Pagina 1 di 2

quanta lana di vetro mettere nel silenziatore?

Inviato: dom 29 lug, 2007 1:47 pm
da rxman
volevo portarvi a conoscenza di questa interessantissima tabella che spiega come calcolare il volume del silenziatore e successivamente quanta lana di vetro mettere, a seconda che la moto sia 2t o 4t.

Immagine

Boh!?

Inviato: sab 20 ott, 2007 11:34 pm
da alp
Boh!?



Caro Mattia...

...non ci ho capito nulla!

quanta lana di vetro mettere nel silenziatore?

Inviato: lun 22 ott, 2007 7:44 pm
da rxman
allora ti spiegherò :D
nella prima parte c'è scritta la densità raccomandata a seconda che la moto sia a 2 o 4 tempi, 220 grammi su litro per i 4t e 160 per i 2t.
poi si calcola il volume da riempire con la lana di vetro, che ovviamente cambia da silenziatore a silenziatore (filling volume), prima si calcola il volume interno dell'intero silenziatore dal quale si sottrae il volume della canna forata. questo volume (in litri) si moltiplica per i grammi su litro raccomandati, e si ha la quantità in grammi di lana i vetro da mettere all'interno del silenziatore :D

degno figlio di tuo padre

Inviato: lun 22 ott, 2007 8:02 pm
da alp
degno figlio di tuo padre!!!

Max, non potevi che avere un figlio così. Accipicchia ma cosa faceva nella nurse? un corso accelerato di meccanica?

quanta lana di vetro mettere nel silenziatore?

Inviato: lun 22 ott, 2007 9:15 pm
da max37
pensa che per il suo compleanno ( il 24 di questo mese ) ha voluto due libri da 500 pagine all'uno che parlano uno della testa e l'altro del manovellismo e distribuzione.

quanta lana di vetro mettere nel silenziatore?

Inviato: ven 22 lug, 2011 5:44 pm
da alp
E allora passiamo ad un problema concreto.
Ho da poco acquistato usata un HM 230 che fa veramente troppo rumore per i miei gusti nonostante il dbkiller. L'ex proprietario ha montato un deviatore per evitare che il gas di scarico squagli la freccia posteriore destra (questo supporto amplifica il rumore). Non sono riuscito più a trovare un post di Angelo Farina dove si parlava di direzionare lo scarico verso terra così da poter far assorbire le onde sonore. Sarebbe il caso di aggiungere della lana di vetro? Come? in che quantità?

quanta lana di vetro mettere nel silenziatore?

Inviato: ven 22 lug, 2011 5:58 pm
da rxman
innanzitutto controlla se la lana di vetro c'è perchè col tempo deperisce.
se non c'è, la puoi cambiare, se invece c'è e lo scarico è aftermarket, non ci sono metodi (perlomeno semplici) per attutire il rumore.
volendo, se lo scarico è formato da un unico tubo forato con la lana di vetro attorno, potresti tagliare questo tubo e creare una camera all'interno, e il db-killer dovrebbe entrare in questa camera, così attutisci il rumore ma devi cotruire una parete per la camera

quanta lana di vetro mettere nel silenziatore?

Inviato: ven 22 lug, 2011 6:36 pm
da alp
Grazie Mattia,
ora controllo.

quanta lana di vetro mettere nel silenziatore?

Inviato: ven 22 lug, 2011 9:53 pm
da angelofarina
Allora, anzitutto sono personalmente contrario all'uso dei dB-killer. Sono tappi che strozzano il libero efflusso dei gas, determinando surriscaldamenti e minori prestazioni. Un silenziatore ben progettato deve lasciar defluire liberamente i gas, pur fornendo la necessaria attenuazione acustica, tale da portare il livello sonoro entro il limite di omologazione (il valore indicato sulla carta di circolazione).
Molto meglio utilizzare dei sistemi a camere multiple, se si vuol costruire un silenziatore che non faccia uso massivo della lana di roccia (che, come gia' spiegato, deperisce rapidamente: andrebbe cambiata ogni 2000 km....).
Tuttavia, mentre il dimensionamento di un silenziatore puramente basato sull'assorbimento della lana e' semplice (in sostanza, piu' lo si fa grosso e lungo e piu' silenzia), viceversa il calcolo di in silenziatore a camere multiple e condotti accordati e' ben piu' complesso...
Di fatto, anche le aziende che fanno marmitte, pur calcolandole con programmi agli elementi finiti, alla fine le provano in camera anecoica: giusto ieri ero nella camera anecoica della Marelli a Venaria Reale, vicino a Torino, e stavano provando una marmitta su una autovettura...
Purtroppo i produttori di marmitte aftermarket puntano alla rioduzione di peso ed all'aumento di prestazioni, non alla massima silenziosita'. Per cui solitamente fanno marmitte puramente a lana di vetro, senza camere miultiple, e per rientrare nel limite di omologazione ci piazzano im fondo un bel dB killer, com il quale la moto funziona malissimo, ben sapendo che poi tutti gli "smanettoni" lo togleranno...

Non e' ovviamente quel che noi cerchiamo: noi vorremmo una marmitta ben progettata, senza dB-killer, a camere multiple, cosi' da poter andare per anni senza far rumore inutile e con buone prestazioni...
Purtroppo non la troverai mai cosi' come after market...
Peraltro, la marmitta di attuale produzione di serie e' troppo tappata,, causa presenza di catalizzatori sovradimensati, necessari a far rientrare nella normativa Euro 3 dei motori di vecchia progettazione, raffreddati ad aria, le cui emissioni sarebbero eccessive.
L'unica soluzione consiste nel trovare come fondo di magazzino una marmitta originale, progettata per il ns. motore, ma ai tempi del buon vecchio Euro-0 (quindi non catalizzata).
Impresa che per un HM-230 non e' poi cosi' impossibile, perche' si tratta di un motore prodotto da oltre 20 anni e montato su parecchie moto Honda, molte delle quali prodotte in Brasile.
Farsi mandare un terminale di scarico idoneo dal Braisile non e' forse cosi' facile come andare dal ricambista sottocasa, ma grazie ad Internet la cosa e' fattibilissima. Io mi sono appena fatto mandare due paraoli dall'Australia per il mio Tenere'...

quanta lana di vetro mettere nel silenziatore?

Inviato: sab 23 lug, 2011 2:58 pm
da alp
Grazie Angelo,

ieri ho smontato la marmitta: c'è un tubone traforato internamente (forse dentro ci stava la lava di roccia) completamente vuoto. E' probabile che la lana si sia consumata. La soluzione più semplice potrebbe essere quella di tagliare l'estremità interna del tubo, infilarci la lana e poi saldare? Anche se si dovesse ripetere l'operazione a distanza di 2000 km mi pare la cosa più facile. O ancora: inserire la lana esternamente e legarla con del fil di ferro (così è ancora più semplice).
Scusate la mia ignoranza ma andare a ritirare la marmitta dal Brasile mi pare complicato assai.