Pagina 1 di 1
A qualcuno è successo questo inconveniente?
Inviato: dom 28 mar, 2010 3:55 am
da frank
Il mono ammortizzatore si è praticamente bruciato e "limato" per la distanza, direi addossato, dal collettore di scarico...me ne sono accorto dopo aver messo giù il terminale per pulire meglio in quella zona...
Cosa ne pensate? date un occhio al vs mono, potreste avere lo stesso problema e non ve ne siete accorti mai...non si sentono rumori strani, forse qualche cigolio che imputavo agli snodi del forcellone...
http://img69.imageshack.us/i/p1040958.jpg/
http://img25.imageshack.us/i/p1040940t.jpg/
e poi date un occhio a come agisce bene la ruggine sul forcellone:
http://img52.imageshack.us/i/p1040944.jpg/
http://img265.imageshack.us/i/p1040943.jpg/
ps: ancora sbaglio qualcosa non si vedono le immagini
da carlo: ho modificato il tuo messaggio per far vedere le immagini, suppong sia questo quello che volevi ottenere
A qualcuno è successo questo inconveniente?
Inviato: dom 28 mar, 2010 8:55 pm
da sapphire
Si,anch'io ho trovato le tracce di ruggine sul forcellone dove passa il tubo dell'olio freno,anzi sotto il tubo,esattamente come nella foto che hai mandato.Come soluzione ho fatto in modo che il tubo non tocca più sul forcellone,nel tempo vedremo se funziona.Comunque sei una persona molto attenta e meticolosa non tutti prestano attenzione a queste cose,vedessi certe moto che vedo come sono conciate ! La molla del mono invece non struscia da nessuna parte,probabilmente lo scarico avrà preso qualche colpo ed è rientrato per quei pochi millimetri che bastano a fargli toccare la molla,oppure se lo hai smontato non lo hai rimontato bene.Prova a mollare un poco tutte le viti del collettore e dello scarico,verifica se cè quel minimo di tolleranza affinchè non tocchi la molla e riavvita.Per la molla non occorre cambiarla al limite la ruoti in modo da nascondere la parte abrasa.
A qualcuno è successo questo inconveniente?
Inviato: dom 28 mar, 2010 9:30 pm
da nolimit
Brutta cosa... non è preoccupante e come ti è già stato detto basta ruotare la molla se proprio non vuoi vedere la grattugiata, però pima dacci su un po' di Fertan o simili...
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
a lasciarla così, anche dall'altra parte la ruggine continua a lavorare.
A qualcuno è successo questo inconveniente?
Inviato: dom 28 mar, 2010 11:47 pm
da frank
sapphire ha scritto:Si,anch'io ho trovato le tracce di ruggine sul forcellone dove passa il tubo dell'olio freno,anzi sotto il tubo,esattamente come nella foto che hai mandato.Come soluzione ho fatto in modo che il tubo non tocca più sul forcellone,nel tempo vedremo se funziona.Comunque sei una persona molto attenta e meticolosa non tutti prestano attenzione a queste cose,vedessi certe moto che vedo come sono conciate ! La molla del mono invece non struscia da nessuna parte,probabilmente lo scarico avrà preso qualche colpo ed è rientrato per quei pochi millimetri che bastano a fargli toccare la molla,oppure se lo hai smontato non lo hai rimontato bene.Prova a mollare un poco tutte le viti del collettore e dello scarico,verifica se cè quel minimo di tolleranza affinchè non tocchi la molla e riavvita.Per la molla non occorre cambiarla al limite la ruoti in modo da nascondere la parte abrasa.
infatti per il forcellone baserebbe un po di colore grigio dopo aver limato via la ruggine e mettere una fascetta sotto il tubo freno e così non tocca più...ma quello che mi fa inc...è la molla del forcellone, ti assicuro che lo scarico non ha subito nessun colpo e non è mai stato smontato, quindi presuppongo un cattivo montaggio di fabbrica, ed attualmente fra la molla ed il tubo di scarico, ci passa giusto la barra d'acciaio di 2mm di uno squadro da falegname...
A qualcuno è successo questo inconveniente?
Inviato: lun 29 mar, 2010 9:16 am
da BAR.SP1
Ho contollato anche la mia che è una 2008. La molla non tocca da nessuna parte e sul focellone con c'è rugine. Il tubo del freno viene tenuto leggermente sollevato dal forcellone da due distanziali avvitati sul forcellone stesso. Per la ruggine puoi bloccarla spruzzando sopra del grasso al silicone.. crea un alone molto persistente. Io lo spruzzato una volta sola sul terminale proprio all'uscita dei gas perche c'era un puntino di ruggine e sul cavalletto dopo che l'ho saldato perche non mi andava di verniciare e di rugine non ne ho visto più..
A qualcuno è successo questo inconveniente?
Inviato: lun 29 mar, 2010 11:02 pm
da frank
BAR.SP1 ha scritto:Ho contollato anche la mia che è una 2008. La molla non tocca da nessuna parte e sul focellone con c'è rugine. Il tubo del freno viene tenuto leggermente sollevato dal forcellone da due distanziali avvitati sul forcellone stesso. Per la ruggine puoi bloccarla spruzzando sopra del grasso al silicone.. crea un alone molto persistente. Io lo spruzzato una volta sola sul terminale proprio all'uscita dei gas perche c'era un puntino di ruggine e sul cavalletto dopo che l'ho saldato perche non mi andava di verniciare e di rugine non ne ho visto più..
controlla bene facendo passare uno spessore tipo riga da disegno oppure una stretta tavoletta di compensato fra il tubo di scarico e la molla, verifica se ci passa...poi fammi sapere
A qualcuno è successo questo inconveniente?
Inviato: mer 31 mar, 2010 12:39 pm
da BAR.SP1
Ho controllato meglio. Una lamiera da 2mm non passa, una da 1mm si. Segni sulla molla non ne vedo. In più ho controllato il collettore originale che ho smontato e non ha nessun segno.
Re: A qualcuno è successo questo inconveniente?
Inviato: dom 18 apr, 2010 6:17 pm
da Tucs666
frank ha scritto:Il mono ammortizzatore si è praticamente bruciato e "limato" per la distanza, direi addossato, dal collettore di scarico...me ne sono accorto dopo aver messo giù il terminale per pulire meglio in quella zona...
Cosa ne pensate? date un occhio al vs mono, potreste avere lo stesso problema e non ve ne siete accorti mai...non si sentono rumori strani, forse qualche cigolio che imputavo agli snodi del forcellone...
![[Triste] :(](./images/smilies/icon_sad.gif)
A me!! Anch'io ho lo stesso problema. Avevo un fastidioso cigolio (ed ho), che mi dava tanto l'impressione di ferro vecchio. Poi ho controllato, e tra il collettore e il mono non ci passa nemmeno un cartoncino, quindi... Tu hai risolto? Per smontare il collettore hai dovuto smontare il serbatoio? Non so' se metterci mano io o se portarla direttamente dal concessionario. Per quanto riguarda il tubo dell'olio del freno, sulla mia c'e' una specie di morsetto che trattiene il tubo e lo solleva leggermente, quindi non tocca.
Ciao