Pagina 1 di 1

Forcelle anomale

Inviato: gio 15 apr, 2010 10:45 am
da BTMX62
Ieri, invece del solito giro in campagna o sulle sponde del fiume ho deciso di tentare qualcosa di più "tecnico" e mi sono ficcato in un ex cantiere dove c'erano montagnozze di terra e sassi...mi sono divertito tantissimo ed ho messo un pò alla frusta le sospensioni ant. che andavano subito a pacco.

Ora, pensavo di sostituire l'olio con uno più denso poi guardando le forcelle ho visto che hanno una regolazione (non per tutti i modelli tys125 scorpa è prevista) ma è alquanto anomala.

Sui tappi ci sono le viti di registro con le indicazioni + / - ma è anche presente una vite a croce.....ma a che diavolo può servire???

Il manuale non tratta l'argomento anche perchè sulla piccola scorpa sono state montate forcelle diverse anche per diametro a seconda della produzione, queste dovrebbero essere delle paioli da 38, altre montavano le 41 senza alcuna regolazione.
Non si fà riferimento neppuro alla densità dell'olio che suppongo possa essere un 5°, cosa mi consigliate?

Forcelle anomale

Inviato: gio 15 apr, 2010 11:55 am
da sapphire
In estate la densità dell'olio deve essere aumentata.Puoi usare un sae 7,5 o al massimo sae 10.

Re: Forcelle anomale

Inviato: gio 15 apr, 2010 3:00 pm
da VALCHISUN
Sui tappi ci sono le viti di registro con le indicazioni + / - ma è anche presente una vite a croce.....ma a che diavolo può servire???

Le viti a croce sui tappi sono sicuramente i fori di sfiato dell'aria che si forma dentro la forcella!Occorre svitarle periodicamente per farle "sfiatare", occhio a non perderle!Sentirai l'aria in pressione che se ne esce, su certe forcelle e' una manutenzione da fare molto sovente, l'aria viene introdotta dal movimento della forcella attraverso i cortechi, si puo' arrivare in molti casi anche al bloccaggio totale dello scorrimento della forcella, comunque la presenza dell'aria in pressione, non aiuta la normale scorrevolezza della forcella oltre a nuocere alla salute dei cortechi! Io avevo montato sulla forcella Shiver della Gas gas Ec 300 da enduro le valvole di sfiato con il pulsantino proprio per evitare di svitare periodicamente le vitine di serie, il problema e' che gli O-ring delle valvole dopo poco tempo non facevano piu' il loro "dovere" e pompavano aria senza pero' lasciarla uscire!Tolto le valvole e rimesso le viti originali e l'aria non entra piu'.....
Vatti a fidare dell'after-market.... :(

Re: Forcelle anomale

Inviato: gio 15 apr, 2010 4:10 pm
da BTMX62
VALCHISUN ha scritto:Sui tappi ci sono le viti di registro con le indicazioni + / - ma è anche presente una vite a croce.....ma a che diavolo può servire???

Le viti a croce sui tappi sono sicuramente i fori di sfiato dell'aria che si forma dentro la forcella!Occorre svitarle periodicamente per farle "sfiatare", occhio a non perderle!Sentirai l'aria in pressione che se ne esce, su certe forcelle e' una manutenzione da fare molto sovente, l'aria viene introdotta dal movimento della forcella attraverso i cortechi, si puo' arrivare in molti casi anche al bloccaggio totale dello scorrimento della forcella, comunque la presenza dell'aria in pressione, non aiuta la normale scorrevolezza della forcella!
Io avevo montato sulla forcella Shiver della Gas gas Ec 300 da enduro le valvole di sfiato con il pulsantino proprio per evitare di svitare periodicamente le vitine di serie, il problema e' che gli O-ring delle valvole dopo poco tempo non facevano piu' il loro "dovere" e pompavano aria senza pero' lasciarla uscire!Tolto le valvole e rimesso le viti originali e l'aria non entra piu'.....
Vatti a fidare dell'after-market.... :(
Porca miseria...questa mi è nuova!!!
Quindi periodicamente devo svitare le viti, fino a rimozione o basta svitare di qualche giro?
Fatto quello procedo con la regolazione dalla vite di registro...

Forcelle anomale

Inviato: gio 15 apr, 2010 9:35 pm
da VALCHISUN
Svitale completamente, possibilmente senza farle "saltare" fuori dal filetto, se le perdi di solito vanno a finire nei posti piu' assurdi.... :cry: