Beta Alp 200: Valvole regolate.
Finalmente mi sono deciso e tolta la sella,
si deve togliere innanzi tutto il tubo della benzina
togliete il serbatoio svitando l'unico bullone che lo tiene e tirate verso la parte posteriore per sfilarlo, se la cinghietta di fissaggio batteria impedisce il sollevamento, toglietela
ecco come si presenta l'Alpetta senza serbatoio
si tolgono i 2 grossi tappi tondi in allumino
si toglie la candela

Attenzione!!!
Si deve inserire delicatamente un cacciavite nel foro della candela stando attenti a non graffiare il cilindro internamente e appoggiarlo delicatamente sul pistone verticalmente senza graffiare.
Inserita la 5 marcia si spinge in avanti o indietro la moto finchè il cacciavite inserito arriva alla sua massima altezza cioè il famoso punto morto superiore.
Ma
ATTENZIONE che di punti morti in un ciclo del motore 4 tempi ce ne sono 2.
Nel primo punto morto
non possiamo regolare le valvole cioè quello in cui le 2 valvole sono in bilanciamento in pratica vedendo il pistone salire nei pressi del punto massimo si nota una valvola che chiude e subito dopo nella discesa l'altra valvola che apre. In questo punto
non vanno regolate.
Bene allora scegliamo il punto morto superiore in cui le valvole non si muovono, che è quello sucessivo oppure precedente.
Questo è il punto esatto in cui regolare le nostre care valvole.
si infila lo spessimetro del giusto spessore (aspirazione mm 0,08 - scarico mm 0,13) tra vite di registro sul bilanciere e lo stelo della valvola (quello con la molla attorno) come da foto.
Qui bisogna stare un po' attenti altrimenti si rischia di rompere lo spessimetro, io l'ho un po' incurvato per poter entrare facilmente in quel foro sulla testa e poi farlo passare sotto al registro.
Se lo spessimetro non passa o passa troppo facilmente è il caso di allentare il dado con la chiave da 10 mm e tenedo il perno con il cacciavite in modo da non allontanarsi troppo da quel punto di regolazione perchè basta poco per arrivare al giusto spessore.
Concretamente tirando Lo spessimetro verso l'esterno come a volerlo sfilare deve
appena appena legare se troppo duro si deve allentare il registro se troppo tenero si deve stringere.
Alla fine stringete bene il dado da 10 mm stando attenti a non far girare il perno e ricontrollate per l'ultima volta lo spessore.
E' un lavoro di precisione ma non difficile se avete un po' di manualità, prendetevi il tempo che vi serve per fare bene!
Ecco le valvole sono a posto!
Oliate i gommini dei 2 tappi tondi e rimontateli senza esagerare nel bloccaggio.
Pulite e spessorate (0,6-0,7 mm) la candela e rimontatela, collegate il filo, rimontate il serbatoio, attaccate anche il tubo benzina ed in fine la sella.
Fatto
![[Occhiolino] ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
in un oretta fate tutto, ma forse anche meno è che io mi sono perso a guardarla e rimirarla
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
neanche fosse una bella donna!
Già che c'ero ho montato anche un filtro benzina sul tubo che va al carburatore visto che l'avevo in casa, qui mancano le 2 fascette di fissaggio del tubo, ma vanno messe.
Detto questo (spero di non aver peccato di presunzione), chiedo scusa se mi sono dilungato troppo o se non mi sono spiegato bene, eventualmente chiedete pure o... mandatemi a quel paese
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
.
Un ultima cosa, come sempre se non vi sentite all'altezza di fare queste cose lasciate fare il meccanico, questo mio post è per chi ha già le mani un po' in pasta, oppure per chi ha l'amico meccanico che ripara i danni causati dall'amico che si improvvisa meccanico.
Ciao Raffaele