Pagina 1 di 1

Perdita olio motore RXV 5.5

Inviato: mer 12 mag, 2010 3:55 pm
da nolimit
Come anticipato (ovviamente OT) in altra discussione :lol: ho esagerato con un rabbocco d'olio, pensando che la procedura fosse quella di sempre: scaldatina di 5 minuti con giretto e poi verifica a caldo del livello.
Invece no, e ho esagerato. Il segnale ricevuto NON E' derivante dalla spia pressione olio, che se ne sta buona, ma da un fastidioso stillicidio che mi insoza la parte sinistra del motore e che ancora non riesco a identificare da dove abbia origine.

Qualche foto, anche se dubito sulla possibilità che possano contribuire alla comprensione da parte di volonterosi e valorosi votati al sacrificio:

La gocciolatura segue il cavo del sensore di pressione, poi quando questo entra in una guaina con altri cavi della centralina, dell'olio si perdono le tracce. Olio in guaina non ne esiste.

Immagine

Particolare delle stessa zona di prima, dove si vede l'olio (pulito) che è gocciolato lungo il filo e sui tubi di mandata/rotorno che abbondano da quelle parti. Colando sul lato della testa, va a sgocciolare sul davanti del cilindro, proprio a livello guarnizione coperchio valvole. Evitare sguardi inaccorti se deboli di cuore, tanto la causa non è quella ;)

Immagine

Tolto il convogliatore, ecco la zona sovrestante, con l bobina e la centralina, nnchè i cornetti di aspirazione della cassa filtro. Tutto asciutto come the Grandma's Topa... :oops:

Immagine

E per finire, inutile visione d'insieme della zona incriminata. Mo da dove nasce sto sputo di oli? :roll:

Immagine

Perdita olio motore RXV 5.5

Inviato: mer 12 mag, 2010 4:40 pm
da Pisolomax
Se riesci rivedi un attimo il corretto inserimento di due foto, che mi pare siano le fondamentali, visto che l'olio è nuovo, molto fluido (SAE 10W/60) e lascia tracce minimali.

Per il discorso che rilevi una colatura sul sensore di pressione, ciò potrebbe esser unicamente dovuto alla stretta vicinanza con le tubature (azzurre) del circuito di lubrificazione (durante la marcia, la sola azione dell'aria sparge l'olio, peraltro ancor più liquido a caldo, in ogni anfratto successivo rispetto al verso di direzione ...quindi verso il retro moto). Guardando bene l'unica foto utile (la prima), il trafilaggio parrebbe provenire dal punto d'attacco del secondo tubo azzurro al canister (quello più nascosto) ...anche se l'altro, in primo piano, presenta una marcata untuosità nel punto d'innesto alla tubazione in metallo :?

Prima di fasciarti la testa, verifica quindi il corretto serraggio delle fascette (del tipo pre-serrato :? ...prediligo le vecchie a cremagliera) per quel che riguarda quei due monconi di tubi azzurri.

P.S.: ciò premesso, in ordine alla verifica del livello olio (non con motore in moto), riporto quanto scritto mel manuale d'uso e manutenzione:

IMPORTANTE Per riscaldare il motore e portare l'olio in
temperatura utilizzare il veicolo per un breve tratto (10 - 15
min), lasciare funzionare il motore al minimo con veicolo
fermo per almeno 30 secondi, quindi arrestare il motore.


Bello il tubo esterno trasparente, che funziona con il principio dei vasi comunicanti, atto ad indicare la quantità d'olio nel canister :)

Perdita olio motore RXV 5.5

Inviato: mer 12 mag, 2010 4:54 pm
da nolimit
Si, arrestare il motore e subito guardare quanto olio c'è, senza aspettare che scenda (ma in effetti in coppa non c'è perchè... la coppa in pratica non esiste :lol: )
Dici che può essere il serraggio della fascetta di uno dei tubi azzurri? Ho dato una manata ma neanche troppo convinta, torno giù a controllare quanto sono strette. Mi pare fin troppo bello.
Hai ragione, sarebbero tutte da sostituire con quelle a cremagliera....

Perdita olio motore RXV 5.5

Inviato: mer 12 mag, 2010 4:58 pm
da Pisolomax
Prima però sarebbe opportuno tu lavassi BENE le zone interessate con del Chante Clair o altro sgrassatore, in modo da cogliere l'origine esatta del trafilaggio ...l'anilina colorata, in un lubrificante, non si può mettere :lol:

Verifica anche lo sfiato superiore del canister (tubo nero da 10 mm. che s'innesta nella cassa filtro)

Butta un occhio anche qua :wink:

P.S.: appena puoi cambia tutte ste fascette del cavolo a tiraggio prestabilito :?
(almeno quelle sull'impianto di lubrificazione!!)

Perdita olio motore RXV 5.5

Inviato: mer 12 mag, 2010 6:06 pm
da nolimit
fatto.
Così mi sono ricordato anche che quei collettori ci mettono pochi secondi a diventare incandescenti :cry:

Lavato e riasciugato tutto, mi è venuto di ripulire per bene anche il tappo del sensore pressione olio.
Per intenderci, quel prepuzio che vedi uscire dal carter e, con tanta buona volontà, puoi riconoscere come circolato di rosso.

Immagine


Bene, tolgo il cappuccetto e OPLA', mi riempio una mano d'olio. Pensa che ti ripensa... olio da lì non ne piò mica uscire... il cappuccio può sporcarsi fuori, ma dentro come ha fatto?... Allora prendo una tubolare da 21, dopo aver disboscato la foresta di tubi e fili lì attorno (ed essere arrivato con metodica applicazione fino al 27 luglio del calendario Gergoriano), e ci pianto una combinata da 24 ( e qui sono arrivato al 17 ottobre). Tiratina leggera. Alè, 20 gradi buoni di chiusura. Avevo una leva potente, per una robina in lega di ottone infilata nel mio carter in pregiatissimo ergal, per cui per il momento mi sono accontentato, ma forse dovrebbe bastare
8)
Sperando che sia quello, perchè fosse altro, davvero non saprei dove andare a parare. :?

Perdita olio motore RXV 5.5

Inviato: mer 12 mag, 2010 6:15 pm
da nolimit
O meglio, lo so :shock:
sul forum SXV nn è uno soltanto che ha sostituito il sensore per via della perdita d'olio. Nel caso, viaggetto in concessionaria. Con un machete persuasivo. :twisted:

Perdita olio motore RXV 5.5

Inviato: mer 12 mag, 2010 6:24 pm
da Pisolomax
Occhio a non esagerare con i serraggi e le leve lunghe; si fa presto a non rendersi conto della razza di coppia che s'esercita ...sulle leghe nobili la spannatura filetti è sempre dietro l'angolo :!: (poi sono ciufoli senza zucchero).

Hhmmm ...mi sembra strano ...una leggera velatura, dopo un utilizzo prolungato, ok ...ma avrai avuto il bulbo così mollo, da farti schizzar fuori tutto quell'olio :roll: :?: ...non c'è una guarnizione frapposta :?:

Tieni cmq d'occhio i tubi azzurri di raccordo!!

P.S.: ...hai controllato anche lo sfiato superiore del canister olio :?:

Perdita olio motore RXV 5.5

Inviato: mer 12 mag, 2010 6:55 pm
da nolimit
Tutti tubi in ordine e belli asciutti. Lo scarico che va dalla cassa filtro alla vaschetta sottocarter è praticamente vuoto. Null'altro degno di nota...


Vuoi che passi attraverso il bulbo? :shock:

Perdita olio motore RXV 5.5

Inviato: mer 12 mag, 2010 7:07 pm
da Pisolomax
Comunque un giretto in concessionaria fallo ugualmente ...finchè la moto è in garanzia, non è nemmeno conveniente smanettarci troppo :|

Resto dubbioso sui tubi azzurri ...non avresti trovato l'olio così in alto ...se poi è solo quel bulbaccio ( :roll: ), meglio così :wink:

Perdita olio motore RXV 5.5

Inviato: mer 12 mag, 2010 7:16 pm
da nolimit
guarda che la distanza è un paio di centimetri, e si toccano tutti, per cui sporco uno sporchi anche gli altri :)