[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Stelo forcella Alp 4.0 Rigato
- Stefano Miata
- Messaggi: 271
- Iscritto il: mar 28 apr, 2009 11:01 am
- Località: Grosotto (SO)
Stelo forcella Alp 4.0 Rigato
Era da qualche gg che avevo notato la non perfetta tenuta tra paraolio e stelo sinistro della mia Alpona, sicuro fosse solo il paraolio rovinato, magari a causa di un po' di fango secco che se l'è bruciato, ho comprato il paraolio nuovo...
Al momento di un esame più accorto lo stelo ha tra segnetti lunghi circa 4-5 mm a 7 cm dal parapolvere. Pulendo bene lo stelo e pompando fino a far passare la parte di stelo rovinata dal paraolio ci si accorge di come prorpio dal quell'imperfezione si origini la perdita d'olio sullo stelo stesso.
Ho provato a lucidare con carta grana 1200 ad acqua (da carrozziere) ma le scalfiture superficiali sullo stelo sono relativamente profonde (con l'unghia si sente chiaramente il solco). Prima di comprare lo stelo nuovo, che non so cosa costi, ci sono soluzioni praticabili?
Magari del "metallo liquido" per tappare le rigature e successiva lucidatura con carta 1200 ad acqua?
Grazie dei consigli...
Al momento di un esame più accorto lo stelo ha tra segnetti lunghi circa 4-5 mm a 7 cm dal parapolvere. Pulendo bene lo stelo e pompando fino a far passare la parte di stelo rovinata dal paraolio ci si accorge di come prorpio dal quell'imperfezione si origini la perdita d'olio sullo stelo stesso.
Ho provato a lucidare con carta grana 1200 ad acqua (da carrozziere) ma le scalfiture superficiali sullo stelo sono relativamente profonde (con l'unghia si sente chiaramente il solco). Prima di comprare lo stelo nuovo, che non so cosa costi, ci sono soluzioni praticabili?
Magari del "metallo liquido" per tappare le rigature e successiva lucidatura con carta 1200 ad acqua?
Grazie dei consigli...
Montesa Cota 4rt 2010
Re: Stelo forcella Alp 4.0 Rigato
Ho sentito da amici che hanno avuto il tuo problema che si puo' fare; non so' pero' se sia una cosa praticabile in casa. Addirittura parlavano che si usava colla (Hattak????), ma su questo non mi pronuncio.Stefano Miata ha scritto: Magari del "metallo liquido" per tappare le rigature e successiva lucidatura con carta 1200 ad acqua?
Grazie dei consigli...
Ciao
Calma e contemplazione...
Moto Alp 4.0 del 2009
Moto Alp 4.0 del 2009
- Stefano Miata
- Messaggi: 271
- Iscritto il: mar 28 apr, 2009 11:01 am
- Località: Grosotto (SO)
Stelo forcella Alp 4.0 Rigato
Addirittura con l'Attak mi sembra esagerato...però secondo me una volta riempito e lucidato il difetto dovrebbe rimanere solo cosmetico...non funzionale...
Mi sa che mi sono steso su un sasso affilato mannaggia....
Mi sa che mi sono steso su un sasso affilato mannaggia....
Montesa Cota 4rt 2010
Stelo forcella Alp 4.0 Rigato
Domanisera lo vedo e mi informoStefano Miata ha scritto:Addirittura con l'Attak mi sembra esagerato...però secondo me una volta riempito e lucidato il difetto dovrebbe rimanere solo cosmetico...non funzionale...
Parasteli????Stefano Miata ha scritto: Mi sa che mi sono steso su un sasso affilato mannaggia....
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Ciao
Calma e contemplazione...
Moto Alp 4.0 del 2009
Moto Alp 4.0 del 2009
- Stefano Miata
- Messaggi: 271
- Iscritto il: mar 28 apr, 2009 11:01 am
- Località: Grosotto (SO)
Stelo forcella Alp 4.0 Rigato
Eh...parasteli...
Hai ragione, dovrei metterli...dei soffietti parasteli o le calzette in neoprene...
Hai ragione, dovrei metterli...dei soffietti parasteli o le calzette in neoprene...
Montesa Cota 4rt 2010
Stelo forcella Alp 4.0 Rigato
Montare il parafango alto senza soffietti nelle canne è assolutamente sconsigliabile ( lo avevo detto in precedenza ma molti non hanno accettato il consiglio ) è ovvio che fango e pietre bombardano costantemente la forcella e prima o poi si rovina il paraolio e andando su e giù con poco olio si riga la canna. I soffietti in neoprene non sono perfettamente impermeabili e con il tempo lasciano passare la polvere e il fango quindi devono essere ispezionati spesso.
- Stefano Miata
- Messaggi: 271
- Iscritto il: mar 28 apr, 2009 11:01 am
- Località: Grosotto (SO)
Stelo forcella Alp 4.0 Rigato
Il mio parafango è basso, non alto, e la rigatura è, guardando la forcella da sopra, a ore 11 quindi frontemarcia leggermente spostata all'esterno essendo lo stelo sx.sapphire ha scritto:Montare il parafango alto senza soffietti nelle canne è assolutamente sconsigliabile ( lo avevo detto in precedenza ma molti non hanno accettato il consiglio ) è ovvio che fango e pietre bombardano costantemente la forcella e prima o poi si rovina il paraolio e andando su e giù con poco olio si riga la canna. I soffietti in neoprene non sono perfettamente impermeabili e con il tempo lasciano passare la polvere e il fango quindi devono essere ispezionati spesso.
Non vado mai in giro seguendo moto lanciasassi quindi deve essere stato un sasso affilato magari in un prato, m'è capitato di stendermi da fermo in forte pendenza perchè mi scivolava la posteriore, magari c'era sotto qualche sasso alpino
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Montesa Cota 4rt 2010
Stelo forcella Alp 4.0 Rigato
sapphire ha scritto: I soffietti in neoprene non sono perfettamente impermeabili e con il tempo lasciano passare la polvere e il fango quindi devono essere ispezionati spesso.
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Calma e contemplazione...
Moto Alp 4.0 del 2009
Moto Alp 4.0 del 2009
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Stelo forcella Alp 4.0 Rigato
stessa roba. Proteggono, ma non esentano dall'ispezione ![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)

Stelo forcella Alp 4.0 Rigato
I soffietti tradizionali richiedono una minore manutenzione rispetto a quelli in neoprene e durano di più.
http://www.ariete.com/layout/layout.ero ... ccessories
Quelli in neoprene e i parasteli sono più adatti alle forcelle con steli rovesciati che richiedono una maggiore manutenzione e sono maggiormente esposte ad urti e rotture dei paraoli ma in compenso hanno maggiori performance.
http://www.ariete.com/layout/layout.ero ... ccessories
Quelli in neoprene e i parasteli sono più adatti alle forcelle con steli rovesciati che richiedono una maggiore manutenzione e sono maggiormente esposte ad urti e rotture dei paraoli ma in compenso hanno maggiori performance.