Pagina 1 di 4

ennesimo problema scorpa t ride

Inviato: sab 30 ott, 2010 12:32 pm
da gaios
è da ieri sera che sto tribolando con la ventola che non ne vuole sapere di accendersi da sola , solamente se quando arriva in temperatura dopo i 90 gradi io manualmente stacco il fusibile che si trova nella batteria parte la ventola . ho notato che sotto il fianchetto destro della moto cè una specie di centralinetta che si scalda abbastanza , non vorrei sia la causa ?????
qualcuno mi aiuti altrimenti gli do fuoco hahaha !!!! :twisted:

ennesimo problema scorpa t ride

Inviato: sab 30 ott, 2010 5:19 pm
da angelofarina
Non sei il primo a cui si e' guastato il sistema di controllo della ventola, o gli e' bruciato il motorino della stessa...
Incrociando le dita, la mia ancora non ha avuto questo problema, ma me lo aspetto, prima o poi...

Re: ennesimo problema scorpa t ride

Inviato: sab 30 ott, 2010 5:44 pm
da lamberto
gaios ha scritto:è da ieri sera che sto tribolando con la ventola che non ne vuole sapere di accendersi da sola , solamente se quando arriva in temperatura dopo i 90 gradi io manualmente stacco il fusibile che si trova nella batteria parte la ventola . ho notato che sotto il fianchetto destro della moto cè una specie di centralinetta che si scalda abbastanza , non vorrei sia la causa ?????
qualcuno mi aiuti altrimenti gli do fuoco hahaha !!!! :twisted:
Nella zona della fiancatina destra controlla che tutti i connettori siano ben inseriti, a volte causa i fili troppo corti, con le vibrazioni si stacca il connettore e la ventola non va.

Lamberto

ennesimo problema scorpa t ride

Inviato: dom 31 ott, 2010 3:49 pm
da Xerrista
Se l'impianto di raffreddameno è lo stesso della mia Scorpa Long Ride io ho cavallottato i fili del bulbo guasto.
La ventola è sempre attiva, fin'ora non si è bruciata
ciao

ennesimo problema scorpa t ride

Inviato: dom 31 ott, 2010 7:10 pm
da lamberto
Avere la ventola sempre in funzione non è una bella cosa soprattutto con la stagione fredda.
Inoltre con la T-Ride capita più di sovente che con una trial di fare dei trasferimenti e in questo caso la ventola non serve.
Se proprio si vuole by-passare il bulbo conviene mettere un pulsante on-off per accendere/spegnere.

Lamberto

ennesimo problema scorpa t ride

Inviato: dom 31 ott, 2010 9:11 pm
da gaios
ma voi sapete sequella centralina sotto la fiancatina destra sia della ventola ? e la vostra scalda tanto ? e come mai si accende quando levo il fusibile ? ma p@rca miseria questa moto è proprio fatta con i piedi !!!!
ho deciso la vendo al miglio offerente !!!

ennesimo problema scorpa t ride

Inviato: dom 31 ott, 2010 9:54 pm
da johax
gaios ha scritto:ma voi sapete sequella centralina sotto la fiancatina destra sia della ventola ? e la vostra scalda tanto ? e come mai si accende quando levo il fusibile ? ma p@rca miseria questa moto è proprio fatta con i piedi !!!!
ho deciso la vendo al miglio offerente !!!
...di che anno è la tua moto?

ennesimo problema scorpa t ride

Inviato: dom 31 ott, 2010 10:02 pm
da lamberto
gaios ha scritto:ma voi sapete sequella centralina sotto la fiancatina destra sia della ventola ?
Come ti ho detto nel precedente intervento il connettore della fiancatina destra comanda la ventola, poi non so se comanda altre utenze, ma sicuramente la ventola.

Lamberto

ennesimo problema scorpa t ride

Inviato: dom 31 ott, 2010 11:32 pm
da Xerrista
gaios ha scritto:ma voi sapete sequella centralina sotto la fiancatina destra sia della ventola ? e la vostra scalda tanto ? e come mai si accende quando levo il fusibile ? ma p@rca miseria questa moto è proprio fatta con i piedi !!!!
ho deciso la vendo al miglio offerente !!!
ho letto le stesse imprecazioni per l'Alp 4 in questo forum
là x la ciclistica, qui per il motore
si potrebbe fare un bel mix :lol: :lol:

ps
e poi col pulsante ?? indipendentemente dai trasferimenti come fai a sapere se è il momento di accendere o spegnere, le senti la fronte ? :mrgreen:

ennesimo problema scorpa t ride

Inviato: lun 01 nov, 2010 12:07 am
da lamberto
Xerrista ha scritto: e poi col pulsante ?? indipendentemente dai trasferimenti come fai a sapere se è il momento di accendere o spegnere, le senti la fronte ? :mrgreen:
Sicuramente la cosa corretta è avere il bulbo collegato.
Ma a motore freddo, nei trasferimenti o in inverno è bene tenere spenta la ventola ed attivarla quando inizia la mulattiera, così ho visto fare ad alcuni enduristi le cui moto non erano dotate di bulbo.
Certamente occorre avere un minimo di sensibilità che effettivamenti non tutti hanno.

Lamberto