Premetto che non ho esperienza di 2 tempi (l'ho rimossa 20 anni fa) e ora mi ritrovo la montesa 311 che è una avventura visto che sembro essere l'unico ad averla in tutto il mondo....
purtroppo non ho le indicazioni di manutenzione e sono in difficoltà anche solo per il livello dell'olio. sapete come si fa a controllarlo? sul carter non vi sono fori di ispezione (ne oblo' ne con vite) il tappo non ha astina e dal foro di riempimento non si vede olio. anche se non avete esperienza diretta sulla cota 311 mi potete dire come funziona sui voltri trial? grazie
PS: sul carter, davanti alla pompa dell'acqua (lato ruota) vi è un tubicino metallico a L che esce orizzontale 0,5 cm e va verso il basso per 1 cm, è aperto e sembra uno spurgo. sapete a cosa può servire?
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
quantità olio e livello trial
- franz.grip
- Messaggi: 56
- Iscritto il: dom 09 gen, 2011 11:18 pm
- Località: Belluno
quantità olio e livello trial
xt600e 4pt
311
fifty 50hf (in cantina)
(ex) xt600e 3tb
(ex) cbr1000f
(ex) vf1000f
(ex) asr125
311
fifty 50hf (in cantina)
(ex) xt600e 3tb
(ex) cbr1000f
(ex) vf1000f
(ex) asr125
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
quantità olio e livello trial
Per l'olio, basta che ce ne sia un po', e un 2T e' felice... Non e' cosi' critico che ce ne sia la giusta quantita', come sui 4T...
Siccome l'olio mangia potenza, sulle moto da competizione, specie sui cinquantini, ne mettono anche la meta' della quantita' standard... E son motori che fanno 14000 giri...
Su un tral, quando ce ne' mezzo litro, secondo me non avrai mai problemi...
Se non ci hanno nemmeno messo la vite di controllo livello, vuol dire che non val nemmeno la pena di controllarlo, ti pare?
Quello spurgo davanti alla pompa acqua serve probabilmete a far uscire l'acqua nel caso il paraolio sull'alberino della pompa ceda, evitando cosi' che l'acqua finisca nel carter emulsionandosi con l'olio, e nello stesso tempo rendendo evidente che il paraolio e' da cambiare. Se no non te ne accorgi, e girando senz'acqua finisce che grippi....
Siccome l'olio mangia potenza, sulle moto da competizione, specie sui cinquantini, ne mettono anche la meta' della quantita' standard... E son motori che fanno 14000 giri...
Su un tral, quando ce ne' mezzo litro, secondo me non avrai mai problemi...
Se non ci hanno nemmeno messo la vite di controllo livello, vuol dire che non val nemmeno la pena di controllarlo, ti pare?
Quello spurgo davanti alla pompa acqua serve probabilmete a far uscire l'acqua nel caso il paraolio sull'alberino della pompa ceda, evitando cosi' che l'acqua finisca nel carter emulsionandosi con l'olio, e nello stesso tempo rendendo evidente che il paraolio e' da cambiare. Se no non te ne accorgi, e girando senz'acqua finisce che grippi....
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
- franz.grip
- Messaggi: 56
- Iscritto il: dom 09 gen, 2011 11:18 pm
- Località: Belluno
quantità olio e livello trial
Grazie Angelo, ho letto moltissimi tuoi messaggi, sei preticamente una istituzione, ho visto il tuo sito
e io che pensavo che fossi un meccanico esperto di trial o un ex pilota...... (da come rispondevi a certi quesiti tecnici)
in verità in certi messaggi mi è venuto il dubbio che dietro ci stesse una persona di grande cultura, ma è anche vero che esistono dei meccanici intelletuali. poi leggendo il tu CV ho capito e tutto quadra. Ho sempre apprezzato le persone eclettiche.
grazie della risposta ora so che con l'olio vado a naso, sulla xt è tutto diverso, bisogna scaldare la moto per qualche minuto, si spegne e appena dopo si verifica sull'astina, bisogna fare presto perche l'olio se ne torna nel basamento e il livello cala.
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
in verità in certi messaggi mi è venuto il dubbio che dietro ci stesse una persona di grande cultura, ma è anche vero che esistono dei meccanici intelletuali. poi leggendo il tu CV ho capito e tutto quadra. Ho sempre apprezzato le persone eclettiche.
grazie della risposta ora so che con l'olio vado a naso, sulla xt è tutto diverso, bisogna scaldare la moto per qualche minuto, si spegne e appena dopo si verifica sull'astina, bisogna fare presto perche l'olio se ne torna nel basamento e il livello cala.
xt600e 4pt
311
fifty 50hf (in cantina)
(ex) xt600e 3tb
(ex) cbr1000f
(ex) vf1000f
(ex) asr125
311
fifty 50hf (in cantina)
(ex) xt600e 3tb
(ex) cbr1000f
(ex) vf1000f
(ex) asr125