Pagina 1 di 2

Risposta dell'acceleratore su Alp 200 (cura 'sapphire')

Inviato: mar 05 feb, 2008 2:28 am
da Ernesto
sapphire ha scritto:... Nella alp è possibile migliorare leggermente la risposta dell'acceleratore accorciando la molla della valvola a depressione del carburatore di 5 mm... si deve smontare la sella poi togliere le 4 viti del coperchio superiore del carburatore (usa un ottimo giravite) sotto il coperchio troverai la molla che contrasta l'apertura della valvola cilindrica a depressione dell'acceleratore,misurala con un calibro e accorciala di 5 mm. noterai una maggiore prontezza nel salire di giri...
Sapphire mi pare uno che sa quel che dice, e quindi ho deciso di seguire il suo consiglio anche al costo di amputare un pezzetto di beneamata!

Usa un ottimo giravite dice sapphire... ottimista! Il giravite adatto a sbloccare quelle vitine demenziali si chiama "pinza a scatto", anche se occorrerà anche ruotare il carburatore per accedere a quelle più nascoste.

Immagine

Non avevo mai visto una valvola a depressione integrata in un carburatore: per forza che il motore è un po' triste... :wink:
Comunque tiro fuori la molla antagonista e tolgo i 5 mm richiesti. D'altra parte non c'è altro modo di effettuare regolazioni.

Immagine

A lavoro terminato meglio sostituire le viti spanate con altre quattro piu degne di questo nome.

Immagine

Il risultato? Ho potuto provare la moto solo molto brevemente, appena il tempo di far scaldare bene il motore, ma la sensazione è che un miglioramento apprezzabile ci sia davvero. Difficile quantificare, ma mi pare la moto accetti ora aperture repentine del gas che prima tendevano a farla imballare.

Grazie, sapphire, ma toglimi una curiosità: come lo hai scoperto? 8)

Risposta dell'acceleratore su Alp 200 (cura 'sapphire')

Inviato: mar 05 feb, 2008 1:05 pm
da rxman
passando da un carburatore a depressione a uno normale la differenza è avvertibile, sia in prontezza che in potenza, prova se ne trovano di usati a non molto :D

Risposta dell'acceleratore su Alp 200 (cura 'sapphire')

Inviato: mar 05 feb, 2008 1:21 pm
da Ernesto
Interessante. E quale sarebbe il vantaggio del carburatore a depressione, che tra l'altro mi pare significativamente piu' complesso?

Risposta dell'acceleratore su Alp 200 (cura 'sapphire')

Inviato: mar 05 feb, 2008 9:20 pm
da rxman
allora, un carburatore normale funziona solo in base al regime di giri, quindi se sei molto basso di giri e apri tutto potresti avere una risposta lenta, però è superiore ad uno a depressione come prontezza di risposta e potenza.
quello a depressione, oltre che per il numero di giri, si regola anche in base al carico, un pò come un iniezione, quindi se sei basso di giri e apri tutto in realta lui accelera in base alle esigenze del motore, cioè appunto tramite la depressione che apre più o meno la ghigliottina.
questo carburatore ha come vantaggi un consumo inferiore di benzina, e una migliore accelerazione aprendo tutto da basso di giri, mentre con un carburatore normale dovresti parzializzare

Risposta dell'acceleratore su Alp 200 (cura 'sapphire')

Inviato: mar 05 feb, 2008 11:08 pm
da Realbiker
Sono curioso di fare questa modifica. Oltretutto questa molla è nella lista dei ricambi originale percui ne comprerò una di scorta da tenere nel caso dovessi tornare indietro.
Mi viene una domanda spontanea... perchè 5 mm? :D magari si può andare oltre chissà... :D
Saluti

Risposta dell'acceleratore su Alp 200 (cura 'sapphire')

Inviato: mer 06 feb, 2008 7:22 pm
da max37
appena ho visto la foto con la pinza a scatto mi è venuta la pelle d'oca.
poi ho visto il motivo e ho tirato un sospiro di sollievo.

Risposta dell'acceleratore su Alp 200 (cura 'sapphire')

Inviato: mer 06 feb, 2008 8:21 pm
da sapphire
Consiglio di accorciare 5 mm perchè sono stati collaudati. Non non sono andato oltre perchè non avevo la molla di ricambio. Consiglio di fare altrettanto a meno che non si abbia la molla nuova in tasca.Personalmente non penso che accorciandola ancora si possa migliorare,bisogna tenere conto anche dei consumi che potrebbero aumentare.5 mm non variano il consumo di carburante.

modifica molla...

Inviato: ven 14 mar, 2008 3:50 pm
da frank
sapphire ha scritto:Consiglio di accorciare 5 mm perchè sono stati collaudati. Non non sono andato oltre perchè non avevo la molla di ricambio. Consiglio di fare altrettanto a meno che non si abbia la molla nuova in tasca.Personalmente non penso che accorciandola ancora si possa migliorare,bisogna tenere conto anche dei consumi che potrebbero aumentare.5 mm non variano il consumo di carburante.
ciao volevo fare questa modifica, poi parlandone col mio meccanico, mi sconsigliava in quanto tempo fa lo si faceva e a diversi la moto rimaneva accellerata causando anche incidenti....che dite?

Risposta dell'acceleratore su Alp 200 (cura 'sapphire')

Inviato: ven 14 mar, 2008 4:44 pm
da Ernesto
Mi pare poco probabile.
Innanzitutto si tratta di una riduzione percentualmente molto ridotta, diciamo attorno al 5%. La forza esercitata si riduce proporzionalmente, quindi direi che e' una variazione minima che dovrebbe essere bene all'interno delle tolleranze di progetto. Detta in altri termini, se pensassi che la riduzione di un ventesimo nella forza di contrasto all'apertura della saracinesca puo' causarmi un incidente non starei tanto tranquillo nemmeno con la molla originale... 8) Ovvio che se invece di 5mm uno ne taglia 50...

E comunque non stiamo parlando del comando del gas: anche se si bloccasse il gruppo soffietto-spillo-saracinesca la farfalla si chiuderebbe lo stesso. A farfalla chiusa non ci dovrebbe essere comunque flusso di aria e depressione sufficiente al Venturi, quindi m'aspetto che al massimo la moto tenderebbe ad ingofarsi per l'afflusso di benzina non piu' regolato.

In ogni caso mi pare strano che un meccanico abbia una casistica proprio di questo intervento sull'Alpetta (a meno che non sia un meccanico di Rignano Sull'Arno... ) ), quindi probabilmente parla di casi piu' o meno confrontabili. Sicuro che parli di carburatori a depressione? (la molla di un carburatore normale in effetti non la taglierei! :wink: )

mi sorge un dubbio

Inviato: sab 15 mar, 2008 2:11 am
da frank
Ernesto ha scritto:Mi pare poco probabile.
Innanzitutto si tratta di una riduzione percentualmente molto ridotta, diciamo attorno al 5%. La forza esercitata si riduce proporzionalmente, quindi direi che e' una variazione minima che dovrebbe essere bene all'interno delle tolleranze di progetto. Detta in altri termini, se pensassi che la riduzione di un ventesimo nella forza di contrasto all'apertura della saracinesca puo' causarmi un incidente non starei tanto tranquillo nemmeno con la molla originale... 8) Ovvio che se invece di 5mm uno ne taglia 50...

E comunque non stiamo parlando del comando del gas: anche se si bloccasse il gruppo soffietto-spillo-saracinesca la farfalla si chiuderebbe lo stesso. A farfalla chiusa non ci dovrebbe essere comunque flusso di aria e depressione sufficiente al Venturi, quindi m'aspetto che al massimo la moto tenderebbe ad ingofarsi per l'afflusso di benzina non piu' regolato.

In ogni caso mi pare strano che un meccanico abbia una casistica proprio di questo intervento sull'Alpetta (a meno che non sia un meccanico di Rignano Sull'Arno... ) ), quindi probabilmente parla di casi piu' o meno confrontabili. Sicuro che parli di carburatori a depressione? (la molla di un carburatore normale in effetti non la taglierei! :wink: )
...credo che il meccanico parlava sulla base di esperimenti similari fatti su altre moto, infatti mi raccontava di problemi avuti da un cliente su un TT, forse questa moto aveva un carburatore normale....domanda, facendo questa operazione di riduzione della molla, va rifatta la carburazione?