Pagina 1 di 1
sonda lambda...
Inviato: dom 13 nov, 2011 1:01 am
da frank
...piccolo quesito: la sonda lambda presente sul tratto di tubo che precede il terminale di scarico, prende il segnale di temperatura dei gas di scarico in uscita dal motore ed invia tale segnale alla centralina...a questo punto è chiaro che tale sonda debba sporgere all'interno del tubo di scarico quel tanto che basta per rilevare la temperatura, ho un terminale leovince x3, che ha la sede per la sonda con un riduttore di diametro maggiore, questo riduttore, fa si che la sonda resti in questo tratto e non sporga nel tubo...a mio parere, questa è la causa per cui con tale terminale la moto si spegne al minimo, ha vuoti di erogazione e non gira regolare il motore, premetto che ho su una centralina aggiuntiva che con la configurazione originale funziona benissimo, cosa che non succede con la leo, anche ingrassando maggiormente la carburazione...secondo voi è possibile che il problema riguardi proprio questa posizione così nascosta ed anomala della sonda???
sonda lambda...
Inviato: dom 13 nov, 2011 1:16 am
da fantom
Frank sul sito che ti segnalo sotto risolvono il tuo problema.
http://klx250.forumfree.it/
sonda lambda...
Inviato: dom 13 nov, 2011 8:04 pm
da angelofarina
La sonda Lambda non e' affatto un termometro, ma un misuratore della concentrazione di ossigeno nei gas di scarico. Dalla Wikipedia si legge:
La sonda lambda è in grado di rilevare la concentrazione di ossigeno all'interno dei gas di scarico; precisamente il valore di lambda, appunto, che sta ad indicare il rapporto tra l'aria e il combustibile, dove:
Valore 1, quando la combustione è stechiometrica;
< di 1, quando c'è un eccesso di combustibile;
> di 1, quando c'è un eccesso d'aria.
In pratica, sente se la miscela e' "giusta", "magra" o "grassa", e regola la carburazione di conseguenza.
Montando un terminale piu' aperto, il motore fa meno fatica a pompare aria attraverso di esso, e quindi la moto tende sistematicamente a smagrire.
Sui moderni motori ad iniezione, occorrerebbe rimappare la centralina, in modo che essa compensi lo smagrimento.
Su una moto a carburatori, si possono aumentare i getti (e cosi' bruciando piu' benzina si avra' anche qualche CV in piu'...).
Se la moto si spegne al minimo,o scoppietta, sicuramente e' magra...
sonda lambda...
Inviato: lun 14 nov, 2011 3:16 am
da max37
è anche vero che una moto ad iniezione entro certi valori si regola automaticamente e quindi non serve rimappare
sonda lambda...
Inviato: lun 14 nov, 2011 9:33 am
da frank
...ok ma il mio pensiero é che la sonda deve pescare dentro al collettore e non rimanere nascosta dentro lo stacco, altrimenti cosa rileva? Nel caso specifico con la riduzione che serve a montarla sulla leo, la sonda non pesca nel collettore...
sonda lambda...
Inviato: lun 14 nov, 2011 10:44 am
da sapphire
La sonda lambda deve analizzare i gas di scarico per inviare i dati alla centralina affinchè possa correggere la carburazione,altrimenti non funziona. Ovviamente la correzione avviene entro certi limiti e magari con uno scarico troppo diverso dall'originale non corregge quanto basta. Hai provato a rimontare il terminale originale ?
sonda lambda...
Inviato: lun 14 nov, 2011 11:11 pm
da frank
con il terminale originale tutto ok...non ci sono problemi...
sonda lambda...
Inviato: mar 15 nov, 2011 12:12 am
da pod
a meno che il riduttore non sia tappato, col passaggio di gas nel collettore una parte finirà comunque a contatto con la sonda.
probabilmente come dicono gli esperti con questi collettori è necessaria una regolazione che esce dal range previsto dalla centralina ed è necessario rimapparla