Cambio olio forcelle Alp 2t (1998)
Inviato: gio 12 apr, 2012 11:35 am
Sto cambiando l'olio alle forcelle della mia Alp 250.
Purtroppo il libretto che ho a disposizione (inviatomi dalla Beta) riporta i dati per intervenire sulle forcelle rovesciate che montavano i primi modelli di Alp, la Synt e la Zero, mentre la mia Alp del 1998 ha le focelle Paioli dritte da 38.
Sono forcelle senza regolazioni (cosi' non posso utilizzare i dati della Techno dello stesso periodo...
) e quindi ho pensato di utilizzare come base di partenza i valori indicati per le prime Alp 200 4t, che montavano forcelle dritte da 38 e con molle corte spessorate (probabilmente le stesse della mia Alp).
La procedura che ho seguito e' la seguente:
1 ) Moto su cavalletto centrale e tolto ruota anteriore;
2 ) Smontato parafango e pinza freno;
3 ) Allentato le 2 viti a brugola della piastra superiore di tenuta delle forcelle;
4 ) Svitato parzialmente il tappo superiore delle forcelle;
5 ) Allentato le 4 viti a brugola della piastra inferiore di tenuta delle forcelle
6 ) Sfilato le forcelle
7 ) Tolto completamente il tappo superiore delle forcelle;
8 ) Sfilato i cilindretti di spessore e sfilato le molle;
9 ) Tolto l'olio vecchio rovesciando le forcelle;
10 ) Sfilati e puliti parapolvere e loro sede
11 ) Abbondante lubrificata con vaselina tecnica dei parapolvere e rimontaggio;
12 ) Abbondante spruzzata di WD40 nelle forcelle per pulirle dentro;
13 ) Messe le forcelle appese a sgocciolare una notte;
14 ) Puliti molle, distanziali, tappi e o-ring tappi;
15 ) Con le forcelle vuote e con gli steli completamente abbassati, versati circa 350cc di olio Motul ForkOil Expert SAE 5 fino a 120 mm dal bordo superiore;
16 ) Con steli completamente estesi, inserite molle e distanziali e rimontati i tappi con o-ring;
17 ) Rimontate forcelle nelle piastre, parafango, pinza e ruota
18 ) Strette le 4 viti della piastra inferiore con dinamometrica a 1 kgm
19 ) Stretti i tappi forcella con dinamometrica a 3 kgm
20 ) Stretti le 2 viti della pistra superiore con dinamometrica a 1 kgm
Consigli...? Commenti...?


Purtroppo il libretto che ho a disposizione (inviatomi dalla Beta) riporta i dati per intervenire sulle forcelle rovesciate che montavano i primi modelli di Alp, la Synt e la Zero, mentre la mia Alp del 1998 ha le focelle Paioli dritte da 38.
Sono forcelle senza regolazioni (cosi' non posso utilizzare i dati della Techno dello stesso periodo...
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
La procedura che ho seguito e' la seguente:
1 ) Moto su cavalletto centrale e tolto ruota anteriore;
2 ) Smontato parafango e pinza freno;
3 ) Allentato le 2 viti a brugola della piastra superiore di tenuta delle forcelle;
4 ) Svitato parzialmente il tappo superiore delle forcelle;
5 ) Allentato le 4 viti a brugola della piastra inferiore di tenuta delle forcelle
6 ) Sfilato le forcelle
7 ) Tolto completamente il tappo superiore delle forcelle;
8 ) Sfilato i cilindretti di spessore e sfilato le molle;
9 ) Tolto l'olio vecchio rovesciando le forcelle;
10 ) Sfilati e puliti parapolvere e loro sede
11 ) Abbondante lubrificata con vaselina tecnica dei parapolvere e rimontaggio;
12 ) Abbondante spruzzata di WD40 nelle forcelle per pulirle dentro;
13 ) Messe le forcelle appese a sgocciolare una notte;
14 ) Puliti molle, distanziali, tappi e o-ring tappi;
15 ) Con le forcelle vuote e con gli steli completamente abbassati, versati circa 350cc di olio Motul ForkOil Expert SAE 5 fino a 120 mm dal bordo superiore;
16 ) Con steli completamente estesi, inserite molle e distanziali e rimontati i tappi con o-ring;
17 ) Rimontate forcelle nelle piastre, parafango, pinza e ruota
18 ) Strette le 4 viti della piastra inferiore con dinamometrica a 1 kgm
19 ) Stretti i tappi forcella con dinamometrica a 3 kgm
20 ) Stretti le 2 viti della pistra superiore con dinamometrica a 1 kgm
Consigli...? Commenti...?

