Pagina 1 di 2

Cambio olio forcelle Alp 2t (1998)

Inviato: gio 12 apr, 2012 11:35 am
da Misso
Sto cambiando l'olio alle forcelle della mia Alp 250.
Purtroppo il libretto che ho a disposizione (inviatomi dalla Beta) riporta i dati per intervenire sulle forcelle rovesciate che montavano i primi modelli di Alp, la Synt e la Zero, mentre la mia Alp del 1998 ha le focelle Paioli dritte da 38.
Sono forcelle senza regolazioni (cosi' non posso utilizzare i dati della Techno dello stesso periodo... :roll: ) e quindi ho pensato di utilizzare come base di partenza i valori indicati per le prime Alp 200 4t, che montavano forcelle dritte da 38 e con molle corte spessorate (probabilmente le stesse della mia Alp).

La procedura che ho seguito e' la seguente:
1 ) Moto su cavalletto centrale e tolto ruota anteriore;
2 ) Smontato parafango e pinza freno;
3 ) Allentato le 2 viti a brugola della piastra superiore di tenuta delle forcelle;
4 ) Svitato parzialmente il tappo superiore delle forcelle;
5 ) Allentato le 4 viti a brugola della piastra inferiore di tenuta delle forcelle
6 ) Sfilato le forcelle
7 ) Tolto completamente il tappo superiore delle forcelle;
8 ) Sfilato i cilindretti di spessore e sfilato le molle;
9 ) Tolto l'olio vecchio rovesciando le forcelle;
10 ) Sfilati e puliti parapolvere e loro sede
11 ) Abbondante lubrificata con vaselina tecnica dei parapolvere e rimontaggio;
12 ) Abbondante spruzzata di WD40 nelle forcelle per pulirle dentro;
13 ) Messe le forcelle appese a sgocciolare una notte;
14 ) Puliti molle, distanziali, tappi e o-ring tappi;
15 ) Con le forcelle vuote e con gli steli completamente abbassati, versati circa 350cc di olio Motul ForkOil Expert SAE 5 fino a 120 mm dal bordo superiore;
16 ) Con steli completamente estesi, inserite molle e distanziali e rimontati i tappi con o-ring;
17 ) Rimontate forcelle nelle piastre, parafango, pinza e ruota
18 ) Strette le 4 viti della piastra inferiore con dinamometrica a 1 kgm
19 ) Stretti i tappi forcella con dinamometrica a 3 kgm
20 ) Stretti le 2 viti della pistra superiore con dinamometrica a 1 kgm


Consigli...? Commenti...?

Immagine
Immagine

Cambio olio forcelle Alp 2t (1998)

Inviato: gio 12 apr, 2012 8:16 pm
da fantom
Quando ho sostituito l'olio della mia forcella sulla Alp 200 ho tolto i tappi
superiori e viti a brugola sotto, quelle che si vedono nella 2° foto.
Messo 350cc di olio Rockoil.
Dalle foto mi sembra identica alla mia, io ho sostituito le molle e mi trovo
molto meglio.

Cambio olio forcelle Alp 2t (1998)

Inviato: ven 13 apr, 2012 11:18 am
da Misso
Ho preferito smontare tutto piuttosto che svuotare dal tappo inferiore, perche' cosi' potevo dare una bella pulita (.. le famose pulizie di Pasqua... :lol: )

Avevo letto il tuo post sulle molle: in cosa e' migliorata la moto? Che tipo di molle hai messo? Costo?

Cambio olio forcelle Alp 2t (1998)

Inviato: ven 13 apr, 2012 11:40 am
da BAR.SP1
Come ti dicevo nell'altro topic ho qualche problema con la forcella anche io e appena arriveranno i ricambi valuterò il da fare. Adesso che ho la tua guida ancora meglio. Il mio dubbio resta sulla quantità di olio per le tue stesse ragioni,in quanto ho il tuo stesso manuale. La forcella che montava la techno per quanto aveva le regolazioni mi sembra la stessa della nostra per cui penso che i 360 cc indicati sul manuale della techno possano essere attendibili. Per tagliare la testa al toro bisognerebbe chiedere in Beta se hanno il libretto uso e man. relativo alle alp post 97.
Tornando al mio problema la cosa strana è che a volte trovo un velo di olio sugli steli dopo l'uso. Fai un giro di prova attorno casa e gli steli restano asciutti.
Non vorrei che aver messo troppo olio nella forcella può causare un problema simile.
Certo che se la tua forcella lavora bene con 350cc di olio mi baso direttamente sulla tua esperienza.

Cambio olio forcelle Alp 2t (1998)

Inviato: ven 13 apr, 2012 12:09 pm
da Misso
Piu' che sulla quantita' in cc, credo fornita piu' come riferimento di massima sulla quantita' d'olio necessaria, mi sono basato sulla misura dal bordo superiore.

350cc e 120mm sono i dati per la Alp 200. Effettivamente ho messo olio fino a 110 mm per indurire un po' il finecorsa e comunque in ogni stelo non sono andati piu' di 330 cc d'olio.

Per quanto riguarda il velo d'olio sugli steli dopo un uso intensivo, forse e' il caso che cambi i paraoli.

Misso

Cambio olio forcelle Alp 2t (1998)

Inviato: ven 13 apr, 2012 1:24 pm
da BAR.SP1
Come arrivano i ricambi sicuramente lo farò. Sicuramente se si è in possesso del livello dell'olio e di come misurarlo è un dato più affidabile specialmente se si svuota il vecchio olio senza procedere a lavare i componenti interni.
Una curiosità, ho il manuale della alp 2.0 vecchia serie e per la forcella ho trovato indicato solo la quantità di olio che indicavi ma no il livello. Hai qualche altro manuale?

Cambio olio forcelle Alp 2t (1998)

Inviato: ven 13 apr, 2012 1:33 pm
da Misso
Quando ho un minuto di tempo, metto sul mio sito quello che ho, poi ti mando il link.

Cambio olio forcelle Alp 2t (1998)

Inviato: ven 13 apr, 2012 1:46 pm
da BAR.SP1
Gentilissimo come sempre.

Cambio olio forcelle Alp 2t (1998)

Inviato: ven 13 apr, 2012 2:18 pm
da Misso
C'e' posta per te... :wink:

Cambio olio forcelle Alp 2t (1998)

Inviato: sab 14 apr, 2012 9:11 am
da BAR.SP1
Gentilissimo come al solito.
Ovviamente il livello mi era sfuggito ma era indicato. Grazie