Pagina 1 di 1
ventola scorpa sy t
Inviato: mer 16 mag, 2012 10:49 pm
da bramby
oggi dopo una salita,ho notato che la ventola non girava piu' solo un pochino quando mandavo la moto su di giri,premetto che era un po' che la usavo con il bulbo baipassato quindi era sempre accesa,sapete indicarmi qualche sito dove posso trovarla
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
ventola scorpa sy t
Inviato: gio 17 mag, 2012 2:17 am
da angelofarina
Se contatti l'importatore a Cantu' te la spedisce in contrassegno...
I ricambi Scorpa solitamente han prezzi ragionevoli... Probabilmete paghi piu' di spedizione contrassegno che del ricambio...
ventola scorpa sy t
Inviato: gio 17 mag, 2012 9:36 am
da lazzaro54
una ventola col motorino annesso costa intorno ai 100 euro ...... così mi dissero a suo tempo .....
facci sapere cosa la paghi, grazie.
ventola scorpa sy t
Inviato: gio 17 mag, 2012 10:02 am
da bramby
be se costa 100 euri ne adatto una universale. cmq vi faccio sapere
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
ventola scorpa sy t
Inviato: gio 17 mag, 2012 1:21 pm
da sapphire
Se vuoi che la ventola possa durare devi evitare che prenda acqua e fango.
Sicuramente in una condizione di utilizzo normale non avrebbe avuto alcun problema.
ventola scorpa sy t
Inviato: ven 18 mag, 2012 3:06 am
da angelofarina
???
La mia e' li tutta incrostata di fango dall'ultimo giro, qui ce n'è sempre tantissimo... Eppure ha piu' di 4 anni e va che è una bellezza...
Io sinora le ho viste bruciare solo se ci va dentro qualcosa che blocca la rotazione. Il fango se lo mangiano che è un piacere...
ventola scorpa sy t
Inviato: ven 18 mag, 2012 9:31 am
da lazzaro54
una ventola che va sempre dura meno di una che va solo quando l'acqua nel motore raggiunge una certa temperatura ....... acqua e fango possono contribuire ma solo se in quantità industriale .......
ventola scorpa sy t
Inviato: ven 18 mag, 2012 9:34 am
da sapphire
4 anni,bene,ma bisogna vedere quanto è stata usata la moto e quante ore di funzionamento ha la ventola. In realtà,se si evita di farle prendere fango e acqua dovrebbe durare più del motore ! Avere una ventola incrostata di fango non è una cosa buona poichè le palette girano squilibrate,in tal modo la ventola viene sollecitata in modo anomalo e la sua velocità di rotazione diminuisce,inoltre aumenta l'assorbimento di corrente.Nelle moto da fuoristrada anche se raramente può anche accadere di dovere cambiare la ventola nelle moto da strada invece non accade mai.
Un poco di povere sulle palette poco importa ma incrostazioni di fango sono da evitare.
Se la ventola è sempre in funzione è più difficile che si accumuli fango sulle palette poichè durante la rotazione verrebbe sparato via senza avere il tempo di asciugare.Se invece la ventola è termostatata potrebbe andare del fango sulle palette ed avere il tempo di asciugare solidificandosi e quando la ventola si attacca sono guai. Ovviamente parliamo di situazioni di fango molto ma molto estremo.
In sostanza la condizione migliore è avere la ventola in una posizione il più riparata possibile,averla termostatata ma avere la possibilità di bypassare il termostato con un interruttore in modo tenerla sempre accesa nei casi estremi.
ventola scorpa sy t
Inviato: ven 18 mag, 2012 10:15 am
da lazzaro54
sapphire ha scritto:
In sostanza la condizione migliore è avere la ventola in una posizione il più riparata possibile,....................
è per questo che mi sono preso una Ossa .....
![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
ventola scorpa sy t
Inviato: dom 20 mag, 2012 12:02 am
da bramby
non so cosa abbia fatto o meglio ho smontato la ventola dal radiatore e per curiosita ho iniziato a smontarla o staccato la ventola dal motorino credendo che si potesse arrivare alle spazzole ma e tutto siggilato in maniera stagna cmq gli ho dato corrente e ora gira che una bellezza,credo che ci fosse entrato qualcosa tra lo spazio che c'e' tra il bicchierino della ventola e il motorino
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
booo ora ho messo anche un interuttorino per azzionarla,