[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
"Toc" della forcella dell'Alp 4
"Toc" della forcella dell'Alp 4
Prendo spunto da una domanda di Bmtx62 fatta su altro post ("pareggiare la sella") per chiedere agli alpisti lumi su una delle tante singolarità della nostra amata (odiata) moto: nella mia precedente Alp avevo una forcella preparata (parola grossa, so solo che c'era uno spessore e qualcosa d'altro con olio Motorex 10) che andava alla fine benino, ma cmq sempre, in certe circostanze (spesso prendendo un bel buco in velocità) faceva sentire un sonoro "Toc" (avevo notato che non era da fondo corsa e mi è sempre stato detto da più di un meccanico che si tratta di fenomeno normale data la tipologia costruttiva della forcella, mi sembra c'entrino le boccole); ora nella mia attuale Alp, con forcella nuova e assolutamente non preparata, continuo a sentire lo stesso "Toc" (nelle medesime circostanze), ma avverto lo stesso rumore molto più spesso, anche quando freno o comprimo la forcella, a volte anche spostando la moto: portata ieri dal concessionario, mi è stato detto che si tratta sempre di ste benedette boccole e della molla che sbatte da qualche parte e che tutto rientra nella norma... Ovviamente, aggiungo io, nella norma di un componente di qualità scadente, che richiede preparazione da parte di un buon sospensionista... Chiedo lumi a chi sa (Sapphire, questo è pane per i tuoi denti ):D
"Toc" della forcella dell'Alp 4
Arcade non dannarti lanima, goditela cosi, altrimenti ci devi spendere soldi.
"Toc" della forcella dell'Alp 4
Un piccolo toc, ma molto piccolo lo sentivo anche io solo quando spostavo la moto a mano. Ho scritto sentivo perchè ho risolto sollevando i parapolvere della forcella pulito con wd 40, messo del grasso al silicone sui parapolvere e risistemati i parapolvere. In 5 minuti si risolve..
"Toc" della forcella dell'Alp 4
Caro Fantom, se ti capita di vedere qualche mio post fotografico, capirai che io non esco mai in compagnia o col supporto di carrelli/furgoni, mi sciroppo rigorosamente da solo anche 350/400 km di giro per volta (con 200 e più di autostrada) e l'anno scorso mi son fatto 8000 km; voglio dunque un mezzo in perfetta efficienza di cui conosca pregi e difetti, reazioni e comportamenti e che mi dia sicurezza e certezza di tornare a casa. In più odio l'approssimazione e la faciloneria, odio il farsi andare bene per forza le cose/situazioni. Se, per ottenere un mezzo che mi soddisfi appieno, devo spendere soldi, finché posso lo faccio: purtroppo non è colpa mia se l'unica moto che ad oggi possa assecondare le mie esigenze mototuristiche è la scadente Alp... Suggerisci alla Kawa di farmene una uguale, e i soldi li spendo una volta sola all'acquisto
Ciao.
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
"Toc" della forcella dell'Alp 4
Se non hai problemi di soldi monta un mono con i fiocchi e sostituisci le molle
nella forca, io l'avevo fatto sulla 200 dopo era tutta unaltra moto, a dire il vero
avevo modificato anche il carburtore motore e eliminato una buona parte delle
vibrazioni.
Quando l'ho venduta era come da casa Beta a parte le piccole modifiche
nel motore, ma in confronto a una nuova come erogazione del motore molto
più grintosa.
Poi mi sono innamorato della Kawa.
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
nella forca, io l'avevo fatto sulla 200 dopo era tutta unaltra moto, a dire il vero
avevo modificato anche il carburtore motore e eliminato una buona parte delle
vibrazioni.
Quando l'ho venduta era come da casa Beta a parte le piccole modifiche
nel motore, ma in confronto a una nuova come erogazione del motore molto
più grintosa.
Poi mi sono innamorato della Kawa.
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Re: "Toc" della forcella dell'Alp 4
Arcade ha scritto:Prendo spunto da una domanda di Bmtx62 fatta su altro post ("pareggiare la sella") per chiedere agli alpisti lumi su una delle tante singolarità della nostra amata (odiata) moto: nella mia precedente Alp avevo una forcella preparata (parola grossa, so solo che c'era uno spessore e qualcosa d'altro con olio Motorex 10) che andava alla fine benino, ma cmq sempre, in certe circostanze (spesso prendendo un bel buco in velocità) faceva sentire un sonoro "Toc" (avevo notato che non era da fondo corsa e mi è sempre stato detto da più di un meccanico che si tratta di fenomeno normale data la tipologia costruttiva della forcella, mi sembra c'entrino le boccole); ora nella mia attuale Alp, con forcella nuova e assolutamente non preparata, continuo a sentire lo stesso "Toc" (nelle medesime circostanze), ma avverto lo stesso rumore molto più spesso, anche quando freno o comprimo la forcella, a volte anche spostando la moto: portata ieri dal concessionario, mi è stato detto che si tratta sempre di ste benedette boccole e della molla che sbatte da qualche parte e che tutto rientra nella
norma... Ovviamente, aggiungo io, nella norma di un componente di qualità scadente, che richiede preparazione da parte di un buon sospensionista... Chiedo lumi a chi sa (Sapphire, questo è pane per i tuoi denti ):D
Infatti non mi sembra in fondo corsa, si sente quando prendo buche non profonde....non mi sembra un problema cmq Arcade, non ti lascia certo a piedi...non capisco piuttosto la qiestione dell olio....avevo letto che molti consigliano il SAE 5 Motorex, in modo da rendere la forcella piu' scorrevole ma cosi' non diventa ancora piu' floscia?
Di logica andrebbe sostituito come hai fatto tu con un Sae 10...
Arcade, quando non si ama una moto e mi par di capire che qs accada a Te, e' meglio lasciarla perdere, qls problemino viene amplificato e' tutto fonte di scontentezza e si perde il piacere di guida, ci sono passato anch'io e credo tutti.
Credimi non dipende dal mezzo ma da noi, come ti hanno gia' suggerito, o te la godi (cosa ormai difficile) o la lasci.
Per fare un paragone irriverente, come mi disse anni fa' un noto riparatore Bmw a fronte delle mie continue lamentele..." vendila subito, per Te e' come sc...... una ragazza che non ti piace per nulla...." e scusate ancora la poca delicatezza, non e' frutto del mio pensiero.
"Toc" della forcella dell'Alp 4
Ciao BMTX, sicuramente non è fondo corsa e non è un problema che lascia a piedi, ma sulle moto che ho avuto in passato (con forcelle di simile antiquata concezione e di gamma non certo elevata) non l'ho mai sentito e a me dà fastidio; dunque se posso eliminarlo in qualche modo lo farò. Per quanto riguarda l'olio, Sapphire consiglia il 5, ma quando ho fatto preparare la mia forca precedente, e l'ho richiesto espressamente, me lo hanno assolutamente sconsigliato per le mie esigenze, suggerendomi piuttosto un 10; con il 10, per l'uso che ne faccio io on-off (d'inverno non tocco la moto e quindi non ho problemi di basse temperature) sono andato benissimo e lo rimetterò: pensa che la forcella della nuova Alp (che di serie ha un 7,5 e ha appena 2500 km sulle spalle) mi sembra già floscia; me la immagino con un 5...
Per il discorso dell'amare una moto, sappi che ho amato alla follia l'Alp fino a quando ha deciso di perdere olio dal punto più ostico del suo affidabilissimo motore Suzuki (se avesse aspettato un solo mese in più, fuori garanzia avrei speso non meno di 400/500 euro per risolvere); cmq l'ho perdonata e l'ho riamata a tal punto da ricomprarla (sfido chiunque a comprare due Alp in due anni): però mi sta facendo veramente inca...re con la perdita olio dal pignone (non me lo doveva fare) e con le altre piccole sue magagne congenite (che certo non dipendono da lei ma da chi la assembla). Cmq le risolvo con calma (certo Fantom spendendo qualcosina in più) e ti garantisco che me la godo, eccome se me la godo, fino a quando non ne esce una uguale come concezione ma fatta meglio (se ad oggi ne conosci una, dimmelo che evito di far preparare la forca e montare l'Ohlins). Devo però riconoscere che, da quando ha saputo che ho fatto un giro dal conce Kawa e sto flirtando con il KlX 250, ce la sta mettendo tutta per farsi piacere ancora
Ciao!
Per il discorso dell'amare una moto, sappi che ho amato alla follia l'Alp fino a quando ha deciso di perdere olio dal punto più ostico del suo affidabilissimo motore Suzuki (se avesse aspettato un solo mese in più, fuori garanzia avrei speso non meno di 400/500 euro per risolvere); cmq l'ho perdonata e l'ho riamata a tal punto da ricomprarla (sfido chiunque a comprare due Alp in due anni): però mi sta facendo veramente inca...re con la perdita olio dal pignone (non me lo doveva fare) e con le altre piccole sue magagne congenite (che certo non dipendono da lei ma da chi la assembla). Cmq le risolvo con calma (certo Fantom spendendo qualcosina in più) e ti garantisco che me la godo, eccome se me la godo, fino a quando non ne esce una uguale come concezione ma fatta meglio (se ad oggi ne conosci una, dimmelo che evito di far preparare la forca e montare l'Ohlins). Devo però riconoscere che, da quando ha saputo che ho fatto un giro dal conce Kawa e sto flirtando con il KlX 250, ce la sta mettendo tutta per farsi piacere ancora
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
"Toc" della forcella dell'Alp 4
Il tuo meccanico ha ragione,il toc toc che senti sono le boccole di spessore inserite tra la molla ed il tappo della forcella. Lo faceva anche la vecchia alp 200,nella nuova invece hanno messo una molla più lunga, hanno tolto le boccole di spessore ed il toc toc è sparito.
Come olio forcella per la alp 4 mi sono trovato bene con il motorex sae 5 in inverno ed il sae 10 in estate Volendo trovare un compromesso va bene il 7,5
Il sae 10 in inverno non mi andava bene perchè la forcella era troppo rigida e voleva troppo tempo prima di entrare in temperatura.
Bisogna prestare attenzione quando si monta la ruota anteriore,prima di strigere le viti che bloccano l'asse della ruota premere la forcella in modo che le canne trovino la giusta posizione garantendo la massima scorrevolezza.
Un ultima per Arcade :
Le moto sono come le donne se piacciono bene altrimenti è inutile cercare di farsele piacere.
Come olio forcella per la alp 4 mi sono trovato bene con il motorex sae 5 in inverno ed il sae 10 in estate Volendo trovare un compromesso va bene il 7,5
Il sae 10 in inverno non mi andava bene perchè la forcella era troppo rigida e voleva troppo tempo prima di entrare in temperatura.
Bisogna prestare attenzione quando si monta la ruota anteriore,prima di strigere le viti che bloccano l'asse della ruota premere la forcella in modo che le canne trovino la giusta posizione garantendo la massima scorrevolezza.
Un ultima per Arcade :
Le moto sono come le donne se piacciono bene altrimenti è inutile cercare di farsele piacere.
"Toc" della forcella dell'Alp 4
Grazie Sapphire. Dunque tutto nella norma. Se decido di intervenire sulla forca valuterò se fare cambiare anche la molla (cosa che mi è stata proposta a costi non esorbitanti).
Visto che ne parli, io ho smontato la ruota anteriore, ma non sapendolo, non ho effettuato la procedura che consigli (la moto era sollevata); cosa dici, mi conviene con la moto a terra svitare le due viti a brugola e un poco il perno, stantuffare con la forcella e poi ristringere il tutto? Ciao.
Ah, le moto, come le donne, sono delle gran rompic...
Visto che ne parli, io ho smontato la ruota anteriore, ma non sapendolo, non ho effettuato la procedura che consigli (la moto era sollevata); cosa dici, mi conviene con la moto a terra svitare le due viti a brugola e un poco il perno, stantuffare con la forcella e poi ristringere il tutto? Ciao.
Ah, le moto, come le donne, sono delle gran rompic...
"Toc" della forcella dell'Alp 4
[quote="sapphire"
Bisogna prestare attenzione quando si monta la ruota anteriore,prima di strigere le viti che bloccano l'asse della ruota premere la forcella in modo che le canne trovino la giusta posizione garantendo la massima scorrevolezza.
Un ultima per Arcade :
Le moto sono come le donne se piacciono bene altrimenti è inutile cercare di farsele piacere.[/quote]
Ma per cambiare l'olio occorre smontare ruota ed estrarre le forcelle?
Azz....sulle altre moto che ho avuto c'erano i dadi di scarico, non si riesce a svitare il dado e far defluire l'olio senza smontare tutto?
Mi sapete dire chi vende le molle forcella progressive per l'alpona?
Bisogna prestare attenzione quando si monta la ruota anteriore,prima di strigere le viti che bloccano l'asse della ruota premere la forcella in modo che le canne trovino la giusta posizione garantendo la massima scorrevolezza.
Un ultima per Arcade :
Le moto sono come le donne se piacciono bene altrimenti è inutile cercare di farsele piacere.[/quote]
Ma per cambiare l'olio occorre smontare ruota ed estrarre le forcelle?
Azz....sulle altre moto che ho avuto c'erano i dadi di scarico, non si riesce a svitare il dado e far defluire l'olio senza smontare tutto?
Mi sapete dire chi vende le molle forcella progressive per l'alpona?