durante l'uscita di sabato in compagnia di Vadasi (se interessati qui trovate il report http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo) ho avuto il piacere di conoscere Danilo e la sua GAS GAS 3002t: una moto laboratorio!
dotata di mille e più gingilli (frizione automatica, camera per il recupero dei gas di scarico per migliorare il tiro ai bassi, eccetera eccetera), uno in particolare mi ha molto colpito: un secondo comando per il freno posteriore montato a manubrio sulla sinistra sotto la leva della frizione, nella posizione nella quale avevo l'alzavalvole sull'XR
ultimamente grazie alla mia motoretta mi sono trovato a fare discese molto ripide e avere un comando aggiuntivo di frenata alla ruota posteriore m'avrebbe reso la sensazione di maggior sicurezza lascindomi la possibilità di poter appoggiare il piede destro come quello sinistro alla bisogna - negli ultimi anni mi sono dedicato anima e corpo al bici alpinismo e ho naturale il gesto di frenare con la mano sinitra la ruota posteriore (si, ho invertito i comando dei freni che di solito sulle mtb prevedono a sinistra il comando del freno anteriore e a destra il posteriore ma da vecchio endurista ho sempre rimesso "le cose a posto" invertendo i comandi - non vi dico le raccomandazioni quando mi capita di far provare le mie bimbe senza motore agli amici!!!)
sino a sabato - beate ignoranza, fintanto che c'è da imparare ogni giorno è un dono degli dei - ritenevo questo tipo di comando del freno posteriore a manubrio proprio dei freerider/funamboli da manifestazione tipo Motorshow o EICMA di Milano ma dopo averlo visto montato sulla moto di Danilo m'è venuta voglia di montarlo.
c'è qualcuno tra loro signori che ne è dotato o che ne ha un'esperienza diretta da condividere per meglio intendere pro-e-contro?
salut'
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
comando freno posteriore al manubrio
-
- Messaggi: 893
- Iscritto il: dom 09 dic, 2012 10:07 am
- Località: Piemonte Orientale
comando freno posteriore al manubrio
Perché l'assenza è l'assenza ma la presenza ha qualcosa in più (cit. cousin Vinni)
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
comando freno posteriore al manubrio
Anch'io ho la frizione automatica Rekluse sulla mia T-ride 250F.
La frizione automatica toglie quasi completamente il freno motore, il che in realtà sarebbe un pregio, ma impedisce, perlappunto, di frenare posteriormente col piede destro in appoggio...
Per cui, a mio avviso, con la Rekluse diventa estermamente utile avere il freno posteriore a manubrio.
L'esigenza è molto più smorzata, invece, su un moderno 4T dotato di frizione manuale, visto che hanno un freno motore pazzesco, e dunque in discesa basta mettere in prima, non dare gas, e la ruota posteriore rimane già frenata abbondantemente dal motore.
L'unico problema del montaggio della seconda leva-freno sul manubrio consiste nell'individuare il "kit" idoneo.
La Rekluse stessa propone il kit Magura, ma a me non piace, perchè con esso si frena "di pollice".
Ovviamente si potrebbe facilmente usare la attuale leva frizione, lasciando che la frizione funzioni solo in modo automatico. Ma a me piace comunque poter sfrizionare in modo tradizionale, all'occorrenza, e tirare la leva per cambiare...
Quindi sto cercando da tempo un kit di frenata idraulica che mi consenta di avere una seconda leva simile a quella della frizone, ma posta più in basso e più corta.
Da come la descrivi, il tuo amico ce l'ha proprio cosi'...
Sai dirmi di che marca è sto comando freno aggiuntivo?
Mica magari l'hai fotografato???
Sarebbe un oggetto che comprerei subito...
PS: anch'io sulla MBK ho invertito i freni, penso che lo facciano in tanti, ed anzi non capisco proprio perchè sia invalsa sta strana abitudine di allestire le bici con i freni "giù di posto"...
La frizione automatica toglie quasi completamente il freno motore, il che in realtà sarebbe un pregio, ma impedisce, perlappunto, di frenare posteriormente col piede destro in appoggio...
Per cui, a mio avviso, con la Rekluse diventa estermamente utile avere il freno posteriore a manubrio.
L'esigenza è molto più smorzata, invece, su un moderno 4T dotato di frizione manuale, visto che hanno un freno motore pazzesco, e dunque in discesa basta mettere in prima, non dare gas, e la ruota posteriore rimane già frenata abbondantemente dal motore.
L'unico problema del montaggio della seconda leva-freno sul manubrio consiste nell'individuare il "kit" idoneo.
La Rekluse stessa propone il kit Magura, ma a me non piace, perchè con esso si frena "di pollice".
Ovviamente si potrebbe facilmente usare la attuale leva frizione, lasciando che la frizione funzioni solo in modo automatico. Ma a me piace comunque poter sfrizionare in modo tradizionale, all'occorrenza, e tirare la leva per cambiare...
Quindi sto cercando da tempo un kit di frenata idraulica che mi consenta di avere una seconda leva simile a quella della frizone, ma posta più in basso e più corta.
Da come la descrivi, il tuo amico ce l'ha proprio cosi'...
Sai dirmi di che marca è sto comando freno aggiuntivo?
Mica magari l'hai fotografato???
Sarebbe un oggetto che comprerei subito...
PS: anch'io sulla MBK ho invertito i freni, penso che lo facciano in tanti, ed anzi non capisco proprio perchè sia invalsa sta strana abitudine di allestire le bici con i freni "giù di posto"...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
-
- Messaggi: 893
- Iscritto il: dom 09 dic, 2012 10:07 am
- Località: Piemonte Orientale
comando freno posteriore al manubrio
Angelo, innanzitutto grazie per il tuo consueto lucido e preciso ragionamento.
Sulle foto tocchi un tasto dolente: il giapponese che è in me non ha avuto la prontezza per fotografare il dettaglio!!!! Dovrò per forza prendere in considerazione di infliggermi una punizione esemplare tipo Harakiri - temo che il mondiale di prosecco abbia influito su questa dimenticanza...
La leva era una HAYES da down-hill il cui terminale era quello della pompa del freno posteriore che quindi "riceve" ordini sia dal pedale del freno che dalla leva aggiuntiva - promesso, la prossima volta che avrò il piacere di incontrare Danilo cercherò di rubargli quanti più scatti mi sarà possibile.
Concordo anche sul fatto del freno motore del 4t ma come ho accennato in altri thread quando posso non mi dispiace fare le discese a motore spento, privo quindi dell'effetto freno motore - uno dei motivi che mi hanno portato in sella alla MULTIUSO è stato anche quello del peso e quindi del minor sforzo da parte dell'impianto frenante, ed infine la possibiilità di utilizzarla come quasi come una mtb da alpinismo
Sulle foto tocchi un tasto dolente: il giapponese che è in me non ha avuto la prontezza per fotografare il dettaglio!!!! Dovrò per forza prendere in considerazione di infliggermi una punizione esemplare tipo Harakiri - temo che il mondiale di prosecco abbia influito su questa dimenticanza...
La leva era una HAYES da down-hill il cui terminale era quello della pompa del freno posteriore che quindi "riceve" ordini sia dal pedale del freno che dalla leva aggiuntiva - promesso, la prossima volta che avrò il piacere di incontrare Danilo cercherò di rubargli quanti più scatti mi sarà possibile.
Concordo anche sul fatto del freno motore del 4t ma come ho accennato in altri thread quando posso non mi dispiace fare le discese a motore spento, privo quindi dell'effetto freno motore - uno dei motivi che mi hanno portato in sella alla MULTIUSO è stato anche quello del peso e quindi del minor sforzo da parte dell'impianto frenante, ed infine la possibiilità di utilizzarla come quasi come una mtb da alpinismo
Perché l'assenza è l'assenza ma la presenza ha qualcosa in più (cit. cousin Vinni)
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
comando freno posteriore al manubrio
Sulle moto con frizione normale, tipo i miei vecchi Fantic, scendo sempre a motore spento.
Nel brutto, dove servirebbe il freno a manubrio, la cosa è facile: cacci dentro una marcia, e poi quando vuoi frenare lasci andare la frizione, e la moto si ferma. Tiri la frizone, e la moto va.
Insomma lavora come un freno alla rovescia...
Con la T-ride, invece, non funziona: avendo su la Rekluse, a motore spento la moto è perennemente "in folle", anche se metti dentro una marcia e lasci andare la leva della frizione...
E' li' che ci vuole decisamente il freno a manubrio...
In alternativa, un'altra cosa che potrebbe servire è il comando "antifrizione" come lo avevo sul Garelli Eureka: la solita levetta, dove il tuo amico ha il freno, tirando la quale si ESCLUDE l'automatismo della frizione centrifuga, facendo si' che essa "attacchi" per forza.
Ovviamente questo andrebbe progettato e realizzato dalla Rekluse stessa...
Sul Garelli andava tirato per avviare a pedali o a spinta, se no la frizione slittando non trasmetteva l'azione al motore.
Sulla T-ride potrebbe servire per l'avviamento a spinta, o per "forzare" il freno motore quando la frizione centrifuga, di suo, vorrebbe staccare...
Con esso si andrebbe alla grande anche nelle discese a motore spento, con la marcia dentro: tale comando di "antifrizione" lavorerebbe di fatto come un freno, perchè tirandolo si farebbe "attaccare" la frizione, frenando la moto (visto che il motore spento è sostanzialmente inchiodato).
Nel brutto, dove servirebbe il freno a manubrio, la cosa è facile: cacci dentro una marcia, e poi quando vuoi frenare lasci andare la frizione, e la moto si ferma. Tiri la frizone, e la moto va.
Insomma lavora come un freno alla rovescia...
Con la T-ride, invece, non funziona: avendo su la Rekluse, a motore spento la moto è perennemente "in folle", anche se metti dentro una marcia e lasci andare la leva della frizione...
E' li' che ci vuole decisamente il freno a manubrio...
In alternativa, un'altra cosa che potrebbe servire è il comando "antifrizione" come lo avevo sul Garelli Eureka: la solita levetta, dove il tuo amico ha il freno, tirando la quale si ESCLUDE l'automatismo della frizione centrifuga, facendo si' che essa "attacchi" per forza.
Ovviamente questo andrebbe progettato e realizzato dalla Rekluse stessa...
Sul Garelli andava tirato per avviare a pedali o a spinta, se no la frizione slittando non trasmetteva l'azione al motore.
Sulla T-ride potrebbe servire per l'avviamento a spinta, o per "forzare" il freno motore quando la frizione centrifuga, di suo, vorrebbe staccare...
Con esso si andrebbe alla grande anche nelle discese a motore spento, con la marcia dentro: tale comando di "antifrizione" lavorerebbe di fatto come un freno, perchè tirandolo si farebbe "attaccare" la frizione, frenando la moto (visto che il motore spento è sostanzialmente inchiodato).
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
comando freno posteriore al manubrio
incredibile, proprio ieri mattina sono andato a fare un giretto, e durante una discesa a motore spento ho avuto lo stesso pensiero del comando freno posteriore sul lato frizione, ripromettendomi di fare una ricerca, e zac, ci pensi tu...
bravooo... lascio a te la ricerca ingegneristica, quando trovi la soluzione facce sapere... sono un pigro...![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
bravooo... lascio a te la ricerca ingegneristica, quando trovi la soluzione facce sapere... sono un pigro...
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
-
- Messaggi: 171
- Iscritto il: mar 09 mar, 2010 2:58 pm
- Località: Milano
comando freno posteriore al manubrio
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo
http://www.mototrial.it/phpBB2/viewtopi ... highlight=
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
http://www.mototrial.it/phpBB2/viewtopi ... highlight=
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
ANATOMIA:
2 mani, 2 piedi, 2 occhi ... 2 RUOTE!!!
- la moto va sotto al culo
- adesso attenzione a non confondere la testa con il polso destro!
Per partire basta una moto.
Per arrivare bisogna vedere cosa c'è sotto al casco e nel polso destro!
2 mani, 2 piedi, 2 occhi ... 2 RUOTE!!!
- la moto va sotto al culo
- adesso attenzione a non confondere la testa con il polso destro!
Per partire basta una moto.
Per arrivare bisogna vedere cosa c'è sotto al casco e nel polso destro!
- jacklospin8
- Messaggi: 360
- Iscritto il: mer 24 feb, 2010 12:23 am
- Località: Roma
comando freno posteriore al manubrio
Anche io pensavo a questa chicca, ma da utilizzare in salita quando ci si ferma nel brutto e la moto inesorabilmente arretra anche se frenata con l'anteriore. In quella circostanza mi piacerebbe avere entrambi i piedi a terra e frenare con il pollice sx. Che prezzi però...!
Moto: Beta Alp 200
Honda CRF 1000 Africa Twin
Honda CRF 1000 Africa Twin