Pagina 1 di 1

multiuso: regolazione valvole, istruzioni e fai da te!

Inviato: lun 15 apr, 2013 5:13 pm
da tanta robbbba

multiuso: regolazione valvole, istruzioni e fai da te!

Inviato: mar 16 apr, 2013 6:59 pm
da carlo
Sempre dal Vate, segnalerei anche questo post (in particolare la seconda parte):

http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... ismo#67825

multiuso: regolazione valvole, istruzioni e fai da te!

Inviato: mer 25 giu, 2014 11:33 am
da radio nezz
Dunque, dopo essermi documentato sulla procedura leggendo i consigli di Umberto e la procedura di jack, e dopo aver ricevuto ulteriori consigli ed accorgimenti direttamente dalla factory di Vò (un cortesissimo e simpaticissimo Gianmaria mi ha tenuto un vero e proprio mini-corso telefonico), mi sono cimentato nel controllo e regolazione valvole, visto che i meccanici sembrano più o meno tutti restii a tale operazione.

Fondamentalmente la procedura è già ampiamente descritta per cui non ripeto tutto, vorrei solo girare gli ulteriori accorgimenti a beneficio di chi volesse cimentarsi nel faidate. Per prima cosa occorre prestare molta attenzione nello svitare le 4 viti a stella del coperchietto volano, posto sul carter sx, per intenderci quello con la scritta zongshen, non conviene usare un normale cacciavite a stella perchè sono serratissime, ma una chiave angolare ad inserti, scegliendo con cura quello che entra maggiormente in profondità, occhio perchè il rischio di spanare è alto.

Altre viti da svitare con attenzione, anche se meno a rischio, sono le 3 che chiudono il coperchio valvole, non usare una normale chiave corta piatta da 10 ma una esagonale, fatto questo è importante NON sollevare il coperchio ma, aiutandosi con piccoli colpetti laterali (un martello in gomma o legno va bene) farlo ruotare in modo che la guarnizione o-ring rimanga nella sede del coperchio.

Ribadisco di porre attenzione a che, trovandoci nel pms, non ci si trovi nella fase di lavaggio, ma basta far fare un pò di giri al volano (usare chiave a tubo angolare da 14) e osservare il movimento dei pistoncini per capire quando la valvole sono libere.

Dopo la regolazione e il rimontaggio di tutto, nel rimontare il collettore di scarico stendere un filo di pasta guarnizioni per accoppiarlo con la parte centrale, mi è stata consigliata la Speedy Gasket della Bardahl (dalle mie parti non sono riuscito a trovarla per ora).

Tutto qua, a proposito, le valvole erano ovviamente puntatissime, non passava nemmeno lo spessore da 05, ecco perchè il motore non aveva il minimo ticchettio, adesso dopo la regolazione un minimo di ticchettio si sente e credo sia normale, appena smettono sti continui temporali vediamo se riesco ad usarla un po' per verificare che sia tutto a posto.

multiuso: regolazione valvole, istruzioni e fai da te!

Inviato: mer 25 giu, 2014 7:16 pm
da carlo
radio nezz ha scritto:Per prima cosa occorre prestare molta attenzione nello svitare le 4 viti a stella del coperchietto volano, posto sul carter sx [...] occhio perchè il rischio di spanare è alto
Possono essere viti JIS? Quelle cose li' io riesco a spanarle solo con
lo sguardo... :cry: :mrgreen:

Immagine

multiuso: regolazione valvole, istruzioni e fai da te!

Inviato: gio 26 giu, 2014 3:57 pm
da radio nezz
carlo ha scritto:..Possono essere viti JIS? Quelle cose li' io riesco a spanarle solo con
lo sguardo... :cry: :mrgreen:
Non vedo la foto ma credo siano loro, solo più grandi ma tipo la vite dello scarico vaschetta del carburatore dell'alp, quella con cui, se non ricordo male, tempo fa avesti una "discussione" :wink: :mrgreen:

multiuso: regolazione valvole, istruzioni e fai da te!

Inviato: mer 09 set, 2015 9:07 am
da bebeking
radio nezz ha scritto: Altre viti da svitare con attenzione, anche se meno a rischio, sono le 3 che chiudono il coperchio valvole, non usare una normale chiave corta piatta da 10 ma una esagonale, fatto questo è importante NON sollevare il coperchio ma, aiutandosi con piccoli colpetti laterali (un martello in gomma o legno va bene) farlo ruotare in modo che la guarnizione o-ring rimanga nella sede del coperchio.
quindi quale è la vite che va lasciata per far da perno alla rotazione?

multiuso: regolazione valvole, istruzioni e fai da te!

Inviato: mer 09 set, 2015 10:06 am
da radio nezz
bebeking ha scritto:
radio nezz ha scritto: Altre viti da svitare con attenzione, anche se meno a rischio, sono le 3 che chiudono il coperchio valvole, non usare una normale chiave corta piatta da 10 ma una esagonale, fatto questo è importante NON sollevare il coperchio ma, aiutandosi con piccoli colpetti laterali (un martello in gomma o legno va bene) farlo ruotare in modo che la guarnizione o-ring rimanga nella sede del coperchio.
quindi quale è la vite che va lasciata per far da perno alla rotazione?
Hai ragione bebe, in effetti scritta cosi sembra che il coperchio non vada tolto. Invece và ovviamente tolto ma senza sollevarlo subito, dopo aver tolto le viti bisogna farlo ruotare come se lo si volesse svitare e poi si solleva e si toglie. Questo per evitare che la guarnizione possa danneggiarsi. :thumbsup: :bye:

multiuso: regolazione valvole, istruzioni e fai da te!

Inviato: mer 09 set, 2015 7:39 pm
da bebeking
radio nezz ha scritto:
bebeking ha scritto:
radio nezz ha scritto: Altre viti da svitare con attenzione, anche se meno a rischio, sono le 3 che chiudono il coperchio valvole, non usare una normale chiave corta piatta da 10 ma una esagonale, fatto questo è importante NON sollevare il coperchio ma, aiutandosi con piccoli colpetti laterali (un martello in gomma o legno va bene) farlo ruotare in modo che la guarnizione o-ring rimanga nella sede del coperchio.
quindi quale è la vite che va lasciata per far da perno alla rotazione?
Hai ragione bebe, in effetti scritta cosi sembra che il coperchio non vada tolto. Invece và ovviamente tolto ma senza sollevarlo subito, dopo aver tolto le viti bisogna farlo ruotare come se lo si volesse svitare e poi si solleva e si toglie. Questo per evitare che la guarnizione possa danneggiarsi. :thumbsup: :bye:
fatto!!!
ho chiamato il buon Gianmaria, povero ragazzo, fin troppo gentile, ogni tanto mi dovrebbe mandare a quel paese.

io non ho tolto il coperchio per far ruotare il volano con chiave, ma ho lo ho fatto girare pedivella togliendo la candela guardando la giusta posizione come segnalato da Umberto, togliendo il tappo ispezione ed allineando la T.
lo si fa anche con mano a piccoli colpetti, ad ogni giro però il volano sale su sporco di olio ed è difficile vedere la T, ma basta soffiare.

rimontato il tutto e fatto il giro di prova, ho visto scendere olio dal coperchio, ho chiamato il povero Gianmaria che mi ha detto che poteva essere olio rimasto fuori dalla guarnizione durante il rimontaggio; ho riallentaton un pelo, soffiato con compressore (ed è uscito altro olio) serrato di nuovo al punto giusto ed è rimasto tutto pulito.
candela nuova, ed ora canta che è una meraviglia appena tocchi il bottoncino.

non è poi così difficile. per capire bene come si calibrano mi è stato utile questo video:

https://youtu.be/cjvC690c5Fw

ora la piccola è li che vomita l'oliaccio vecchio che rimandavo da troppo di cambiare.