Pagina 1 di 2
T-ride 250F, guarnizione testa, ancora una volta...
Inviato: sab 03 ago, 2013 3:41 pm
da angelofarina
Stamattima mi inerpicavo beato (in solitaria) su per il Monte Sporno, sopra Langhirano, quando improvvisamente il motore si è messo a sputacchiare.
Candela cotta, ho detto...
La smonto, ma come l'ho tirata fuori ho visto che buttava male: era bagnata, cosa senza senso visto che stavo tirando in salita da almeno 30 minuti...
Comunque ne metto una nuova, la moto riparte, sembra andare bene, ma dopo pochi minuti... Sputt sputt..
Si è spenta di nuovo...
A quel punto per non fare ancor più danno me ne sono sceso a valle a motore spento.
Ora debbo tirar giù la testa, ma so già cosa vedro': guarnizione della testa danneggiata, trafilaggio di acqua e/o olio dentro il cilindro...
La prima volta che mi era successo ero rimasto senz'acqua nel radiatore, causa un forellino causato da me stupidamente sullo stesso, lavandolo con la lancia.
Al tempo ne approfittai per montare il kit 290 cc, con notevole incremento del tiro ai bassi: ma cosi' facendo lo spessore "utile" di guarnizione attorno al cilindro si è notevolmente assottigliato, in quanto il cilindro originale ha un diametro del pistone di 77mm, quello maggiorato di ben 83mm, cosicchè attorno allo stesso la guarnizione, anzichè essere spessa 6mm, ora è spessa solo 3mm.
A questo punto il dubbio amletico che mi assale è: ordino la sola guarnizione da 83mm (25 €) e rimonto tutto cosi', con l'elevata probabilità di bruciarla di nuovo alla prima salita tosta al caldo (c'eran circa 40 gradi), oppure rimonto il cilindro originale da 77mm (che richiederà spianatura, forse ricromatura, ed un pistone nuovo, oltre al kit guarnizioni, con una spesa di almeno 300 €) ???
Al tempo montai il kit "big bore" proprio perchè costava praticamente uguale a risistemare il cilindro originale...
Esiste anche una terza alternativa, vendono un kit "medium bore" da 267cc (diametro pistone 80mm, quindi intermedio fra l'originale da 77 e l'attuale da 83)... E costa circa 350 euro...
Ogni consiglio è ben accetto (a parte quello di vendere la T-ride e comprare la Multiuso, cosa che non escludo di fare il prossimo anno, se riusciro' a metter da parte un po' di soldini)...
Re: T-ride 250F, guarnizione testa, ancora una volta...
Inviato: sab 03 ago, 2013 7:44 pm
da radio nezz
angelofarina ha scritto:
Ogni consiglio è ben accetto (a parte quello di vendere la T-ride e comprare la Multiuso, cosa che non escludo di fare il prossimo anno, se riusciro' a metter da parte un po' di soldini)...
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
era esattamente quello che stavo pensando mentre leggevo tutta la descrizione delle varie possibilità, per cui se hai già questa cosa che ti frulla in testa io spenderei il minimo cambiando solo la guarnizione da 83mm e cercando per quanto possibile di evitare salite toste in attesa che il gran caldo diminuisca, se proprio poi dura poco a quel punto rivaluterai il da farsi.
Bel dilemma comunque
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
Re: T-ride 250F, guarnizione testa, ancora una volta...
Inviato: sab 03 ago, 2013 8:43 pm
da frank_lodrone
radio nezz ha scritto:angelofarina ha scritto:
Ogni consiglio è ben accetto (a parte quello di vendere la T-ride e comprare la Multiuso, cosa che non escludo di fare il prossimo anno, se riusciro' a metter da parte un po' di soldini)...
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
era esattamente quello che stavo pensando mentre leggevo tutta la descrizione delle varie possibilità, per cui se hai già questa cosa che ti frulla in testa io spenderei il minimo cambiando solo la guarnizione da 83mm e cercando per quanto possibile di evitare salite toste in attesa che il gran caldo diminuisca, se proprio poi dura poco a quel punto rivaluterai il da farsi.
Bel dilemma comunque
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
Quoto in pieno, appunto perchè se hai già una mezza idea di cambiare la T-ride prossimamente, non ha senso spendere quelle cifre....tra l'altro ha una svalutazione troppo forte quel mezzo, 300 euro (per una cosa non indispensabile) sarebbero già una bella fetta di valore (non ti sto dicendo che hai in mano un ferraccio, chiaro, solo che spendere 300 euro su una Tride F con presumo qualche anno per poi venderla, non è paragonabile allo spendere 300 euro su un mezzo seminuovo con l'intenzione di tenerlo parecchi anni).
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
T-ride 250F, guarnizione testa, ancora una volta...
Inviato: dom 04 ago, 2013 11:54 am
da fantom
Se sostituisci la guarnizione e tieni il 300cc ti consiglio di montare una sonda
di temperatura per tenerla monitorata.
Da verificare anche il funzionamento della ventola, se possibile potresti montarne un'altra in parallelo, se comandata da un rele non ci sono problemi.
T-ride 250F, guarnizione testa, ancora una volta...
Inviato: dom 04 ago, 2013 9:20 pm
da Pinus
Cambia la guarnizione, mettici anche il mastice, usa la moto spesso, ripara tutti i buchi al radiatore, metti liquido radiatore concentrato assoluto, riempi a tappo (per evitare vapore), metti tappo radiatore con molla rinforzata alta temperatura. Io sul mio CRM 125@180 la guarnizione l'ho fatta da solo, col materiale apposito avente anima in alluminio. Ogni tanto mi da problemi, ma poi si sistema da sola e in genere va bene.
T-ride 250F, guarnizione testa, ancora una volta...
Inviato: dom 04 ago, 2013 10:25 pm
da frank_lodrone
Pinus ha scritto:Cambia la guarnizione, mettici anche il mastice, usa la moto spesso, ripara tutti i buchi al radiatore, metti liquido radiatore concentrato assoluto, riempi a tappo (per evitare vapore), metti tappo radiatore con molla rinforzata alta temperatura. Io sul mio CRM 125@180 la guarnizione l'ho fatta da solo, col materiale apposito avente anima in alluminio. Ogni tanto mi da problemi, ma poi si sistema da sola e in genere va bene.
fammi capire: se si hanno problemi di alte temperature del liquido, e si mette il tappo con molla rinforzata che "apre" ancora più tardi lo sfiato in caso di ebollizione, non si abbassano di certe le temperature, no? Anzi ci si accorgerebbe ancora più tardi a causa del tappo che rimanda a temperature ancora più elevate l'ebollizione, o sbaglio?
T-ride 250F, guarnizione testa, ancora una volta...
Inviato: lun 05 ago, 2013 1:33 pm
da sapphire
Angelo,devi diminuire il rapporto di compressione,montare una ventola con maggiore rendimento oppure aggiungerne un altra,infine verifica se ci sono ammaccature sul radiatore. Altrimenti non sarebbe male pensare a qualcosa di nuovo ! Conosci meglio di me la lista infinita dei problemi di queste moto.
T-ride 250F, guarnizione testa, ancora una volta...
Inviato: mer 07 ago, 2013 10:39 am
da BAR.SP1
Mi permetto di dire la mia.. Visto che non terrete molto la moto rimonterei il kit300.. Cercherei di aumentare il raffreddamento e migliorare il materiale della quarnizione della testa..
Una curiosità.. Dopo il montaggio del kit avete ingrassato la carburazione immagino, anche quello aiuta..
T-ride 250F, guarnizione testa, ancora una volta...
Inviato: mer 07 ago, 2013 10:42 am
da BAR.SP1
ps: anche aumentare l'andatura contribuirebbe alla causa..
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
T-ride 250F, guarnizione testa, ancora una volta...
Inviato: gio 08 ago, 2013 10:28 pm
da angelofarina
Allora, il radiatore è nuovo (visto che il vecchio era bucato), la ventola va alla perfezione (controllato pirma di partire) e l'acqua NON è andata in ebollizione...
Me ne sarei accorto, perchè ho posizionato il tubo di scarico del tappo radiatore sopra il collettore di scarico, in modo che, se appena ne esce una goccia, fa una bella fumata bianca...
Quando ho aperto il tappo radiatore il liquido era ancora tutto li'.
Quando montai il kit 300cc, ingrassai anche la carburazione cambiando entrambi i getti ed alzando di una tacca lo spillo. La candela è semore stata di un bel colore nocciola scura, quindi sicuramente non è magra...
Ora la candela è molto scura, invece.
Di fatto sulla candela arriva olio, non acqua, quindi il circuito di raffreddamento non c'entra poi molto...
Quando arrivava acqua, la candela la trovavo "lavata", bella bianca, e bagnata...
In effetti, sinche' non apro il motore, non so per certezza cosa sia successo e da dove arrivi l'olio. Sebbene la guarnizione della testata sia la prima candidata, potrebbe anche essersi rotto un raschiaolio o un gommino valvola...
Nei prossimi giorni dovrei finalmente avere tempo per aprire il motore, poi vi posto delle foto e vi so dire cosa è successo...
Comunque non mi va di venderla in queste condizioni, tirerei un pacco orrendo a chi la compera. Prima la voglio sistemare...