[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Test set-up di Mototekna

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Test set-up di Mototekna

Messaggio da Misso » ven 30 ago, 2013 5:22 pm

Le vacanze estive mi hanno permesso di testare a fondo la mia Beta Alp 250 dopo il set-up fatto dai fratelli Dallera della Mototekna.
Potendo finalmente girare per i sentieri che solitamente frequento e che mi sono famigliari, ho avuto quindi l'opportunità di valutare le nuove reazione della moto con un preciso punto di riferimento nella mente.
Gli interventi fatti a Villa Carcina principalmante riguardavano la sostituzione del carburatore (tolto Mikuni e montato un simil-Keihin ottimizzato da loro), le lamelle in carbonio, la messa a punto delle forcelle anteriori con sostituzione della molla, la rigenerazione del mono, la revisione dei freni e il montaggio di una girante maggiorata alla pompa dell'acqua.

Ma ecco i risultati del test.
La prima mulattiera, dritta, con pendenza costante e fondo compatto mi ha permesso di apprezzare la nuova risposta del motore, che pare quasi "elettrico". Non ci sono piu' "buchi" e strappi nell'erogazione e alla mimima variazione all'accelleratore corrisponde sempre una precisa risposta del motore.

Salitone nel bosco con sassi smossi e fogliame spesso: la moto copia perfettamente il terreno e non perde di aderenza. Resto impressionato dai bassi: la salita nel finale aumenta di pendenza, il motore scende di giri in modo imbarazzante, ma la moto continua a salire apparentemenete inarrestabile. Riprovo in altre occasioni a buttare giu' di giri il motore per vedere fin dove puo' arrivare, ma alla fine desisto e al ritorno deciderò di rimontare la corona da 39 al posto di quella da 44, che non sembra piu' avere un senso con questo motore che pare diventato un 4t!

Torrentello in secca in discesa; sassi di medie dimensioni (max come una cocomera), rami e bruschi gradini. In precedenza questo percorso era una bella sudata da fare con cautela per non piantarsi e cappottare. Ora la Alp scende sicura e il nuovo assetto delle sospensioni assorbe tutto con naturalezza disarmante. Mi trovo in fondo fresco come una rosa con un sorriso stampato sulle labbra!

Stretto sentiero ghiaiato su crinale e in forte discesa. Altro punto "tosto" che solitamente finivo aiutandomi con qualche pedata qua e la per non franare a valle. Ora la moto non scarta quando tocco il freno posteriore e le forcelle non vanno a pacco quando uso quello anteriore. Lo rifaccio in salita e lo "bevo" con sicurezza in un lampo.

Gradini in salita. Noto che l'effetto rimbalzo delle sospensioni e' piu' marcato e impennare la moto risulta piu' naturale e agevole. Provo cosi' dei gradini secchi che non osavo piu' tentare da tempo, essendomici piantato in un paio di occasioni. L'impatto e' morbido e mi trovo su con facilita'. Su gradini piu' bassi in un sentiero stretto in salita fra massi e piante, quando mi pianto, metto un piede a terra, carico la ruota posteriore con l'altro e... la moto mi tira su senza sforzo apparente.

Consumi. Con il nuovo carburatore i consumi si sono abbassati. L'ultimo giro, circa 40 km di soli mulattiere, sentieri e sterrate fatti in 4 ore, mi ha fatto consumare poco piu' di 3 litri. Prima con il Mikuni (gia' modificato per le perdite accidentali) lo stesso giro lo facevo con quasi 4 litri.
Insomma test superato alla grande e un grosso e doveroso "grazie" a Mototekna per il suo ottimo lavoro.
:wink:

ivan6106
Messaggi: 167
Iscritto il: gio 19 gen, 2012 11:33 pm
Località: ascoli piceno

Test set-up di Mototekna

Messaggio da ivan6106 » lun 02 set, 2013 11:37 am

sicuramente un gran bel lavoro, ma (se non sono indiscreto)è possibile sapere quando può venire a costare ( più o meno ) un intervento del genere?

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Test set-up di Mototekna

Messaggio da Misso » lun 02 set, 2013 12:50 pm

Il nuovo carburatore tarato con la sostituzione anche del cavo, le pastiglie freni anteriori e posteriori racing, la revisione delle forcelle con la sostituzione della molla standard con una racing, la revisone del mono con la modifica per il carico dell'azoto, il montaggio della girante maggiorata in ergal e la relativa modifica della pompa, le lamelle in carbonio e la rettifica del pacco, sostituzione filtro benzina con filtro maggiorato in ergal ispezionabile, un setup generale con sostituzione parti deteriorate (pipetta candela, pedale freno, tensionamento catena, sostituzione camera d'aria posteriore, ecc...) : 500 euro di materiale + 50 euro di mano d'opera ..... :wink:

ivan6106
Messaggi: 167
Iscritto il: gio 19 gen, 2012 11:33 pm
Località: ascoli piceno

Test set-up di Mototekna

Messaggio da ivan6106 » lun 02 set, 2013 3:24 pm

mi sembra un prezzo onesto...quasi quasi....

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Test set-up di Mototekna

Messaggio da Misso » lun 02 set, 2013 9:45 pm

Piu' che onesto mi e' sembrato un prezzo d'altri tempi!

Dalle mie parti per un lavoro del genere, a patto di trovare qualcuno in grado di farlo con altrettanta professionalità e competenza, ci vorrebbe una cifra almeno il doppia.

In piu', un paio di giorni dopo il ritiro della moto, mi hanno telefonato loro per sapere se avevo provato la Alp, come andava e se ero soddisfatto dei lavori ... :shock:

Misso

FRANCOC
Messaggi: 23
Iscritto il: mar 10 feb, 2015 10:07 am
Località: cento

beta alp 250

Messaggio da FRANCOC » mar 10 feb, 2015 11:49 am

CIAO MISSO

MI SONO APPENA ISCRITTO E PRIMA VOLTA CHE PARTECIPO AD UN FORUM
ED HO LETTO DI UNA MODIFICA ALLATUA BETA ALP 250 FATTA A MOTOTEKNA.PREMESSO CHE HO ACQUISTATO DA POCO L'ALP 250 DEL 99' DOPO UNO STACCO DI CIRCA 15 ANNI (..ORA LE MIE PRIMAVERE SONO 55...)MOTO PRECEDENTE DI ALLORA.. BETA SINT..VOLEVO CHIEDERTI SE POSSIBILE VEDERE O CAPIRE COME HAI MODIFICATO LE PEDANE SE NON ERRO LE HAI ARRETRATE DI CIRCA 6cm.SPERO CHE TU ABBIA ANCORA ALP 250 ERI ENTUSIASTA DELLA MODIFICA DI MOTOTEKNA E CI STO FACENDO UN PENSIERINO...CERTO MOTO DATATA MA X LE MIE ESIGENZE
LA REPUTO ANCORA FANTASTICA,GRAZIE

[/b]
franco cento

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Test set-up di Mototekna

Messaggio da Misso » mar 10 feb, 2015 11:58 am

Benvenuto nel forum (presentati nell'apposita sezione prima che ti tirino le orecchie.... :notme: e scrivi in minuscolo: Usare il maniuscolo equivale ad URLARE =:-0 !!!)

Allora, la Alp l'ho ancora e la uso con grande soddisfazione. Anch'io sono "diversamente giovane" come te (ne ho 52) e l'Alp mi consente di girare tutta una giornata senza finire KO il giorno dopo... :mrgreen:

Per la modifica delle pedane ti mando in MP il link in alle foto in HD per vedere com'e' fatta

Misso

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Re: Test set-up di Mototekna

Messaggio da angelofarina » mer 11 feb, 2015 9:31 pm

Misso ha scritto:deciderò di rimontare la corona da 39 al posto di quella da 44, che non sembra piu' avere un senso con questo motore che pare diventato un 4t!
In realtà qui debbo contraddirti: i bassi di un 2T ben carburato sono nettamente più regolari di quelli di un 4T. I motori 4T hanno un regime minimo, al di sotto del quale l'inerzia del volano non consente al motore di completare il giro "a vuoto" che sta fra un giro "attivo" ed il successivo.
Risultato: il motore si spegne facendo "sciuf" (lo "sciuf" indica che il motore si è arrestato a valvole aperte, durante la fase di lavaggio in cui si "incrocia" l'apertura delle valvole di aspirazione e di scarico).
Nessun 4T ti darà mai i bassi di un motore 2T lamellare ben carburato...
Goditeli, perchè non c'à nulla di meglio di ciò...

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Test set-up di Mototekna

Messaggio da Misso » gio 12 feb, 2015 11:29 am

Hai ragione, ma quando penso al 4T, perso ai "pomponi" anni '80 (... la mia XL500 :love: ) e agli isterici 125 2t "tutti in alto" di quel periodo...

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Test set-up di Mototekna

Messaggio da angelofarina » gio 12 feb, 2015 11:23 pm

Va beh, se confronti il motore del mio Tenerè 600 con un 250, ovviamente non vale...
Io dico a parità di cilindrata: nessun 250 4T ti darà mai la regolarità ed il tiro progressivo ai bassi regimi di un 2T lamellare ben carburato...

Rispondi