Scelta del pignone su Alp 200
Inviato: mer 30 mag, 2007 8:19 pm
Nella scatola di parti originali che mi consegno' all'acquisto il vecchio propietario della mia alpetta c'era anche un pignone da 12, da lui provato ("diventa piu' cattiva"), ma poi risostituito con l'originale da 15 (evidentemente la cattiveria non paga...
).
La rapportatura originale non mi ha particolarmente entusiasmato, corta sull'asfalto e lunga (dato il motore...) nelle situazioni impegnative.
Dato che curiosando su rete avevo trovato fautori di tutte le combinazioni, compreso il 14 che non rientra tra gli standard Beta per la 200, ho cercato di trovare un criterio di scelta che non fosse "comprali tutti e provali tutti in tutte le situazioni".
Dal manuale ho ricavato i rapporti di riduzione primaria delle 5 marce (ma 6 non ce ne stavano...!?), che ho usato normalizzandoli ad un convenzionale "1" per la 5a in modo da capire dove mi avrebbero portato i differenti pignoni in termini di cambiamento delle caratteristiche di ogni singola marcia.
Ho innanzitutto "scoperto" che le marce non sono equispaziate, ma le distanze tra una e l'altra vanno ad aumentare scalando marcia. Esempio: la prima e' 1.55 volte piu' demoltiplicata della seconda, ma la quarta e' solo 1.2 volte la quinta.
Montare un pignone piu' piccolo comporta un fattore di demoltiplica che si applica equamente a tutte le marce, 1.25 ad esempio passando al 12 denti. Ma l'effetto di questo cambiamento e' tutt'altro che uniforme, proprio perche' gli intervalli delle marce non sono uniformi, come dicevo. In pratica le marce alte si "accorciano" piu' di quanto accada a quelle basse, che e' proprio il contrario di quello che avrei voluto.
(OK, non e' una scoperta da Nobel, ma spero almeno in un premio speciale della giuria motortrip...
)
Morale #1: cambiare i pignoni non e' una gran cura se la rapportatura e' sbagliata, bisognerebbe mettere le manine nella scatola del cambio...
Morale #2: se proprio lo vogliamo fare cerchiamo di chiarirci le idee su cosa ci aspettiamo
Ho tabellato i rapporti originali e quelli ottenuti con i vari pignoni alternativi. Cosa piu' importante, ho tabellato quanto ogni pignone sposta una marcia in direzione di quella precedente. Potete consultare la tabella a questo indirizzo: http://spreadsheets.google.com/pub?key= ... yExnnD4uEQ
Ne risulta che col 12 la 5a si sposta verso la 4a del 125%, cioe' il pignone si mangia la 5a e pure un pezzetto della 4a (mica bello
), mentre la 2a si muove del 45% verso la 1a. Il 12 resta nella scatola.
Il 14 non produce risultati dal mio punto di vista significativi.
Ho comprato e montato il 13. Risultato mi e' rimasto un pezzetto della 5a, e questo e' accettabile dato che attualmente sono limitato da altre cose (vedi l'argomento "Good Vibrations"). Anzi, trascurando gli sbattimenti per un attino, l'alpetta sale a 100 con piu' prontezza adesso.
La 2a si e' avvicinata alla vecchia 1a del 28%, e questo gli e' bastato per diventare piu' usabile sui sentieri tortuosi e riprendere all'occorrenza da zero senza gli indugi che aveva prima. La prima si e' ovviamente accorciata anche lei, e adesso e' ancora piu' docile negli spazi stretti. Non strappa il terreno e non si impenna al solo tocco del gas, ma pazienza, sale lo stesso.
Questo e' ovviamente l'optimum solo nella mia particolare situazione (stazza, gusti, uso prevalente). Se dovessi adottare la "cura paolone 55" sicuramente rimetterei il 15.
Pero' spero che il ragionamento sia stato utile anche ad altri, e che ci siano dei superstiti...
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
La rapportatura originale non mi ha particolarmente entusiasmato, corta sull'asfalto e lunga (dato il motore...) nelle situazioni impegnative.
Dato che curiosando su rete avevo trovato fautori di tutte le combinazioni, compreso il 14 che non rientra tra gli standard Beta per la 200, ho cercato di trovare un criterio di scelta che non fosse "comprali tutti e provali tutti in tutte le situazioni".
Dal manuale ho ricavato i rapporti di riduzione primaria delle 5 marce (ma 6 non ce ne stavano...!?), che ho usato normalizzandoli ad un convenzionale "1" per la 5a in modo da capire dove mi avrebbero portato i differenti pignoni in termini di cambiamento delle caratteristiche di ogni singola marcia.
Ho innanzitutto "scoperto" che le marce non sono equispaziate, ma le distanze tra una e l'altra vanno ad aumentare scalando marcia. Esempio: la prima e' 1.55 volte piu' demoltiplicata della seconda, ma la quarta e' solo 1.2 volte la quinta.
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Montare un pignone piu' piccolo comporta un fattore di demoltiplica che si applica equamente a tutte le marce, 1.25 ad esempio passando al 12 denti. Ma l'effetto di questo cambiamento e' tutt'altro che uniforme, proprio perche' gli intervalli delle marce non sono uniformi, come dicevo. In pratica le marce alte si "accorciano" piu' di quanto accada a quelle basse, che e' proprio il contrario di quello che avrei voluto.
![[Pianto] :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
(OK, non e' una scoperta da Nobel, ma spero almeno in un premio speciale della giuria motortrip...
![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
Morale #1: cambiare i pignoni non e' una gran cura se la rapportatura e' sbagliata, bisognerebbe mettere le manine nella scatola del cambio...
Morale #2: se proprio lo vogliamo fare cerchiamo di chiarirci le idee su cosa ci aspettiamo
Ho tabellato i rapporti originali e quelli ottenuti con i vari pignoni alternativi. Cosa piu' importante, ho tabellato quanto ogni pignone sposta una marcia in direzione di quella precedente. Potete consultare la tabella a questo indirizzo: http://spreadsheets.google.com/pub?key= ... yExnnD4uEQ
Ne risulta che col 12 la 5a si sposta verso la 4a del 125%, cioe' il pignone si mangia la 5a e pure un pezzetto della 4a (mica bello
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Il 14 non produce risultati dal mio punto di vista significativi.
Ho comprato e montato il 13. Risultato mi e' rimasto un pezzetto della 5a, e questo e' accettabile dato che attualmente sono limitato da altre cose (vedi l'argomento "Good Vibrations"). Anzi, trascurando gli sbattimenti per un attino, l'alpetta sale a 100 con piu' prontezza adesso.
La 2a si e' avvicinata alla vecchia 1a del 28%, e questo gli e' bastato per diventare piu' usabile sui sentieri tortuosi e riprendere all'occorrenza da zero senza gli indugi che aveva prima. La prima si e' ovviamente accorciata anche lei, e adesso e' ancora piu' docile negli spazi stretti. Non strappa il terreno e non si impenna al solo tocco del gas, ma pazienza, sale lo stesso.
Questo e' ovviamente l'optimum solo nella mia particolare situazione (stazza, gusti, uso prevalente). Se dovessi adottare la "cura paolone 55" sicuramente rimetterei il 15.
Pero' spero che il ragionamento sia stato utile anche ad altri, e che ci siano dei superstiti...
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)