Pagina 1 di 7

Migliorare Alp 4.0

Inviato: dom 15 giu, 2008 12:10 pm
da sapphire
La carburazione della alp 4.0 è migliorabile regolando lo spillo del carburatore alla tacca centrale e svitando la vite dell'aria di 1 giro e un quarto, di seguito regolare il regime di minimo che altrimenti sarà troppo alto.Dopo questa ottimizzazione della carburazione ( testata con analisi dei gas di scarico) la moto avrà un funzionamento più fluido e regolare e consumerà leggermente meno benzina.Riassumendo abbiamo ingrassato la carburazione ai regimi bassi e smagrito ai regimi medi.
Togliendo la sella vedrete che la centralina è fissata sopra la cassetta di aspirazione tramite una sovradimensionata piastra di ferro che pesa e ostruisce parzialmente l'aspirazione stessa, tagliare detta piastra e ridurla il più possibile in modo da ostruire il meno possibile l'aspirazione. Tagliare l'inutile supporto gancio antifurto per il casco,mettere un manubrio in ergal,sostituire la corona con una in ergal,quando fate fuoristrada a breve raggio non occorre fare il pieno bastano 6-7 litri tanto la alp consuma meno delle altre moto da off ,

Migliorare BETA ALP 4

Inviato: lun 07 lug, 2008 12:56 pm
da zendan
Ciao Saphhire, grazie per le info preziose (anche per quelle di un altro topic).
Anche io posseggo la ALP 4, oramai da un annetto buono, ed ho avuto modo di testarla e poi di modificarla di conseguenza.
Le modifiche da me fatte sono:
-cambio pignone (ho messo quello della casa da 14 al posto di quello da 15);
-cambio parafango (uno alto KTM);
-inserimento soffietti copri-forcella;
-inserimento paramotore da me costruito (sul quale ho postato delle foto su questo sito in un apposito topic);
-inserimento nel traversino manubrio di uno spessore per mettere un GPS;
-ho messo della pasta speciale intorno al tappo dell'olio per evitare trasudi dell'olio che talvolta avvenivano;
- cambio pneumatici (MT21 RallyCross, buoni, ma da fae un po' di attenzione sull'asfalto)

A seguito di questo mi sono pero' accorto che il motore scalda di piu' (anche se mi sembra arrampichi meglio): a tal proposito ti chiedo, se hai avuto anche tu modo di testarlo, se effettivamente valga la pena il cambio pignone, o e' meglio lasciare l'originale..
Inoltre non ho ben capito quale olio e' bene sostituire nelle forcelle: da una parte ho letto il SAE 7.5, da un'altra ho letto un altro valore: qual e' il giusto?

Ciao a te a a tutti gli altri che contribuiscono a rendere questo l'unico e valido sito per noi tutti che condividiamo questa passione.

Migliorare Alp 4.0

Inviato: lun 07 lug, 2008 2:42 pm
da sapphire
Ciao Zendan.La gradazione del lubrificante per la forcella consigliata è sae 7,5 ovviamente se vuoi una forcella più frenata sia in andata che in ritorno devi mettere un sae 10 se invece preferisci una forcella più reattiva e scorrevole devi mettere un sae 5, in ogni caso cambiando il lubrificante noterai un miglioramento.Nella mia attualmente ho il motorex sae 7,5 e mi trovo bene(misura la quantità di olio che scarichi e metti la stessa quantità) La xfun produce un paramotore per la alp 4.0 leggerissimo e ben fatto al costo di 105 euro. Al momento con le temperature che abbiamo le moto scaldano tutte più del normale non farci caso anche nelle mie sale un gran calore dal motore.Le gomme da fuori strada hanno un maggiore attrito quindi assorbono maggiore potenza dal motore, le misure sono importanti, mettere una spalla più bassa 80 invece che 90 significa accorciare i rapporti di trasmissione ed avere una gomma che pesa meno facilitando la rotazione ed inoltre diminuisce l'altezza della moto.Le pirelli mt 21 sono un buon misto per come lo sono le michelin t 63.(entrambe in off vanno sgonfiate).Con la mt 21 al posteriore cammini anche se buchi con la t 63 non ho provato. Preferisco la mt 21 anteriore e t 63 posteriore.Come pignone avrei lasciato il 15 montando al posteriore una 130/80 invece della 130/90 di serie.Come olio motore se la moto è nuova consiglio un sae 10/40 (come quello consigliato da suzuki) per poi utilizzare il 15/50(consigliato da betamotor) quando la moto avrà molte migliaia di chilometri.Come parafango puoi mettere quello della versione motard senza modificare nulla. Comunque questa moto mi sta dando molte soddisfazioni e da quando la possiedo la piccola 200 non la uso più.

Migliorare Alp 4.0

Inviato: lun 07 lug, 2008 2:49 pm
da sapphire
Dimenticavo.Nel tappo dell'olio c'è un oring (anello di gomma) che fa da guarnizione controlla che non sia rovinato e se è il caso sostituiscilo.
Non mettere un olio forcella troppo denso perchè magari adesso va bene ma in inverno con le basse temperature la forcella diventa troppo dura.

Migliorare Alp 4.0

Inviato: lun 07 lug, 2008 3:02 pm
da zendan
Grazie mille! Forse tornero' al 15 pignoni, vediamo un po'...
Per il paramotore, se comunque si ha un po' di dimestichezza con attrezzi, seguite pure la descrizione da me fatta come fai da te.. Con pochi euro, e tanta soddisfazione te ne ritrovi uno altrettanto funzionante...
Comunque, consigli ottimi, per me e credo chiunque altro abbia questo piccolo mostriciattolo che anche a me sta dando molte soddisfazioni... Pensa che sono riuscito a fare del fuoristrada (non molto impegnativo ovviamente, ma nemmeno cosi' tranquillo) anche con mia moglie seduta dietro... ovviamente aveva un po' di mal di stomaco ala fine, ma vuoi mettere?

Migliorare Alp 4.0

Inviato: dom 20 lug, 2008 2:48 pm
da sapphire
Scusate, volevo precisare riguardo i ritocchi sulla carburazione, vi consiglio di non toccare la tacca dello spillo lasciatela nella posizione originale cioè al centro. La carburazione potrebbe essere non perfettamente uguale anche nello stesso tipo di moto e può essere influenzata da tanti fattori,(altitudine,umidità,temperatura,pressione atmosferica,regolazione e tenuta delle valvole,incrostazioni sulla testata e sullo scarico,filtro dell'aria). Per cui andiamoci piano prima di regolare la carburazione.

Migliorare Alp 4.0

Inviato: lun 21 lug, 2008 10:49 pm
da sapphire
Come tutti ben sapete il motore della alp 4.0 è il motore del suzuki dr 350. La suzuki consiglia un olio 10/40 invece la betamotor un 15/50 considerando che il costruttore del motore è Suzuki vi consiglio di mettere un 10/40 e riservatevi di mettere il 15/50 quando la moto sarà vecchia e comincerà a consumare olio.

Migliorare Alp 4.0

Inviato: mar 22 lug, 2008 10:19 pm
da sapphire
Come ben sapete i parafanghi bassi sono adatti ad un utilizzo estivo e tendono a bloccare la ruota con il fango.Ho provveduto a rialzare il parafango per minimizzare il problema,certamente il parafango alto risolve il problema ma quello basso mi piace di più. Con i rialzi è più difficile che si blocchi e quantomeno c'è la possibilità di togliere il fango che si accumula tra il parafango e la ruota bloccandola. Ricordo che una volta con la 200 mi successe che in una discesa si incastrasse una pietra tra il parafango e la ruota riuscendo quasi a bloccarla da allora in poi sempre supporti rialzati.
Immagine

Migliorare Alp 4.0

Inviato: mer 23 lug, 2008 12:24 am
da frank
...scusa ma i rialzi come li hai fatti?....nn dirmi che erano con la moto, che tra l'altro, ho ritirato oggi con un gommino in meno sotto sella...me ne sono accorto solo a casa, mentre stavo facendo delle prove per agganciare la sella, con la quale ho avuto un pò di difficolta'. Infatti, sembra quasi che il perno di tenuta sia troppo verso la coda e devo forzarlo per farlo entrare in sede...tu hai riscontrato lo stesso problema?

Re: Migliorare BETA ALP 4

Inviato: mer 23 lug, 2008 12:28 am
da frank
zendan
-cambio parafango (uno alto KTM);
-inserimento soffietti copri-forcella;


ciao zendan, puoi postare qualche foto dell'anteriore della tua alp con le modifiche di cui sopra? per i soffietti di che marca li hai comperati? vorrei fare le stesse modifiche anche io e mi piacerebbe vedere che effetto fanno sulla moto...grazie