[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Multiuso e regolazioni varie.
Multiuso e regolazioni varie.
Chiedo se qualcuno ha modificato la regolazione della sospensione posteriore per migliorarne il comportamento, mi sembra che molleggi troppo e sia troppo sfrenata come ritorno.
-
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: gio 13 dic, 2012 11:03 pm
- Località: provincia di Torino
Multiuso e regolazioni varie.
Poca roba ma qualche provina l'ho fatta, niente calcoli di sag al momento, solo a sensazione.
Ovviamente a parte i gusti personali, di fabbrica la regolazione è, secondo me, indirizzata a persone di peso medio/basso, direi non troppo oltre i 75 kg. Per chi è oltre oppure preferisce una ammortizzazione più consistente bisogna agire sul precarico avvitando la ghiera e quindi comprimendo la molla.
Per quanto riguarda il ritorno ( o rebound, per dirla da sapientone), di fabbrica il pomellino rosso con la "R" è regolato al 3° scatto partendo dal tutto -(meno).
Questo pomellino ha 19 scatti, mettendolo tutto a - ovviamente l'ammo risulta superfrenato, bisogna praticamente quasi sollevarlo per farlo tornare sù, però ad ogni scatto corrisponde un cambiamento netto del ritorno, tanto che di fatto al 3° scatto ha già un buon ritorno, anche se ancora un pelo frenato. Poi dal 5° (grossomodo) scatto in poi è praticamente sfrenato del tutto e salta sù come un grillo.
In sostanza la regolazione del ritorno, essendo molto sensibile ad ogni scatto, si limita a 4/5 posizioni. Credo che agendo sul precarico la differenza starà poi nel fatto che bisognerà andare più avanti con gli scatti per modificare il ritorno, restando il range di modifica sempre nei soliti 4/5 scatti.
Ho sempre parlato al singolare e mi sembra superfluo aggiungere che, essendoci due ammortizzatori, bisogna regolarli uguali.
Se può interessare ho lasciato il tutto praticamente invariato, solo aumentato di uno scatto il ritorno, peso sui 65 kg, forse potrei provare ad allentare un pelo il precarico ma per ora lascio cosi, dovrei farmi venire in mente come fare il calcolo del sag con le varie prove da solo.
Ciao.
Ovviamente a parte i gusti personali, di fabbrica la regolazione è, secondo me, indirizzata a persone di peso medio/basso, direi non troppo oltre i 75 kg. Per chi è oltre oppure preferisce una ammortizzazione più consistente bisogna agire sul precarico avvitando la ghiera e quindi comprimendo la molla.
Per quanto riguarda il ritorno ( o rebound, per dirla da sapientone), di fabbrica il pomellino rosso con la "R" è regolato al 3° scatto partendo dal tutto -(meno).
Questo pomellino ha 19 scatti, mettendolo tutto a - ovviamente l'ammo risulta superfrenato, bisogna praticamente quasi sollevarlo per farlo tornare sù, però ad ogni scatto corrisponde un cambiamento netto del ritorno, tanto che di fatto al 3° scatto ha già un buon ritorno, anche se ancora un pelo frenato. Poi dal 5° (grossomodo) scatto in poi è praticamente sfrenato del tutto e salta sù come un grillo.
In sostanza la regolazione del ritorno, essendo molto sensibile ad ogni scatto, si limita a 4/5 posizioni. Credo che agendo sul precarico la differenza starà poi nel fatto che bisognerà andare più avanti con gli scatti per modificare il ritorno, restando il range di modifica sempre nei soliti 4/5 scatti.
Ho sempre parlato al singolare e mi sembra superfluo aggiungere che, essendoci due ammortizzatori, bisogna regolarli uguali.
Se può interessare ho lasciato il tutto praticamente invariato, solo aumentato di uno scatto il ritorno, peso sui 65 kg, forse potrei provare ad allentare un pelo il precarico ma per ora lascio cosi, dovrei farmi venire in mente come fare il calcolo del sag con le varie prove da solo.
Ciao.
Multi..datato
Re: Multiuso e regolazioni varie.
oih oih... sapphire, cosa è questa cosa??? sei riuscito a provarla o te la sei accattata anche te???sapphire ha scritto:Chiedo se qualcuno ha modificato la regolazione della sospensione posteriore per migliorarne il comportamento, mi sembra che molleggi troppo e sia troppo sfrenata come ritorno.
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
non ti sò aiutare... io non ho toccato mai nulla ma perchè non ci capisco assolutamente nulla.
ed in effetti mi ci vorrebbe una bella lezione teorica di cosa cambia nella reattività della moto e della guida i diversi set up delle sospensioni, sia ant che post.
mi sono trovato abbastanza bene col set up di default, ma magari sbaglio... cmq sono abbastanza un peso medio, oscillo tra i 70/72...
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Multiuso e regolazioni varie.
Un mio compaesano ed amico (Husale) ha preso la Multiuso,siamo usciti insieme e mi ha fatto fare un bel giro stradale e su sterrato facile ! Vorremmo settarla al meglio delle sue possibilità. Abbiamo riscontrato che la folle non entra se non con il motore spento,questo problema sparisce dopo il rodaggio oppure è una sua caratteristica ?
-
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: gio 13 dic, 2012 11:03 pm
- Località: provincia di Torino
Multiuso e regolazioni varie.
Il problema sparisce dopo pochissimi km, io ho riscontrato questa cosa la primissima volta che l'ho messa in moto, lo strumento segnava 0,5 km quindi moto stravergine, ho fatto un girettino nei corridoi dei garage del condominio ed effettivamente la ricerca del folle era problematica, ma già dopo il primo giretto di 15km era nettamente migliorata, poi un ulteriore giro più corposo su strade saliscendi ha sistemato il tutto. Idem i freni che subitissimo sono privi di mordente ma dopo il giro suddetto erano già quasi a punto, poi migliorano ancora.sapphire ha scritto:...Abbiamo riscontrato che la folle non entra se non con il motore spento,questo problema sparisce dopo il rodaggio oppure è una sua caratteristica ?
Multi..datato
Multiuso e regolazioni varie.
sparisce, tranquilli...radio nezz ha scritto:Il problema sparisce dopo pochissimi km, io ho riscontrato questa cosa la primissima volta che l'ho messa in moto, lo strumento segnava 0,5 km quindi moto stravergine, ho fatto un girettino nei corridoi dei garage del condominio ed effettivamente la ricerca del folle era problematica, ma già dopo il primo giretto di 15km era nettamente migliorata, poi un ulteriore giro più corposo su strade saliscendi ha sistemato il tutto. Idem i freni che subitissimo sono privi di mordente ma dopo il giro suddetto erano già quasi a punto, poi migliorano ancora.sapphire ha scritto:...Abbiamo riscontrato che la folle non entra se non con il motore spento,questo problema sparisce dopo il rodaggio oppure è una sua caratteristica ?
sapphire, facci sapere come settate.
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Multiuso e regolazioni varie.
Bisognerebbe regolare anche il filo della frizione perchè sembra avere troppo gioco ed a caldo aumenta ancora. Il supporto del doppio faro anteriore non ha consentito la regolazione perchè ne ostacolava il comando. Soltanto a fine rodaggio si potranno vedere i pregi e difetti di questa moto,diciamo che richiede adattamento alla guida per un comportamento della ciclistica piuttosto nervoso e reattivo ma dopo ci si abitua,le gomme sono troppo nuove con ancora i pelucchi che influenzano negativamente la guida,troppo presto per parlare.