Pagina 1 di 3
fori coperchio filtro aria alp 200
Inviato: sab 26 lug, 2014 2:57 pm
da Osvaldo
Mi potreste dire quanti fori (originali) ha il coperchio filtro
aria dell'alp 200? Davanti, dall'esploso, sembrano tre ma il terzo che ho io sembra fatto a mano dal precedente proprietario.
Ci sono altri fori in altri punti? Es. due piccoli su lato posteriore? Mi scoppietta in rilascio e non riesco a venirne a capo..
Provato sia getti standard che maggiorati (130 il massimo)
fori coperchio filtro aria alp 200
Inviato: sab 26 lug, 2014 3:25 pm
da angelofarina
Se scoppietta in rilascio è grassa al minimo, il getto del max c'entra poco...
Anche i fori sulla scatola filtro al minimo dicono poco, essi limitano il flusso quando questo è importante, al massimo, ma al minimo non cambia nulla.
La carburazione al minimo si regola con l'apposita vite, o, se non basta, cambiando il getto del minimo.
Comunque potresti avere il circuito aria del minimo parzialmente ostruito, cosa che si risolve smontando e pulendo il carburatore.
Se infine non è ancora stato fatto, potrebbe essere il caso di eliminare il circuito aria secondaria, il cui effetto è proprio quello di smagrire di brutto la carburazione nelle fasi di rilascio...
fori coperchio filtro aria alp 200
Inviato: sab 26 lug, 2014 5:00 pm
da Osvaldo
angelofarina ha scritto:Se scoppietta in rilascio è grassa al minimo, il getto del max c'entra poco...
Anche i fori sulla scatola filtro al minimo dicono poco, essi limitano il flusso quando questo è importante, al massimo, ma al minimo non cambia nulla.
La carburazione al minimo si regola con l'apposita vite, o, se non basta, cambiando il getto del minimo.
Comunque potresti avere il circuito aria del minimo parzialmente ostruito, cosa che si risolve smontando e pulendo il carburatore.
Se infine non è ancora stato fatto, potrebbe essere il caso di eliminare il circuito aria secondaria, il cui effetto è proprio quello di smagrire di brutto la carburazione nelle fasi di rilascio...
Angelo, ho provato a rimettere anche getto minimo originale ma non cambia granche'.... Sapere i fori originali era giusto per partire da una posizione "nota".
Dove sta la vite della carburazione del minimo nel
Mikuni dell'alp?
fori coperchio filtro aria alp 200
Inviato: sab 26 lug, 2014 8:12 pm
da fantom
Il minimo si regola con la vite che fa da battuta alla farfalla, prova a svitare di
un quarto di giro la vite sotto il carburatore si trova sul lato posteriore dentro
un foro serve a regolare la miscela, ci vuole un cacciavite corto e uno specchietto
altrimenti devi girare o smontare il carburatore, se hai il modello nuovo
il getto del minimo è un 45.
fori coperchio filtro aria alp 200
Inviato: dom 27 lug, 2014 1:59 am
da Osvaldo
fantom ha scritto:Il minimo si regola con la vite che fa da battuta alla farfalla
Fantom fin li ci arrivo anche io!
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
E' che angelo parlava di regolazione della carburazione al minimo...
La vite che dici tu dovrebbe regolare il mix, ma a tutti i regimi credo... O no? Cmq, domani ultimo tentativo, senno' lunedi' la porto dal mecca e buonanotte...
fori coperchio filtro aria alp 200
Inviato: dom 27 lug, 2014 3:07 am
da max37
i fori sono tre davanti e due dietro, se togli o tagli il parafango come ho fatto io i due posteriori vanno tappati altrimenti la moto va da bestie e tende a spegnersi, il parafango fa in pratica da tappo al flusso d'aria
fori coperchio filtro aria alp 200
Inviato: dom 27 lug, 2014 4:15 pm
da fantom
Come dice max o hai l'airbox troppo aperto e allora non riesci più a carburare
la moto oppure utilizzando la vite sotto dovresti risolvere il problema.
La mia in rilascio scoppiettava alla grande con fuoriuscita di fiamma lunga
anche 20cm e si spegneva spesso e volentieri al minimo, risolto svitando la vite mix.
fori coperchio filtro aria alp 200
Inviato: lun 28 lug, 2014 7:19 pm
da carlo
angelofarina ha scritto:Se scoppietta in rilascio è grassa al minimo
Io ho sempre saputo che se scoppietta in rilascio e' magra... ma ho appena letto
qualcuno che afferma che questo puo' accadere anche con carburazione grassa, con
frequenza diversa degli scoppiettii. Qualcuno ne sa di piu'?
fori coperchio filtro aria alp 200
Inviato: lun 28 lug, 2014 9:01 pm
da fantom
Se la carburazione e magra gli scoppiettii in rilascio sono molto più frequenti
con una fiammata ben visibile e un rumore secco, se troppo grassa gli scoppiettii sono minori e il rumore più cupo, questo è quello che ho riscontrato
personalmente sia sulla Alp 200 che KLX,
fori coperchio filtro aria alp 200
Inviato: lun 28 lug, 2014 11:11 pm
da angelofarina
Premesso che intendevo scrivere "magra" e mi sono confuso, comunque è vero.
Scoppietta (o meglio, scoppia) anche se è molto grassa.
Ma sono scoppiettii molto diversi: quando è magra, "sfiamma" e lo scoppiettio proviene da dentro il cilindro. Sembra un po che borbotti e scoppietti come un caminetto con la legna secca...
Quando è grassa, si accumula benzina incombusta dentro la marmitta, ed ogni tanto questa prende fuoco e fa il botto. Tipico dei 2T, ricordo il Ciao di mia moglie che faceva dei botti che sembravano petardi...
Comunque che io sappia sul Mikuni ci sono due viti per il minimo, una regola il regime di minimo (il numero di giri del motore), e l'altra regola la miscela aria-benzina.
E' su quest'ultima che bisogna agire per eliminare gli scoppiettii...
Però variando la miscela di solito si varia anche il regime, per cui poi bisogna ricorreggere anche l'altra vite...
Solitamente smagrendo il regime di minimo si innalza, mentre ingrassando scende (mai capito il perchè, però).
Quando la benzina sta finendo, la moto spesso risulta accelerata...