RESTAURO FANTIC 50 TRIAL FM376 1992
Inviato: ven 28 nov, 2014 12:28 pm
Buongiorno a tutti, ho acquistato un FM376 del 1992 in uno stato di abbandono deplorevole e ieri ho iniziato l'opera di meritato restauro che, mano a mano che procederà, puntualmente ne posterò immagini, impressioni e costi così, se a qualcuno interessasse buttarsi nello stesso progetto, saprà esattamente a cosa va incontro e, allo stesso tempo, chi ne sa qualcosa, mi potrà aiutare con preziosi consigli..
Mi immergo in questo progetto non per collezione o vendita, ma perché sono intenzionato ad utilizzare la moto in facile Motoalpinismo e, forse, avvicinamento al Trial e voglio un ferro impeccabile.
Questo il mezzo, appena acquistato:

La moto smontata e caricata nell'auto per il trasporto a casa (GPL €45).

Ho smontato le plastiche e fatto un lavaggio a pressione, cercando di pulire telaio, motore, ruote, il più possibile, poi farò il resto pezzo per pezzo (€16).
Queste le plastiche, con le relative annotazioni per i colori, consegnate al carrozziere.

Come ho citato all'inizio, non ho nessuna intenzione di fare un restauro storico, finalizzato alla collezione o alla vendita a un collezionista.
Siccome ho intenzione di usare io stesso la moto, la vorrei personalizzare a mio gusto, ovviamente entro i limiti della decenza e cioè: colore, parti in ergal (manubrio, comandi, pedane) non so ancora se pneumatici da Enduro o da Trial.
È tutto.
Vengo da una Beta Alp 200, trovata troppo pesante, poi da una Alp 250, magnifica, ma da brividi nella messa in moto da freddo e, da ultima, una Rev 3 270, troppo cattiva.
Per cui questo cinquantino, che pesa solo una settantina di kg, dovrebbe essere la quasi-bicicletta-MTB che sogno.
Per di più basso costo d'acquisto, basso costo assicurazione, bollo, consumi e manutenzione in generale.
Spero solo che il buon Minarelli/Fantic, che dovrebbe essere un 80cc. abbia sei marce!
Ad ogni modo sabato se lo porta a casa il meccanico e vediamo com'è.
Queste le forche ed il mono, che verranno inviate a Brescia, dal buon Zanardini, per la rimessa a nuovo.





La marmitta sembra originale, almeno la prima parte con il numero stampigliato, mentre il silenziatore è Marving Mach sicuramente postumo.
Mi preoccupa quella saldatura: non vorrei che avessero fatto qualcosa per cercare di "farla andare di più" rovinandone così l'indole trialistica, inaspettata in un cinquantino.



Il carburatore è un Dellorto H13, speriamo bene!
Accresce le mie preoccupazioni quella gomma da enduro, tra l'altro una Michelin mai vista


Comunque ho già ordinato due belle Pirelli Trial!
La corona sembra in ordine ed ha 58 denti.

Per il momento le informazioni che chiedo gentilmente al Forum, sono:
1) Come pulisco l'interno della marmitta.
2) Il disco della ruota posteriore presenta un certo gioco. È normale (flottante)?
3) Qualcuno conosce il silenziatore Marving Mach?
Un abbraccio a tutti.![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Mi immergo in questo progetto non per collezione o vendita, ma perché sono intenzionato ad utilizzare la moto in facile Motoalpinismo e, forse, avvicinamento al Trial e voglio un ferro impeccabile.
Questo il mezzo, appena acquistato:

La moto smontata e caricata nell'auto per il trasporto a casa (GPL €45).

Ho smontato le plastiche e fatto un lavaggio a pressione, cercando di pulire telaio, motore, ruote, il più possibile, poi farò il resto pezzo per pezzo (€16).
Queste le plastiche, con le relative annotazioni per i colori, consegnate al carrozziere.

Come ho citato all'inizio, non ho nessuna intenzione di fare un restauro storico, finalizzato alla collezione o alla vendita a un collezionista.
Siccome ho intenzione di usare io stesso la moto, la vorrei personalizzare a mio gusto, ovviamente entro i limiti della decenza e cioè: colore, parti in ergal (manubrio, comandi, pedane) non so ancora se pneumatici da Enduro o da Trial.
È tutto.
Vengo da una Beta Alp 200, trovata troppo pesante, poi da una Alp 250, magnifica, ma da brividi nella messa in moto da freddo e, da ultima, una Rev 3 270, troppo cattiva.
Per cui questo cinquantino, che pesa solo una settantina di kg, dovrebbe essere la quasi-bicicletta-MTB che sogno.
Per di più basso costo d'acquisto, basso costo assicurazione, bollo, consumi e manutenzione in generale.
Spero solo che il buon Minarelli/Fantic, che dovrebbe essere un 80cc. abbia sei marce!
Ad ogni modo sabato se lo porta a casa il meccanico e vediamo com'è.
Queste le forche ed il mono, che verranno inviate a Brescia, dal buon Zanardini, per la rimessa a nuovo.





La marmitta sembra originale, almeno la prima parte con il numero stampigliato, mentre il silenziatore è Marving Mach sicuramente postumo.
Mi preoccupa quella saldatura: non vorrei che avessero fatto qualcosa per cercare di "farla andare di più" rovinandone così l'indole trialistica, inaspettata in un cinquantino.



Il carburatore è un Dellorto H13, speriamo bene!
Accresce le mie preoccupazioni quella gomma da enduro, tra l'altro una Michelin mai vista


Comunque ho già ordinato due belle Pirelli Trial!
La corona sembra in ordine ed ha 58 denti.

Per il momento le informazioni che chiedo gentilmente al Forum, sono:
1) Come pulisco l'interno della marmitta.
2) Il disco della ruota posteriore presenta un certo gioco. È normale (flottante)?
3) Qualcuno conosce il silenziatore Marving Mach?
Un abbraccio a tutti.
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)