Pagina 1 di 2
Paramotore homemade. .prende forma.
Inviato: dom 14 dic, 2014 11:52 pm
da Cl@udio
Paramotore homemade. .prende forma.
Inviato: lun 15 dic, 2014 12:21 am
da max37
bravo
Re: Paramotore homemade. .prende forma.
Inviato: lun 15 dic, 2014 8:29 pm
da carlo
Cl@udio ha scritto:se avete consigli, suggerimenti o critiche..sono tutto orecchi
Sul lavoro in se' mi associo a max; sul post mi piacerebbe vedere qualche
informazione in piu' (materiali, passi di lavorazione, etc.) per permettere a
chi non ha le tue conoscenze e capacita' di capire un po' meglio cosa hai fatto
e magari poter replicare il lavoro. E anche foto nel formato 800x600 (o poco
piu' grandi) per evitare di sformare la pagina e rendere la lettura piu'
difficile...
Paramotore homemade. .prende forma.
Inviato: mar 16 dic, 2014 2:09 am
da Cl@udio
Dunque, per quanto riguarda il materiale ho usato del peraluman, una lega di alluminio e magnesio, dello spessore di 5 mm. ..che per questo lavoro mi sembrano anche troppi..ma questo passava il convento
Per questo accessorio, credo che 3mm. potrebbero essere sufficienti e sicuramente faciliterebbero non poco, alcuni passaggi nella lavorazione ( manuale) come ad esempio le pieghe della lastra.
Dopodiché ho creato una mascherina in cartone con le quote della larghezza del telaio sotto al motore, l'inclinazione dei tubi, l'interasse dei fori per le viti di fissaggio e le ho riportate sulla lastra di alluminio.Quest'ultima misura l'ho cannata clamorosamente ( 10 mm.)per il fatto che non avendo un garage e quindi poter lavorare in opera, ad ogni misura o dubbio, dovevo tornare in strada, mettermi in ginocchio in mezzo ad altre moto recitare il rosario, e poi tornare in cantina
A questo punto ho iniziato a tagliare i vari pezzi, li ho piegati e puntati con la saldatrice per imbastire il paramotore.
Premetto che per saldare l'alluminio occorre una saldatrice che lavori in corrente alternata ( AC ) per cui un'inverter in corrente continua ( DC) non basta..ad esempio quella che ho, è una Miller dynasty AC/DC che mi permette entrambe le modalità.
Verificato che tutto coincida, giù la maschera e via con la saldatura..ed oggi ho finito così.
I prossimi passaggi saranno foratura, stondatura, satinatura...e spero senza intoppi...il montaggio!!
Normalmente per rendere più agevole e veloce il lavoro, la foratura e la sagomatura dei pezzi, andrebbe fatta prima della saldatura, ma non avendo le idee chiare, ho preferito lasciare i pezzi grezzi e rifinire all'ultimo.
Spero di essere stato abbastanza chiaro..devo ammettere che fatico meno a fare il lavoro, che a spiegarlo.

Paramotore homemade. .prende forma.
Inviato: mar 16 dic, 2014 2:19 am
da Cl@udio
x Carlo,
per quanto riguarda le foto, le ho ridimensionate a 800x450 ma il testo risulta comunque molto piccolo...se è il caso, proverò a ridurle ulteriormente.
Paramotore homemade. .prende forma.
Inviato: mar 16 dic, 2014 2:25 am
da max37
Hai saldato ad elettrico?
Io mi sono preso una inverter della elvi da 140A costruita apposta per poter saldare l'alluminio, ma non ci sono mai riuscito.
avrei anche la possibilità di comperare il kit tig ma poi dovrei prendere la bombola e non mi va
Paramotore homemade. .prende forma.
Inviato: mar 16 dic, 2014 2:56 am
da max37
Ti ho sistemato le foto mettendole 800x600
Paramotore homemade. .prende forma.
Inviato: mar 16 dic, 2014 3:48 am
da Cl@udio
Saldo a tig.
L'alluminio ad elettrodo non l'ho mai provato.. sicuramente lo saprai, ma se lo saldi in DC devi fare un collegamento a polarità inversa, pinza al +.. e massa al - ...ed è quello che in teoria potresti provare anche col tig, ma solo su piccoli spessori e con buone possibilità di fondere la torcia in un attimo.
Riguardo al kit per il tig, se ci saldi inox, ferro, ecc.. può anche andar bene, ma se vuoi saldare l'alluminio. ..devi avere una saldatrice che lavora in AC e almeno 200A. .altrimenti hai solo buttato dei soldi.
A tig con l'alu bisogna comunque fare molta pratica, perché il bagno di fusione è diverso e più difficile da controllare rispetto alla maggior parte dei metalli..almeno per la mia esperienza...però se impari..quante soddisfazioni.
Paramotore homemade. .prende forma.
Inviato: mar 16 dic, 2014 4:02 am
da Cl@udio
max37 ha scritto:Ti ho sistemato le foto mettendole 800x600
Grazie max37,
però non capisco le riduco con photo editor a 800x450..poi prima di postarle, verifico le dimensioni cliccando su dettagli e sono ridotte..cos'altro posso/devo verificare?
Paramotore homemade. .prende forma.
Inviato: mar 16 dic, 2014 11:53 am
da max37
Se le carichi già ridotte non dovrebbero venire grandi