ALP 4 tubetto maledetto!!!
Inviato: dom 14 giu, 2015 7:47 pm
Oggi durante una gitarella mi sono accorto che il motore perdeva olio, puzza e fumo di quello che era arrivato sul tubo di scarico sono stati il campanello d'allarme.
Mi fermo subito e cerco di capire da dove fuoriesce l'olio. Tolgo la sella, prendo gli attrezzi in dotazione e ...manca la chiave del 13 per togliere il serbatoio (meledetta Beta!).
Chiedo aiuto in un bar e un gentile signore corre a casa a prendere la chiave e mi aiuta. Scopro che il tubicino sopra la testa ha una crepa e da lì esce l'olio...bene, tagliamo la parte rotta e per fortuna riusciamo a rimettere a posto il tutto.
Per la verità io avrei "girato" sottosopra il tubetto, invertendo la parte che si attacca alla testa con quella che si attacca al serbatoio del telaio, ma per non offendere il mio aiutante non insisto.
Controllo il livello dell'olio (ne era uscito un mezzo bicchiere circa dalla mia stima) e il livello è ancora a metà. Ringrazio e torno verso casa.
A un paio di Km da casa vedo che lascio una fumata, guardo in basso e mi accorgo che il motore perde ancora olio.
Mi fermo immediatamente sotto la tettoia di un distributore (intanto inizia a diluviare) e rismonto tutto (il bullone che fissa il serbatoio lo avevo lasciato lento perchè "non si sa mai").
Controllo il tubetto e verifico che c'è una nuova crepa, probabilmente era cotto e si è tagliato nuovamente.
A questo punto "inverto" il tubetto che oramai arriva per un soffio, purtroppo la verifica del livello olio mi dice che la mia fortuna è finita.
Serve olio e io non ne ho...la faccio breve dicendo che essendo vicino a casa sono riuscito a farmi arrivare l'olio, dare una ripulita al motore e rientrare sotto la pioggia.
Mi rimane l'amarezza di essere rimasto a piedi per un pezzetto di tubo da qualche euro e per lo stesso motivo ho rischiato danni ben più gravi.
La mia impressione è che la qualità del tubetto non sia all'altezza dell'impiego. Non faccio fuoristrada, i viaggi più lunghi sono di 100 - 200 Km su strade statali quindi non credo di aver mai "surriscaldato" il motore.
La moto ha meno di 5 anni e 13.000 Km ...
Non ricordo di aver letto di guai simili qui sul forum (magari mi sbaglio), segnalo il problema accaduto per evitarlo ad altri o per invitarvi a controllare / sostituire il "tubetto maledetto" prima che si rompa.
Anzi se qualcuno ha suggerimenti lo ascolto volentieri.
Voto pessimo ancora una volta alla Beta per la qualità dei materiali e per la mancanza di una chiave per smontare il serbatoio, voto pessimo a me stesso per non aver controllato che ci fosse l'essenziale.
Comunque: tutto è bene ciò che finisce bene!
p.s. Un grazie a mia moglie per la pazienza, oltre alle macchie sulla schiena dell'olio della catena da oggi può vantare anche jeans e scarpe maculate con ottimo Bardahl !!!
Ciao a tutti
Mi fermo subito e cerco di capire da dove fuoriesce l'olio. Tolgo la sella, prendo gli attrezzi in dotazione e ...manca la chiave del 13 per togliere il serbatoio (meledetta Beta!).
Chiedo aiuto in un bar e un gentile signore corre a casa a prendere la chiave e mi aiuta. Scopro che il tubicino sopra la testa ha una crepa e da lì esce l'olio...bene, tagliamo la parte rotta e per fortuna riusciamo a rimettere a posto il tutto.
Per la verità io avrei "girato" sottosopra il tubetto, invertendo la parte che si attacca alla testa con quella che si attacca al serbatoio del telaio, ma per non offendere il mio aiutante non insisto.
Controllo il livello dell'olio (ne era uscito un mezzo bicchiere circa dalla mia stima) e il livello è ancora a metà. Ringrazio e torno verso casa.
A un paio di Km da casa vedo che lascio una fumata, guardo in basso e mi accorgo che il motore perde ancora olio.
Mi fermo immediatamente sotto la tettoia di un distributore (intanto inizia a diluviare) e rismonto tutto (il bullone che fissa il serbatoio lo avevo lasciato lento perchè "non si sa mai").
Controllo il tubetto e verifico che c'è una nuova crepa, probabilmente era cotto e si è tagliato nuovamente.
A questo punto "inverto" il tubetto che oramai arriva per un soffio, purtroppo la verifica del livello olio mi dice che la mia fortuna è finita.
Serve olio e io non ne ho...la faccio breve dicendo che essendo vicino a casa sono riuscito a farmi arrivare l'olio, dare una ripulita al motore e rientrare sotto la pioggia.
Mi rimane l'amarezza di essere rimasto a piedi per un pezzetto di tubo da qualche euro e per lo stesso motivo ho rischiato danni ben più gravi.
La mia impressione è che la qualità del tubetto non sia all'altezza dell'impiego. Non faccio fuoristrada, i viaggi più lunghi sono di 100 - 200 Km su strade statali quindi non credo di aver mai "surriscaldato" il motore.
La moto ha meno di 5 anni e 13.000 Km ...
Non ricordo di aver letto di guai simili qui sul forum (magari mi sbaglio), segnalo il problema accaduto per evitarlo ad altri o per invitarvi a controllare / sostituire il "tubetto maledetto" prima che si rompa.
Anzi se qualcuno ha suggerimenti lo ascolto volentieri.
Voto pessimo ancora una volta alla Beta per la qualità dei materiali e per la mancanza di una chiave per smontare il serbatoio, voto pessimo a me stesso per non aver controllato che ci fosse l'essenziale.
Comunque: tutto è bene ciò che finisce bene!
p.s. Un grazie a mia moglie per la pazienza, oltre alle macchie sulla schiena dell'olio della catena da oggi può vantare anche jeans e scarpe maculate con ottimo Bardahl !!!
Ciao a tutti