Pagina 1 di 1

Aiuto: Beta Alp 250 che tipo di olio freni?

Inviato: lun 31 ago, 2015 5:42 pm
da beta
Ragazzi ho bisogno di sapere due informazioni, purtroppo con il cerca sul forum non ci sono riuscito, ho un beta alp 250 del 1999 vengo subito al dunque:
1- Le pasticche freno posteriore sono uguali a quelle anteriori?

Ho fatto un casino, volevo smontarle per capire se erano uguali e ho allentato i due bulloni che tengono assieme la pinza convinto che riuscivo a tirarle fuori quando mi sono accorto che stava gocciolando olio :headbang:, ho subito stretto i bulloni ma un po di olio l'ho perso e quindi il livello nella vaschetta è andato sotto il minimo così ho rabboccato con un pò di olio dot4 che avevo e quì vi faccio la seconda domanda:

2- l'olio freno posteriore è un DOT4?

Spero di si altrimenti mi tocca svuotarlo tutto e rimettere quello esatto.
A volte mi picchierei sulle mani per le c...te che faccio.
:thankyou: in anticipo a chi mi può aiutare

Aiuto: Beta Alp 250 che tipo di olio freni?

Inviato: mar 01 set, 2015 6:12 pm
da carlo
Per la ricerca nel forum, vedi

http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo

Con "site:motoalpinismo.forumup.it alp 250 olio freni" scopri facilmente che il
fluido freni e' DOT4.

Se poi aspetti un po', ti rispondera' certamente Misso che e' il massimo esperto
del forum su questa moto e ti dira' tutto quello che avresti voluto sapere sulla
Alp 250 ma non hai mai osato chiedere.
:lol!:

Aiuto: Beta Alp 250 che tipo di olio freni?

Inviato: mer 02 set, 2015 8:55 am
da Misso
Evocato... rispondo!

Effettivamente hai fatto un po' di casino...
Per togliere le pastiglie, dopo aver smontato la ruota, occorre semplicemente sfilare le due mollette in inox, che le tengono in sede. Mollando i bulloni invece hai aperto i due gusci che costituiscono la pinza e nei quali sono inseriti i pistoni che agiscono sulle pastiglie. Fra i due gusci c'e' una guarnizione che, non più correttamente schiacciata, ha fatto colare l'olio.

Per rabboccare l'olio devi usare il DOT4 (l'impianto dell'Alp non e' compatibile con il DOT5), ma a questo punto devi valutare se durante il tuo intervento sia entrata aria nel circuito. Te ne accorgi perché se c'e' aria, il freno diventa "gommoso" e la frenata perde di mordente. In partica l'eventuale bolla d'aria, che se compressa rispetto all'olio diminuisce di volume, funziona da ammortizzatore, impedendo al circuito di raggiungere le pressioni indispensabili per una buona frenata.
Se così fosse devi procedere con un (noioso) spurgo completo dell'impianto.

Le pastiglie dei freni anteriore e posteriore comunque sono uguali e intercambiabili. Puoi trovarle sia di tipo sinterizzato o organico.

Aiuto: Beta Alp 250 che tipo di olio freni?

Inviato: mer 02 set, 2015 3:09 pm
da beta
carlo ha scritto:Per la ricerca nel forum, vedi

http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo

Con "site:motoalpinismo.forumup.it alp 250 olio freni" scopri facilmente che il
fluido freni e' DOT4.

Se poi aspetti un po', ti rispondera' certamente Misso che e' il massimo esperto
del forum su questa moto e ti dira' tutto quello che avresti voluto sapere sulla
Alp 250 ma non hai mai osato chiedere.
:lol!:
Grazie Carlo :toast:

Aiuto: Beta Alp 250 che tipo di olio freni?

Inviato: mer 02 set, 2015 3:37 pm
da beta
Misso ha scritto:Evocato... rispondo!

Effettivamente hai fatto un po' di casino...
Per togliere le pastiglie, dopo aver smontato la ruota, occorre semplicemente sfilare le due mollette in inox, che le tengono in sede. Mollando i bulloni invece hai aperto i due gusci che costituiscono la pinza e nei quali sono inseriti i pistoni che agiscono sulle pastiglie. Fra i due gusci c'e' una guarnizione che, non più correttamente schiacciata, ha fatto colare l'olio.

Per rabboccare l'olio devi usare il DOT4 (l'impianto dell'Alp non e' compatibile con il DOT5), ma a questo punto devi valutare se durante il tuo intervento sia entrata aria nel circuito. Te ne accorgi perché se c'e' aria, il freno diventa "gommoso" e la frenata perde di mordente. In partica l'eventuale bolla d'aria, che se compressa rispetto all'olio diminuisce di volume, funziona da ammortizzatore, impedendo al circuito di raggiungere le pressioni indispensabili per una buona frenata.
Se così fosse devi procedere con un (noioso) spurgo completo dell'impianto.

Le pastiglie dei freni anteriore e posteriore comunque sono uguali e intercambiabili. Puoi trovarle sia di tipo sinterizzato o organico.
Grazie Misso... sei la Bibbia del Beta Alp 250 :thumbsup:
Fortunatamente non ha fatto bolle d'aria perchè è sceso il livello dell'olio appena sotto il minimo, ho combinato questo casino perchè il procedimento mi sembrava simile a quello della pinza anteriore, invece non era così :myfault: