Pagina 1 di 2
beta rev3 2001 che brucia il faretto anteriore
Inviato: ven 23 ott, 2015 9:04 pm
da maxdrz
Quando accelero un po più del normale mi brucia il faretto alogeno anteriore da 20W x 12V ma ho notato che invece la posizione del faro postriore anche accelerando parecchio non si brucia ma se fosse stato il regolatore saltato non avrebbe dovuto bruciare anche la lampadina posteriore?
beta rev3 2001 che brucia il faretto anteriore
Inviato: sab 24 ott, 2015 10:10 am
da Misso
Probabilmente il regolatore e' andato ed e' facilie che il faretto alogeno sia meno tollerante della modesta lampadina posteriore in fatto di sovratensioni.
Comunque prova con un tester a controllare quanta corrente arriva al fanale anteriore
beta rev3 2001 che brucia il faretto anteriore
Inviato: dom 25 ott, 2015 12:26 am
da maxdrz
Misso ha scritto:Probabilmente il regolatore e' andato ed e' facilie che il faretto alogeno sia meno tollerante della modesta lampadina posteriore in fatto di sovratensioni.
Comunque prova con un tester a controllare quanta corrente arriva al fanale anteriore
mi ricordo quando misuccesse con una husqvarna e mi bruciava tutte le lampadine ad ogni accelerata...
cmque ho controllato che partisse la ventola e parte regolarmente sia con la temperatura che toccando i due fili del bulbo insieme...
forse è un po rotto nel senso che produce una corrente poco stabile...tanto da var bruciare il faretto alogeno ma non abbastanza per bruciare la lampadina posteriore...
beta rev3 2001 che brucia il faretto anteriore
Inviato: dom 25 ott, 2015 9:49 am
da ratto93
Non può essere un pò rotto, o lo è o non lo è
Controlla con un tester la tensione fornita alla lampada e vedi se vari al variare del numero di giri, non ci sono molte alternative per controllare, per fugare ogni dubbio potresti anche controllare se cè differenza sulla tensione fornita al faretto anteriore piuttosto che al posteriore ma dubito troverai grossi scostamenti, come giustamente diceva misso le lampade alogene sono molto più sensibili al variare della tensione perchè, per lavorare bene lavorano a temperature molto più alte di quelle normali (il filamento) e se la tensione e con esse il calore salgono le bruci praticamente subito.
beta rev3 2001 che brucia il faretto anteriore
Inviato: dom 25 ott, 2015 11:03 am
da angelofarina
Tenete conto che su ste moto il regolatore non è un vero regolatore, nel senso che non regola un bel niente...
Semplicemente, raggiunta una tensione-soglia (solitamente sui 13.5V) va in conduzione verso massa, evitando cosi' che la tensione salga oltre la soglia quando il motore va su di giri.
Quando si guasta, la corrente arriva lo stesso, ma la tensione non viene limitata a 13.5V, per cui bruciano le lampadine.
Cambia il regolatore, e vedrai che risolvi...
Oppure mota lampadine a LED, che "tengono" anche 40V grazie al loro circuito interno (o esterno, in quelle di maggior potenza) che regola l'alimentazione dei LED.
Anche coi LED, comunque, io il regolatore lo cambierei lo stesso...
beta rev3 2001 che brucia il faretto anteriore
Inviato: dom 25 ott, 2015 11:39 am
da Misso
unica nota dolente.... REGOLATORE REV 3 - Codice Articolo: 2728091000 - Prezzo: 25,57 €
![[Aargh!] =:-0](./images/smilies/sconvolto.gif)
beta rev3 2001 che brucia il faretto anteriore
Inviato: lun 26 ott, 2015 1:59 am
da angelofarina
Va di lusso, il regolatore delle vecchie Yamaha 595 costa di listino 120 euro... Va beh che quello è un vero regolatore...
beta rev3 2001 che brucia il faretto anteriore
Inviato: lun 26 ott, 2015 9:50 am
da maxdrz
angelofarina ha scritto:Tenete conto che su ste moto il regolatore non è un vero regolatore, nel senso che non regola un bel niente...
Semplicemente, raggiunta una tensione-soglia (solitamente sui 13.5V) va in conduzione verso massa, evitando cosi' che la tensione salga oltre la soglia quando il motore va su di giri.
Quando si guasta, la corrente arriva lo stesso, ma la tensione non viene limitata a 13.5V, per cui bruciano le lampadine.
Cambia il regolatore, e vedrai che risolvi...
Oppure mota lampadine a LED, che "tengono" anche 40V grazie al loro circuito interno (o esterno, in quelle di maggior potenza) che regola l'alimentazione dei LED.
Anche coi LED, comunque, io il regolatore lo cambierei lo stesso...
se l'unico lato negativo è che mi brucia solo il faretto alogeno posso provare a mettere una resistenza che tagli la corrente al faretto oppure prenderne uno a led in fondo l'importante è che la ventola funzioni
beta rev3 2001 che brucia il faretto anteriore
Inviato: mer 28 ott, 2015 12:34 am
da angelofarina
Intenderai una induttanza, non una resistenza...
E' corrente alternata, la cui frequenza cresce in diretta proporzione ai giri motore: quindi una induttanza opportunamente dimensionata lascia passare sempre meno corrente tanto più sale la frequenza...
Ma sono passati troppi anni da quando presi 30 in elettrotecnica (era il 1980), quindi mi sa che per i calcolo dell'induttanza devi rivolgerti altrove.
beta rev3 2001 che brucia il faretto anteriore
Inviato: mer 28 ott, 2015 12:40 am
da angelofarina
Comunque dalla memoria comincia ad arrivare qualcosa... Tipo:
"mettere una induttanza in serie al carico equivale a mettere un condensatore in parallelo allo stesso"...
Il condensatore fa l'opposto di una induttanza, lascia passare la corrente ad alta frequenza e non a bassa, per cui al crescere del numero di giri sempre più corrente passa attraverso il condensatore, e meno attraverso il filamento della lampadina.
Ma anche per il calcolo del condensatore in parallelo, devi cercare altrove, son troppo arrugginito!
Francamente, mi pare più semplice cambiare il regolatore. Su ebay costa pochi euro:
http://www.ebay.it/itm/FANTIC-MOTOR-BEN ... 2QWGejr7IA
http://www.ebay.it/itm/REGOLATORE-DI-TE ... qDVFhyy0lA