Pagina 1 di 1

Problema frizione ALP 4

Inviato: mer 09 mar, 2016 9:42 am
da marpe
Ciao, sulla mia ALP 4 (modello del 2009 - 18.000 Km) la leva della frizione non "torna" più, il cavo è OK e se spingo a mano la leva che esce dal motore tutto scorre bene.
Sembra un problema di molle frizione, ma non ho avvertito nessun "sintomo" ed è successo improvvisamente stamattina.
Non credo che ci sia una molla interna per far tornare la leva in posizione, ma che il ritorno sia garantito dalle molle frizione...sbaglio?
In tal caso dovrei aprire il carter e sostituire le molle?

Problema frizione ALP 4

Inviato: gio 10 mar, 2016 12:51 am
da max37
se il cavo scorre bene è molto probabile che siano le molle, prova a controllare il movimento della frizione sul carter, potrebbe essersi grippato

Problema frizione ALP 4

Inviato: gio 10 mar, 2016 9:53 am
da marpe
confermo che il cavo è OK.
La leva che esce dal carter non torna in posizione ma non è grippata, si muove liberamente senza far lavorare la frizione...
Forse si è rotto lo spingidisco o la leva stessa.
Appena ho tempo apro il carter e controllo, volevo sapere se è già capitato a qualcuno.

Problema frizione ALP 4

Inviato: gio 10 mar, 2016 6:11 pm
da sapphire
Il gioco leva va fatto a caldo dal registro della leva frizione,altrimenti prova a spostare il millerighe della leva blocco motore.Altrimenti puoi regolarla dall'interno aprendo il carter frizione. Potrebbero esserci i dischi consumati.
http://www.bosioffroad.it/it/prodotti/t ... izione-164

Problema frizione ALP 4

Inviato: gio 10 mar, 2016 9:22 pm
da marpe
Sapphire, il difetto si è manifestato all'improvviso.
Di colpo la leva pur tirata a fondo non azionava più la frizione e la leva che esce dal carter non torna più in posizione di "riposo" ma la si può muovere avanti e indietro senza trovare resistenza.

Problema frizione ALP 4

Inviato: gio 10 mar, 2016 10:56 pm
da marpe
sapphire mi hai fatto venire un dubbio! Torno adesso dal garage e (come da te supposto) bastava registrare il tutto.
Ho recuperato tutto il gioco sulla leva (tenditore a fine corsa) e anche sul registro posto sul carter, ho spostato la leva sul perno dentellato e adesso funziona.
Non mi convince del tutto, il cavo pur scorrendo non mi dà lo stesso feeling di un tempo, forse la molla (indicata dal numero 8 nello schema che hai allegato al tuo messaggio) si è snervata. Ma la cosa strana è che il tutto si è manifestato improvvisamente, sono partito da casa e dopo 2-3 Km, arrivato al lavoro, mi sono accorto che la frizione staccava appena e la corsa della leva aveva molto gioco.
Ho azionato varie volte la leva per verificare peggiorando sempre più la situazione finchè la frizione non staccava più. Sono tornato a casa con la frizione fuori uso!
Ho controllato il cavo ma sia lato manubrio che lato motore sembra integro e scorre bene.
Se non ricordo male c'erano dei consigli riguardo al percorso "tortuoso" che effettua e si consigliava di fargli fare un altro giro, ma non ricordo più come andava fatto...
Grazie molte del consiglio, se hai altro da consigliarmi sono in ascolto.
Ciao

Problema frizione ALP 4

Inviato: ven 11 mar, 2016 12:33 pm
da angelofarina
Le molle non si snervano "di colpo"; ci vogliono anni ed anni e lo fanno progressivamente...
Però le molle si possono rompere, quello si', solitamente per un difetto del metallo.
Altri eventi "improvvisi" possono essere che un registro è "scappato".
Infine, potrebbe essersi rotto qualcosa nel meccanismo dello "spintore" della frizione. Cosa che hai "recuperato" agendo sui registri, ma comunque non è una bella cosa che ci sia qualcosa di rotto che gira per il motore.
Io ci guarderei dentro...

Problema frizione ALP 4

Inviato: ven 11 mar, 2016 12:58 pm
da marpe
Certamente Angelo, lo farò appena ritorno dagli impegni di lavoro.
Certo che ero arrivato al limite della zona di lavoro della leva che esce dal carter, forse (banalmente) la frizione si è consumata ancora quel tanto che impediva alla camma di azionare lo spingidisco. Spero di essermi spiegato...
Mi sembra di capire che la leva di comando (quella che esce dal carter) lavora bene (e spinge) fintanto non arriva ad essere perpendicolare al cilindro. Poi, una volta in quella posizione, bisogna arretrarla e portare a "zero" i registri sul manubrio ed eventualmente quello fissato sul motore.
Vuoi per il consumo dei dischi frizione, vuoi per un fisiologico allungamento del cavo, ero arrivato al capolinea...
Stamattina ho provato a dare qualche "sfrizionata" e la frizione non pattina, sembra tutto a posto.
Per caso ti ricordi se si può migliorare il giro del cavo frizione?
Grazie per i consigli, ciao

Problema frizione ALP 4

Inviato: sab 07 mag, 2016 9:14 pm
da marpe
Aggiornamento: alla fine si è rotto il filo della frizione, aveva una brutta piega in corrispondenza del passaggio sul blocchetto di accensione!
Proprio in quel punto il filo si è sfilacciato e poi rotto completamente.
Sostituito filo e guaina cercando di evitare brutte curvature e tutto è tornato normale.
p.s. non mi è mai successo di rompere il filo della frizione su tutte le moto precedenti Vespa compresa!