[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

motore ventola raffreddamento

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Rispondi
ilcapitanonick
Messaggi: 39
Iscritto il: mer 03 feb, 2016 4:47 pm

motore ventola raffreddamento

Messaggio da ilcapitanonick » ven 25 mar, 2016 1:33 am

Oggi nella mia uscita ho sentito uno strano rumore provenire da sotto il serbatoio del mio kroo
Una volta a casa ho scoperto che è il motore della ventola di raffreddamento.
Il motore elettrico sembra incastrato in una boccola di plastica a sua volta imbullonata al telaio.
Il motore elettrico si muove nella boccola e si solleva da essa...ciò comporta che la ventola si alza e va a toccare da qualche parte non visibile.
È comunque un rumore di plastica su plastica.

La domanda: perchè si muove? Come lo tengo fermo nella sua boccola di plastica?

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

motore ventola raffreddamento

Messaggio da angelofarina » ven 25 mar, 2016 3:50 pm

Ricordo che la ventola era uno dei punti deboli della serie Kroo, che ne decretò il ridotto successo... Dava sempre dei problemi!
La serie successiva, cioè il Section, risolse alla base questo problema.
Forse ci si può montare la ventola del Section, non so se è compatibile come misure.

ilcapitanonick
Messaggi: 39
Iscritto il: mer 03 feb, 2016 4:47 pm

motore ventola raffreddamento

Messaggio da ilcapitanonick » ven 25 mar, 2016 6:46 pm

Ho risolto e scrivo la soluzione per chi leggesse qui in futuro, non si sa mai...
La ventola è mossa da un motore elettrico vincolato con 2 viti a una boccola plastica a sua volta imbullonata a telaio.
Nel mio caso si è spanata la filettatura femmina del foro sul motore ed ho perso la vite.
Girando sbilanciato, ho perso anche l'altra e cosi il motorino quando partiva "scodellava" dentro la boccola facendo toccare la ventola nella sua carena.
Ho "maschiato" a nuovo i fori sul motorino elettrico e inserito due viti nuove.
Le viti vanno messe molto corte, per evitare che se messe troppo lunghe tocchino l'indotto all'interno del motorino.
Pertanto appena si sente che prende nell'alluminio, stop...3 giri di giravite, non di più. Se è lasca, rondella.
Ora il motorino elettrico è ben serrato e tutto funziona.
Certo è che se non ci si accorge del problema, si brucia il motorino e non raffredda più il motore.
Io sono stato fortunato, ma sto valutando di collegare un led al + e al - del motorino ventola, cosi da accorgermi quando parte, e quindi quando NON parte.

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

motore ventola raffreddamento

Messaggio da Misso » ven 25 mar, 2016 8:31 pm

Visto che le viti sono corte e tendono a svitarsi con le vibrazioni, metti un po' di "frenafiletti" nei fori che hai maschiato... ;)

Rispondi