[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Info sul decompressore...

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Michel
Messaggi: 30
Iscritto il: sab 17 dic, 2016 6:30 pm
Località: TN

Info sul decompressore...

Messaggio da Michel » dom 02 apr, 2017 5:56 pm

Volevo avere qualche informazione sul decompressore o valvola di decompressione che un tempo si usava sui motori da trial 2t e in discesa consentiva di rallentare parecchio la moto e all'occorrenza anche di spegnerla.
Come mai sulle moto moderne non si usa più tale dispositivo?
Qualcuno di voi lo monta sulla propria moto?

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Info sul decompressore...

Messaggio da angelofarina » dom 02 apr, 2017 6:54 pm

Su nessuno dei miei vecchi trial è presente, ma ricordo che un mio amico lo aveva sulla Bultaco 350.
Lui però l'usava per avviarla con meno sforzo, l'uso in discesa già allora era considerato "da vecchi", la tecnica "moderna" prevede in discesa di NON usare il freno motore, e controllare la moto solo con i freni veri e propri...
E di fatto a me era stato insegnato, in quegli anni (1978-79), che in discesa SI SPEGNE IL MOTORE e si va in folle, in modo da consumare meno, non fare rumore e non inquinare.
Mi sembrano tutte cose pregevoli anche oggi.

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Re: Info sul decompressore...

Messaggio da carlo » lun 03 apr, 2017 5:55 pm

Michel ha scritto:Volevo avere qualche informazione sul decompressore o valvola di decompressione che un tempo si usava sui motori da trial 2t
Se ne e' parlato qui:

http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... 1958#18397
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Michel
Messaggi: 30
Iscritto il: sab 17 dic, 2016 6:30 pm
Località: TN

Info sul decompressore...

Messaggio da Michel » lun 03 apr, 2017 9:43 pm

angelofarina ha scritto:Su nessuno dei miei vecchi trial è presente, ma ricordo che un mio amico lo aveva sulla Bultaco 350.
Lui però l'usava per avviarla con meno sforzo, l'uso in discesa già allora era considerato "da vecchi", la tecnica "moderna" prevede in discesa di NON usare il freno motore, e controllare la moto solo con i freni veri e propri...
E di fatto a me era stato insegnato, in quegli anni (1978-79), che in discesa SI SPEGNE IL MOTORE e si va in folle, in modo da consumare meno, non fare rumore e non inquinare.
Mi sembrano tutte cose pregevoli anche oggi.
Sicuramente il fatto di consumare meno, non fare rumore e non inquinare è un proposito lodevole...
Pensavo a un suo utilizzo più che altro per strada, dove il motore lo devi tenere acceso per forza

Michel
Messaggi: 30
Iscritto il: sab 17 dic, 2016 6:30 pm
Località: TN

Re: Info sul decompressore...

Messaggio da Michel » lun 03 apr, 2017 9:45 pm

carlo ha scritto:
Michel ha scritto:Volevo avere qualche informazione sul decompressore o valvola di decompressione che un tempo si usava sui motori da trial 2t
Se ne e' parlato qui:

http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... 1958#18397
Si, avevo già letto questa discussione: mi chiedevo più che altro se qualcuno l'aveva montato e usato per esperienza diretta

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Info sul decompressore...

Messaggio da angelofarina » mer 05 apr, 2017 6:06 pm

Michel ha scritto:Sicuramente il fatto di consumare meno, non fare rumore e non inquinare è un proposito lodevole...
Pensavo a un suo utilizzo più che altro per strada, dove il motore lo devi tenere acceso per forza
Io il motore lo spengo soprattutto su strada, nelle lunghe discese... In fuoristrada è tutto una discesa ed una salita, bisognerebbe riaccenderlo continuamente, li' mi limito a mettere in folle in discesa.

Michel
Messaggi: 30
Iscritto il: sab 17 dic, 2016 6:30 pm
Località: TN

Info sul decompressore...

Messaggio da Michel » mer 05 apr, 2017 8:26 pm

Angelo, ma per strada puoi circolare a motore spento???

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Info sul decompressore...

Messaggio da Misso » gio 06 apr, 2017 8:06 am

Direi che dipende dalla moto: se a motore spento, fari e luci funzionano, direi di si; diversamente sicuramente no.

Michel
Messaggi: 30
Iscritto il: sab 17 dic, 2016 6:30 pm
Località: TN

Info sul decompressore...

Messaggio da Michel » mer 19 apr, 2017 3:27 pm

Grazie a tutti per le risposte, ma, ultima cosa, l'utilizzo del decompressore come freno motore danneggia in qualche modo il motore?

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Info sul decompressore...

Messaggio da angelofarina » mer 19 apr, 2017 4:19 pm

Misso ha scritto:Direi che dipende dalla moto: se a motore spento, fari e luci funzionano, direi di si; diversamente sicuramente no.
Non è cosi': le moto storiche, come le mie, sono esentate dall'obbligo di avere le luci accese di giorno. Tale obbligo c'è solo di notte per le moto storiche...
Quindi io in discesa spengo il motore su strada, tanto le luci le tengo spente comunque...

Rispondi