[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Smontaggio/montaggio gomme.....
Smontaggio/montaggio gomme.....
Ciao,
è molto complesso smontare e rimontare un pneumautico delle nostre moto?
Che attrezzi specifici devo acquistare?
Vorrei imparare nell'evenienza di una foratura da riparare.
Grazie!!!
è molto complesso smontare e rimontare un pneumautico delle nostre moto?
Che attrezzi specifici devo acquistare?
Vorrei imparare nell'evenienza di una foratura da riparare.
Grazie!!!
Re: Smontaggio/montaggio gomme.....
E' una cosa piuttosto facile una volta che si conoscono i trucchi, altrimenti sembra quasi impossibileh2o2 ha scritto:è molto complesso smontare e rimontare un pneumautico delle nostre moto?
Che attrezzi specifici devo acquistare?
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Come attrezzi ti servono solo le leve smontagomme. Io ne ho prese due lunghe; se dovessi riacquistarle, ne prenderei tre corte (piu' maneggevoli. inoltre le porti dietro piu' facilmente).
Appena ho un attimo di tempo provo a buttare giu' due righe con le dritte che ho trovato utili...
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Smontaggio/montaggio gomme.....
Non è semplice,le gomme sono dure.In passato ho provato ed ho pizzicato la camera con la leva. Con un pirelli mt 21 puoi camminare con la ruota bucata tranquillamente a me è successo con il posteriore e sono tornato tranquillamente a casa. Se la stessa cosa ti succede con le gomme da trial rimani a piedi.
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Smontaggio/montaggio gomme.....
il trucco per non pizzicare la camera d'aria montandola è di gonfiarla leggermente.
certe gomme da enduro sono davvero dure ed è molto difficile inserire la valvola della camera nel cerchio.
le gomme da trial sono abbastanza morbide.
io uso 3 leve corte e si riesce a montare tutto, anche i tubeless da strada.
l'importante è sempre far entrare bene dentro al canale l'altro lato della gomma
certe gomme da enduro sono davvero dure ed è molto difficile inserire la valvola della camera nel cerchio.
le gomme da trial sono abbastanza morbide.
io uso 3 leve corte e si riesce a montare tutto, anche i tubeless da strada.
l'importante è sempre far entrare bene dentro al canale l'altro lato della gomma
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
Re: Smontaggio/montaggio gomme.....
Eccomi qua, queste sono alcune considerazioni sul cambio gomme, prese qua' e la' dalla rete e sperimentate sulla mia pelle (seppure una sola voltah2o2 ha scritto:Appena ho un attimo di tempo provo a buttare giu' due righe con le dritte che ho trovato utili...
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Cambiare i pneumatici e/o camera d'aria non e' difficile, ma se non lo si e' mai fatto prima, puo' sembrare impossibile (ci sono passato
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
Prima di utilizzare le leve, sia in fase di smontaggio che di montaggio, conviene spingere il pneumatico contro il cerchione dalla parte opposta (un modo efficace e' battere con energia a terra), cosi' da metterlo quanto piu' possibile dentro il canale del cerchio e avere piu' gioco dalla parte in cui si lavora con le leve. Se si fanno le cose per bene, non sara' necessario applicare troppa forza sulle leve. Se si sbuffa e si diventa rossi per lo sforzo, soprattutto in fase di rimontaggio, si sta sbagliando qualcosa; meglio fermare tutto e ripartire daccapo, prima di essere costretto ad andare da un gommista con la gomma parzialmente montata e sentirti chiedere come diavolo hai fatto a fare una cosa del genere (non chiedetemi come lo so). C'e' chi giura che riesce a rimontare il pneumatico semplicemente camminandoci sopra. In ogni caso, non c'e' bisogno di essere Hulk.
Due leve smontagomme sono sufficienti per l'operazione, ma con tre leve si lavora meglio. Una volta spostato oltre il bordo un lembo di copertone con la prima leva, la si lascia li' (magari assicurandola ai raggi), e con la seconda si sposta il resto del copertone. In qualche caso il copertone gia' spostato puo' rientrare mentre si lavora per spostarlo in un altro punto, e la terza leva aiuta a tenerlo a posto. In ogni caso conviene allontanare dal canale il pneumatico nel punto in cui lavora la leva.
Altre cose, in ordine sparso:
- - bisogna lubrificare la camera d'aria e il bordo pneumatico in fase di montaggio. Come lubrificante, c'e' chi sconsiglia la classica acqua saponata in favore del WD-40. Io ho usato questo e mi sono trovato bene. Se si lubrifica bene, si fa meno fatica e si riduce il rischi di pizzicare la camera d'aria
- in fase di smontaggio, togliere la valvola in ultimo. In fase di montaggio, mettere la valvola da subito. Gonfiare leggermente la camera d'aria prima di infilarla
- per minimizzare il rischio di pizzicare la camera d'aria in fase di rimontaggio, lasciare per ultimo la parte dove c'e' il fermacopertone, che aiuta a tenere la camera d'aria lontano dalle leve
http://www.motoinfuoristrada.it/Gommistafaidate.html
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Smontaggio/montaggio gomme.....
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Appena ho tempo mi dovrò cimentare nel smonta/rimonta, così da imparare.
Ciao;-)
il chiodo
Ho letto anche le descrizioni sui link messi a disposizione, e so bene che è ovvio, e so bene che è vero che la maggior parte delle forature sono pizzicature, ma gli spini e chiodi talvolta capitano, perciò controllare che non ci sia nulla di infilato nel copertone è opportuno.
Poi direi che se uno si porta la camera di ricambio, una forarura si rimedia, se si porta i tip top se ne possono rimediare più di una, ma cosa fondamentale è poter trovare il forellino che c'è, ma spesso non si vede ne si sente da camera sgonfia, perciò la pompina è una buona scelta.
La pompina è sempre meglio
ricck
Poi direi che se uno si porta la camera di ricambio, una forarura si rimedia, se si porta i tip top se ne possono rimediare più di una, ma cosa fondamentale è poter trovare il forellino che c'è, ma spesso non si vede ne si sente da camera sgonfia, perciò la pompina è una buona scelta.
La pompina è sempre meglio
ricck
Mave-Ricck, praticamente un pilotone...
hem hem
hem hem