![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
pressione gomme
pressione gomme
salve a tutti. siccome è da poco che ho preso un trial volevo chiedere la pressione delle gomme a quanto deve stare , visto che peso circa 90kg. grazie ![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
pressione gomme
per il gas gas prescrivono 0.45 ant e 0.35 post, per uso motoalpinistico io uso circa 0.5 sia ant che post
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
pressione gomme
io ho un fantic 303, ma 0,5 bar ? non è che sono troppo sgonfie?
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
pressione gomme
fai un po di prove e vedi a che pressione ti trovi meglio.
anche sul beta prescrivevano 0.3 post e 0.5 ant, poi se vuoi metterle a 1 nessuno te lo vieta
anche sul beta prescrivevano 0.3 post e 0.5 ant, poi se vuoi metterle a 1 nessuno te lo vieta
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
- xtr
- Messaggi: 120
- Iscritto il: sab 12 gen, 2008 6:17 pm
- Località: Marostica(VI) Moto: gasgas txt280edition
pressione gomme
e cmq con le gomme da trial fai brevi tratti anche con la pressione a 0 se ti capita di forare!
Il motoescursionista passa senza lasciare traccia!
- Brianza
- Messaggi: 805
- Iscritto il: mer 05 dic, 2007 10:19 pm
- Località: Provincia di Como - Beta Alp200 - Montesa 4tr
pressione gomme
Con l'Alp200 mi viene difficile sollevare il davanti quindi per non rischiare di rovinare il cerchio o pizzicare la camera sono costretto tenere 0,8 o 1 all'anteriore e 0,5 dietro.
Davanti ho tolto il fermacopertone, era montato male, mi ha tagliato la camera d'aria. Sul forum ho letto che anche ad altri è successo la stessa cosa.

Davanti ho tolto il fermacopertone, era montato male, mi ha tagliato la camera d'aria. Sul forum ho letto che anche ad altri è successo la stessa cosa.
![[Molto arrabbiato] :evil:](./images/smilies/icon_evil.gif)
![[Molto arrabbiato] :evil:](./images/smilies/icon_evil.gif)
![[Molto arrabbiato] :evil:](./images/smilies/icon_evil.gif)

pressione gomme
é vero Brianza è successo a me proprio mentre ero lontano da casa.Ho mandato molti accidenti alla Beta.Sarebbe da aggiungere alla listas nera dei problemi Alp.Che ne direste se completassimo la lista e la presentassimo allo stand Beta all'eicma?io sono pronto a farlo!Brianza ha scritto:Con l'Alp200 mi viene difficile sollevare il davanti quindi per non rischiare di rovinare il cerchio o pizzicare la camera sono costretto tenere 0,8 o 1 all'anteriore e 0,5 dietro.
Davanti ho tolto il fermacopertone, era montato male, mi ha tagliato la camera d'aria. Sul forum ho letto che anche ad altri è successo la stessa cosa.![]()
![]()
![]()
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
pressione gomme
OK. ma io non riesco a trovare un manometro che segni qualche cosa di decente, a stento si nota il decimo e sempre solo sopra all'1: nel mio enduro ci davo "ad occhio", poi sono passato alle mousse!max37 ha scritto:per il gas gas prescrivono 0.45 ant e 0.35 post, per uso motoalpinistico io uso circa 0.5 sia ant che post
E per il trial esiste niente di simile alle mousse, e potrebbe esserci un giovamento?
oppure non vanno bene xchè non fanno "rimbalzare" non danno spinta e pesano?
Mave-Ricck, praticamente un pilotone...
hem hem
hem hem
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
pressione gomme
esistono i manometri che arrivano ad 1 - 1,5 bar i manometri normali non vanno bene.
dicono che quelli digitali, nonostante arrivino a 7 ba, siano abbastanza precisi.
la mousse simula una pressione di 0.8 1 bar quindi in teoria non vanno bene.
secondo me trovandone di usate ed in pratica finite per l'enduro potrebbero trovare nuova vita sul trial ( le misure sono le stesse ) anche se si aumenta considerevolmente il peso.
io ho forato 2 volte, una volta all'anteriore con ben 3 spine ma caricando il peso sul posteriore sono riuscito ad arrivare fino a casa nonostante la gomma completamente a terra, l'importante è non fare manovre brusche in modo da non stallonare il copertone, la seconda volta al posteriore con un chiodo da 10 cm e non me ne sono nemmeno accorto fino a quando non ho preso in mano la moto la volta successiva.
tolto il chiodo e infilato dentro il cilindretto pieno di mastice ( non so come si chiama ) con l'apposito atrezzo ed il gioco è fatto.
la gomma tiene ancora perfettamente ( la post è tubeless )

dicono che quelli digitali, nonostante arrivino a 7 ba, siano abbastanza precisi.
la mousse simula una pressione di 0.8 1 bar quindi in teoria non vanno bene.
secondo me trovandone di usate ed in pratica finite per l'enduro potrebbero trovare nuova vita sul trial ( le misure sono le stesse ) anche se si aumenta considerevolmente il peso.
io ho forato 2 volte, una volta all'anteriore con ben 3 spine ma caricando il peso sul posteriore sono riuscito ad arrivare fino a casa nonostante la gomma completamente a terra, l'importante è non fare manovre brusche in modo da non stallonare il copertone, la seconda volta al posteriore con un chiodo da 10 cm e non me ne sono nemmeno accorto fino a quando non ho preso in mano la moto la volta successiva.
tolto il chiodo e infilato dentro il cilindretto pieno di mastice ( non so come si chiama ) con l'apposito atrezzo ed il gioco è fatto.
la gomma tiene ancora perfettamente ( la post è tubeless )

Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
pressione gomme
Io con la Montesa cota 4rt viaggio a:
- 0,50 ant. - 0,40 post. su terreni rocciosi con pietre a spigolo vivo;
- 0,40 ant - 0,35/0,30 su terreni meno duri e "taglienti".
Per il mio peso circa kg. 85 (+ altri 6-7 in ordine di marcia...) credo che siano le misure minime oltre le quali il rischio di danneggiare i copertoni è alto. Poi oltre al peso penso conti anche il tipo di ostacoli che il pilota intende affrontare nel senso che per esempio gradoni secchi da affrontare da fermo (dove la botta della gomma posteriore a volte è rilevante) richiedono una pressione un pò più sostenuta.
Inoltre molti trascurano (se ne hanno la possibilità) di rapportare la pressione del pneumatico posteriore con la taratura dell'ammortizzatore, nel senso che se si adotta una taratura del mono morbida (per es. adatta al motoalpinismo) il pneumatico può andare un pelino sgonfio, mentre in caso di taratura rigida del mono (x una maggiore spinta e reattività) la pressione va un pò più elevata......
Infine, le moto che hanno al posteriore un pneumatico posteriore tubeles , possono rischiare pressioni più basse perchè al massimo il copertone stallona. Chi invece ha la camera d'aria deve (secondo me) tenere la pressione un pochino più alta altrimenti si rischia di pizzicarla ...
In ogni caso, le variazioni tra i minimi ed i massimi di pressione a cui accenno, in una moto da trial sono sempre dell'ordine di alcuni decimi di atmosfera...
X ricck....sei di Forli, quindi puoi andare a comprarti un manometro di precisione (con scala da 0,00 a 2,00) da Trialschoop a Predappio.... mi pare che con 20/25 € te la cavi.
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
- 0,50 ant. - 0,40 post. su terreni rocciosi con pietre a spigolo vivo;
- 0,40 ant - 0,35/0,30 su terreni meno duri e "taglienti".
Per il mio peso circa kg. 85 (+ altri 6-7 in ordine di marcia...) credo che siano le misure minime oltre le quali il rischio di danneggiare i copertoni è alto. Poi oltre al peso penso conti anche il tipo di ostacoli che il pilota intende affrontare nel senso che per esempio gradoni secchi da affrontare da fermo (dove la botta della gomma posteriore a volte è rilevante) richiedono una pressione un pò più sostenuta.
Inoltre molti trascurano (se ne hanno la possibilità) di rapportare la pressione del pneumatico posteriore con la taratura dell'ammortizzatore, nel senso che se si adotta una taratura del mono morbida (per es. adatta al motoalpinismo) il pneumatico può andare un pelino sgonfio, mentre in caso di taratura rigida del mono (x una maggiore spinta e reattività) la pressione va un pò più elevata......
Infine, le moto che hanno al posteriore un pneumatico posteriore tubeles , possono rischiare pressioni più basse perchè al massimo il copertone stallona. Chi invece ha la camera d'aria deve (secondo me) tenere la pressione un pochino più alta altrimenti si rischia di pizzicarla ...
In ogni caso, le variazioni tra i minimi ed i massimi di pressione a cui accenno, in una moto da trial sono sempre dell'ordine di alcuni decimi di atmosfera...
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
X ricck....sei di Forli, quindi puoi andare a comprarti un manometro di precisione (con scala da 0,00 a 2,00) da Trialschoop a Predappio.... mi pare che con 20/25 € te la cavi.
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Il problema non è avere ragione...ma farsela dare!