Pagina 1 di 1

ritorno manopola accelleratore Alp4.0

Inviato: lun 06 ott, 2008 10:53 pm
da frank
....premetto che sabato ho oliato con uno "svitol" l'interno della manopola perchè era un pò secco, adesso gira a meraviglia e ritorna all'istante, ma se sterzo tutto a dx fa fatica a tornare in posizione di riposo...capita anche a voi?

Re: ritorno manopola accelleratore Alp4.0

Inviato: mar 07 ott, 2008 10:29 am
da thunderstorm79
frank ha scritto:....premetto che sabato ho oliato con uno "svitol" l'interno della manopola perchè era un pò secco, adesso gira a meraviglia e ritorna all'istante, ma se sterzo tutto a dx fa fatica a tornare in posizione di riposo...capita anche a voi?
Non ho lo stesso tuo problema ma simile... nel mio caso non sono i cavi del gas ma quello della frizione.

Si tratta di un ennesima dimostrazione di assemblaggio alla "carlona".
Il mio cavo della frizione passava dietro al faro anteriore, e toccava sfregando il connettore della lampadina, gira oggi e gira domani ha mangiato tutta la guaina di protezione.

Ieri sera ho dovuto sfilarlo completamente e fargli fare un altro percorso meno articolato e soprattutto che non faccia attrito con nulla.

Frank, puoi provare a smontare il serbatoio e vedere che giro fanno i cavi del gas, molto probabilmente sono infilati troppo tirati o fanno una curva non idonea.

Immagine

Se ti possono aiutare guarda le foto della moto senza serbatoio che ho postato nella mia discussione sulla carburazione magra.

Ciao!

Re: ritorno manopola accelleratore Alp4.0

Inviato: mar 07 ott, 2008 2:44 pm
da frank
thunderstorm79 ha scritto:
frank ha scritto:....premetto che sabato ho oliato con uno "svitol" l'interno della manopola perchè era un pò secco, adesso gira a meraviglia e ritorna all'istante, ma se sterzo tutto a dx fa fatica a tornare in posizione di riposo...capita anche a voi?
Non ho lo stesso tuo problema ma simile... nel mio caso non sono i cavi del gas ma quello della frizione.

Si tratta di un ennesima dimostrazione di assemblaggio alla "carlona".
Il mio cavo della frizione passava dietro al faro anteriore, e toccava sfregando il connettore della lampadina, gira oggi e gira domani ha mangiato tutta la guaina di protezione.

Ieri sera ho dovuto sfilarlo completamente e fargli fare un altro percorso meno articolato e soprattutto che non faccia attrito con nulla.

Frank, puoi provare a smontare il serbatoio e vedere che giro fanno i cavi del gas, molto probabilmente sono infilati troppo tirati o fanno una curva non idonea.

Immagine

Se ti possono aiutare guarda le foto della moto senza serbatoio che ho postato nella mia discussione sulla carburazione magra.

Ciao!
grazie thunder, ho messo giù il serbatoio già più volte per risolvere il difetto dell'asimmetria dello stesso, proverò a smontarlo di nuovo per dare un'occhio nello specifico solo ad i cavi dell'accelleratore...che mi trovo vista la tua esperienza vissuta sul cavo frizione, do un'occhio anche al cavo frizione...non si sa mai... :? cmq hai fatto bene a postare le foto, quando ho fatto l'operazione di cui all'oggetto, non ho avuto il tempo di farlo...son contento che ci abbia pensato tu, perchè quando ho trovato il momento giusto per farlo, ho visto la tue foto ed a quel punto ho lasciato perdere...cmq per tutto un grazie va al nostro amico sapphire... :D

ritorno manopola accelleratore Alp4.0

Inviato: mar 07 ott, 2008 11:03 pm
da xtr
Ti consiglio di non usare lo Svitol sulle parti in gomma o simili, in quanto alla lunga corrode, piuttosto usa Silicone Spray.
Cmq sulla manopola acceleratore non occorre lubrificare assolutamente nulla, bisogna solo mantenere pulito e al massimo oliare il cavo!

ritorno manopola accelleratore Alp4.0

Inviato: mar 07 ott, 2008 11:08 pm
da frank
xtr ha scritto:Ti consiglio di non usare lo Svitol sulle parti in gomma o simili, in quanto alla lunga corrode, piuttosto usa Silicone Spray.
Cmq sulla manopola acceleratore non occorre lubrificare assolutamente nulla, bisogna solo mantenere pulito e al massimo oliare il cavo!
infatti ho usato un olio siliconico spray, probabilmente era sporco, perchè ha le gomme delle manopole aperte per il montaggio dei paramani chiusi. Infatti adesso va alla grande...