[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Consiglio per paramani

Uscire in motoalpinismo implica una particolare attrezzatura che aumenta la sicurezza in montagna. In questo forum puoi trovare utili consigli sull'attrezzatura più idonea per affrontare con tranquillità le moto-escursioni.
johax
Messaggi: 756
Iscritto il: ven 19 ott, 2007 8:20 pm

Consiglio per paramani

Messaggio da johax » gio 11 feb, 2010 6:38 pm

al 1° giro in assoluto con la Alp200 ho preso due rami sulle dita...son subito corso a prendere i paramani. Scelsi quelli chiusi sulle manopole e totalmente in materiale plastico (senza rinforzo di alluminio).
Alla 2° uscita metto la moto sul cavalletto per farle una foto...cade, il paramani si gira e si spezza la punta della leva frizione! :shock:
Iniziamo bene mi son detto! :roll:
Da allora credo abbiano fatto il loro lavoro proteggendomi dagli urti contro i rami che si incontrano spesso...ma non parlatemi di protezione delle leve! :lol:
Sulla T-Ride ho montato i paramani aperti che fanno parte della dotazione originale. Riparano un po' meno di quelli chiusi, ma son più belli a vedersi :D

Il problema, semmai, è che io vorrei ruotare le leve rivolte più verso il basso rispetto a come sono in origine (parallele alla strada)...ma comprometterei la protezione... :roll:

Gianni :wink:

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Consiglio per paramani

Messaggio da angelofarina » gio 11 feb, 2010 7:05 pm

Per la protezione dai rovi, sui paramani chiusi dell'Acerbis si possono montare dei cosiddetti "spoilers", che estendono la protezione verso l'alto, e in caso di caduta si staccano, evitando che la mano resti incastrata dietro di essi. In quetso modo, si possono tenere i paramani chiusi ben inclinant verso il basso, ove non sono piu' pericolosi, e contemporanemente avere lo stesso la protzione delle mani dai rovi, grazie agli spoilers...
Certo che paramani chiusi+spoilers su una moto da trial io mica ce li metterei, gia' sono orrendi su un enduro...
Sui trial io uso i guanti di pelle di sicurezza antiforatura, quelli che si usano con le motoseghe.
Li vendono nei negozi che vendono moytoseghe e decespugliatori, sono fatti in Bangla Desh o giu di li' (temo com manopdopera minorile, a giudicare dalle cuciture fatte a mano...). Pero' riparano bene...
Ci sono sia estivi che invernali (superimbottiti). Mia moglie li ha pure comprati marcati Husqvarna (vera sciccheria...).

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Consiglio per paramani

Messaggio da carlo » gio 11 feb, 2010 7:10 pm

angelofarina ha scritto:Sui trial io uso i guanti di pelle di sicurezza antiforatura, quelli che si usano con le motoseghe
uhm, che idea... ma calzano bene e danno una sensibilita' comparabile ai guanti da enduro?
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Consiglio per paramani

Messaggio da VALCHISUN » gio 11 feb, 2010 10:10 pm

Innanzitutto bisognerebbe tenere le leve del freno anteriore e della frizione avvitate solo di quel tanto che non si spostino da sole, ma che si possano muovere liberamente!Gli enduristi "cattivi" sotto i braccialetti delle leve mettono del nastro adesivo in teflon in modo che si possano serrare maggiormente le leve!Per evitare che si allentino troppo i braccialetti consiglio della Loctite frenafiletti!
Comunque io non rischio e vado solo di paramani aperti!C'e' un video su You tube che non riesco piu' a trovare dove un endurista con una Husaberg salendo su una catasta di tronchi, viene sbalzato da fermo oltre la moto, con la schiena sul parafango anteriore e le due mani rimangono intrappolate dai paramani, in piu' la posizione della mano incastrata sull'acceleratore fa rimanere il motore accellerato al massimo, meno male che i compagni vanno a toglierlo dalla m...a!
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Consiglio per paramani

Messaggio da nolimit » gio 11 feb, 2010 10:43 pm

:lol: era da stamattina che lo cercavo anch'io :wink:


VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Consiglio per paramani

Messaggio da VALCHISUN » gio 11 feb, 2010 11:04 pm

Grazie per il ritrovamento!Questo si chiama:"gioco di squadra"!!! :wink: :wink: :wink:
Tornando al video, meno male che l'hanno messa sul ridere, ma se era da solo non so' se avrebbe riso tanto!Non so' se hai notato la posizione della mano destra!Quello e' andato moolto vicino a farsi male seriamente al polso o alla mano!!!! :cry: :cry: :cry:
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Consiglio per paramani

Messaggio da angelofarina » ven 12 feb, 2010 1:29 am

carlo ha scritto: uhm, che idea... ma calzano bene e danno una sensibilita' comparabile ai guanti da enduro?
Da "enduro-enduro" non li ho mai avuti, ne ho avuto da cross, che secondo me non proteggono un tubo. Hanno parti in neoprene, parti in nylon traforato per non sudare, e placchette di plastica dura sul dorso delle dita e sulle nocche, ma riparano solo dalla sassate, se finisci nei rovi si perforano che e' un piacere...
Quelli da motosega, invece, hanno il palmo di pelle scamosciata molto morbida, con rinforzi solo sui polpastrelli, per cui la presa delle manopole e' ottima. Fianchi e dorso, invece sono di pellaccia piu' dura...

Guarda qui il vasto assortimento di guanti per motoseghe Husqvarna:
http://international.husqvarna.com/node ... ?nid=67305 Mia moglie ha comprato quelli del secondo tipo (estivi) ed i penultimi (invernali). Io invece ne ho un paio "senza marca" in pura pelle che uso d'estate, ed un paio imbottiti della Kapriol che uso d'inverno...
Se vai in un negozio di articoli antinfortunistici hanno tanta bella roba, che costa molto meno degli equivalenti articoli "da moto": ginocchiere, parastinchi, guanti, occhiali, scarponi, stivali, passamontagna, giacche a vento, pantaloni con i rinforzi, tute, etc. Non tutta e' veramente adatta, ma l'assortimento e' vastissimo, basta avere un po' di pazienza a farsi tirar fuori un po' di roba e provarla...

lazzariello
Messaggi: 424
Iscritto il: mer 13 ago, 2008 3:49 pm
Località: Nord Milano

Consiglio per paramani

Messaggio da lazzariello » ven 12 feb, 2010 1:00 pm

VALCHISUN ha scritto:Grazie per il ritrovamento!Questo si chiama:"gioco di squadra"!!! :wink: :wink: :wink:
Tornando al video, meno male che l'hanno messa sul ridere, ma se era da solo non so' se avrebbe riso tanto!Non so' se hai notato la posizione della mano destra!Quello e' andato moolto vicino a farsi male seriamente al polso o alla mano!!!! :cry: :cry: :cry:
sì, ma se noti ha i paramani perpendicoalri al terreno mentre dovrebbero essere inclinati in avanti per evitare quello ......

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Consiglio per paramani

Messaggio da nolimit » ven 12 feb, 2010 2:26 pm

lazzariello ha scritto:
sì, ma se noti ha i paramani perpendicoalri al terreno mentre dovrebbero essere inclinati in avanti per evitare quello ......
OK OK.... !! :lol:

Avatar utente
Tucs666
Messaggi: 606
Iscritto il: lun 08 giu, 2009 1:53 pm
Località: Venasca (Cn)

Consiglio per paramani

Messaggio da Tucs666 » ven 12 feb, 2010 4:28 pm

VALCHISUN ha scritto:Grazie per il ritrovamento!Questo si chiama:"gioco di squadra"!!! :wink: :wink: :wink:
Tornando al video, meno male che l'hanno messa sul ridere, ma se era da solo non so' se avrebbe riso tanto!Non so' se hai notato la posizione della mano destra!Quello e' andato moolto vicino a farsi male seriamente al polso o alla mano!!!! :cry: :cry: :cry:
Mha non so voi, ma io ho grossissime esperienze (di cadute :D ) anche se a dire il vero mai "in avanti", ed ho i paramani chiusi (interamente di plastica dell'acerbis), ma istintivamente (quando non ce' piu' niente da fare :lol: ) mi viene da mollare le mani dalle manopole. quello del video invece sembrava attaccato come una sanguisuga
Ciao
Calma e contemplazione...

Moto Alp 4.0 del 2009

Rispondi