carlo ha scritto:Io uso una pettorina a rete UFO come questa
E' uguale alla mia!Ne ho gia' consumate due!Il problema e' che se devono svolgere la loro funzione, andrebbero chiuse "abbastanza", nel senso che tutte le plastiche di protezione non devono avere nessun "gioco", in quanto durante una caduta non dovrebbero minimamente spostarsi!Questa e' la teoria...![]()
Lo stesso problema ce l'hanno le protezioni inserite nelle giacche da fuoristrada, anche li' o si calza una taglia piccola dimenticando il comfort e anche di poter respirare agevolmente, oppure le protezioni non servono a niente, lo stesso vale per i paraschiena!
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
ABBIGLIAMENTO
ABBIGLIAMENTO

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
-
- Messaggi: 698
- Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am
ABBIGLIAMENTO
Io non uso nessuna protezione, tranne un paio di "stracche" ginocchiere (più che altro per un aiuto psicologico dopo che qualche anno fa mi sono fatto moltissimo male ad un ginocchio) ed una una fascia elastica da motocrossista come palliativo alle mie numerose e dolorose "protusioni" discali
ma tanto vado cosi' piano......
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
ma tanto vado cosi' piano......
-
- Messaggi: 424
- Iscritto il: mer 13 ago, 2008 3:49 pm
- Località: Nord Milano
ABBIGLIAMENTO
BTMX62 ha scritto:Se ti interessa ho un casco Airoh da cross usato 3 volte, taglia 'M' ma a me va stretto ..... interni sfoderabili e lavabili, rosso,grigio,bianco ..... te lo dò pe 30 euro , se vuoi ti mando le foto.lazzariello ha scritto:Ho visto delle Acerbis profile ad un prezzo abbordabile, le gomitiere non costano molto, per la pettorina i prezzi si alzano, il paraschiena ce l'ho.BTMX62 ha scritto: io come giacca ho preso un'Acerbis in offerta l'anno scorso a 35euri, gialla ..... maniche staccabili e cordura sufficientemente resistente e un pò protettiva in caso di leggera pioggia, maniche staccabili , una miriade di tasche in cui riporre tutto ..... poi ho una vecchia pettorina a rete Dainese a maglie elastiche molto larghe e senza paraschiena, preso a parte di marca Ufo come le gomitiere ....
come già detto in precedenza, in funzione del tempo e nei posti dove vado penso a come agghindarmi ......
e comunque in qualsiasi caso a fine giro sono sempre sudatissimo visto che i miei compagni fanno il santo piacere di andare sempre in posti estremi ......
mi prendono in giro per il mio abbigliamento da Robocop (loro d'estate indossano solo la maglietta e basta) ma io mi sento protetto e mi va bene così .......
Io non faccio nulla di "pericoloso" come sai ma data la totale inettitudine dovuta ad inesperienza, non vorrei spaccarmi ancor prima di cominciare.
In realtà dovrei acquistare anche il casco, stò girando con un jet che mi và pure largo...me lo ritrovo costantemente sulle sopracciglia![]()
Per gli stivali mi sono accomodato con un prestito da un amico, degli Acerbis cross anni 80, buoni son buoni, pure morbidi ma hanno una decina di fibbie, 15 minuti solo per indossarlima per ora fanno il loro sporco lavoro e poi di tempo ne ho intanto che la motoretta si scalda, è un 125 e ci vuole un pò di tempo prima di andare in temperatura.
Di fatto uscire protetti anche solo con giubbotto adeguato , stivali e ginocchiere infonde sicurezza e poi alla mia età non posso rischiare di farmi male, i tempi di recupero sarebbero inaccettabili.![]()
Anche completo enduro (giacca-pantalone) usati dalla mia compagan 1 volta per un corso in fuoistrada, colori KTM, taglia 'S'.
ABBIGLIAMENTO
lazzariello ha scritto:BTMX62 ha scritto:lazzariello ha scritto:
ABBIGLIAMENTO
Io, come già indicato in altro post, io uso la pettorina ultralight della UFO.
E mi trovo da dio. Ho già avuto modo di testarla e funziona benissimo. Addosso in pochi secondi ti abitui e ti pare di non averla addosso. Rispetto al vecchio jacket da enduro è un'altro respirare. E se cadi assorbe gli urti in modo impeccabile. Se sei un principiante, lasci aperdere i consigli degli ironman indistruttibili. Io la mattina del lunedì vado a lavorare. Se mi rompo non lavoro, se non lavoro, niente miscela per il gas gas.
E mi trovo da dio. Ho già avuto modo di testarla e funziona benissimo. Addosso in pochi secondi ti abitui e ti pare di non averla addosso. Rispetto al vecchio jacket da enduro è un'altro respirare. E se cadi assorbe gli urti in modo impeccabile. Se sei un principiante, lasci aperdere i consigli degli ironman indistruttibili. Io la mattina del lunedì vado a lavorare. Se mi rompo non lavoro, se non lavoro, niente miscela per il gas gas.
Sono un ignorante a 360°. Non so una mazza ma di qualunque argomento.
Gas Gas Txt 250 del 1998
Gas Gas Txt 250 del 1998
ABBIGLIAMENTO
In attesa che la moto arrivi, una Alp 4.0, sto dando un'occhiata ai vari siti per rendermi conto dei materiali che dovrò comprare.
Per quanto riguarda le pettorine, mi sembrano molto valide quelle da cross in quanto offrono una protezione estesa del torace, clavicola e collo.
Almeno a guardare le foto.
Nessuno di voi ha fatto l'abbinamento di questo oggetto con il resto delle protezioni (gomiti, ginocchie e schiena)?
Forse la spesa finale è un po' impegnativa, a occhio € 200, ma forse si ottiene una protezione e una agilità migliore.
Come detto all'inizio non le ho provate addosso e come avrete capito ..... sono ai primi passi.
Ecco il link della pettorina
http://www.ufoplast.com/it/product-deta ... ni/PT02061
Ben
Per quanto riguarda le pettorine, mi sembrano molto valide quelle da cross in quanto offrono una protezione estesa del torace, clavicola e collo.
Almeno a guardare le foto.
Nessuno di voi ha fatto l'abbinamento di questo oggetto con il resto delle protezioni (gomiti, ginocchie e schiena)?
Forse la spesa finale è un po' impegnativa, a occhio € 200, ma forse si ottiene una protezione e una agilità migliore.
Come detto all'inizio non le ho provate addosso e come avrete capito ..... sono ai primi passi.
![[Imbarazzato] :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
Ecco il link della pettorina
http://www.ufoplast.com/it/product-deta ... ni/PT02061
Ben
Beta Alp 4.0
Honda Hornet 600 abs
Honda Hornet 600 abs
-
- Messaggi: 698
- Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am
ABBIGLIAMENTO
Questa e' una protezione da motocross e serve solo a ripararsi dalla sassate di quelli davanti.
ABBIGLIAMENTO
Come ti ha detto Kappa, la pettorina che hai messo in foto e' piu' specifica per il motocross, serve quasi esclusivamente per riparare dai sassi "sparati" dalle moto davanti, se si cade
(sgratt..), bisogna avere delle protezioni il piu' aderenti possibile al corpo, tipo queste:
http://www.ufoplast.com/it/product-deta ... ni/PE02045
Oppure c'e' questa, nata per il down-hill, ma un mio amico dice che si trova bene anche per l'utilizzo da enduro, a me sembra di indossare un "canotto"...![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
http://www.ufoplast.com/it/product-deta ... mx/MTP6247
![[Triste] :(](./images/smilies/icon_sad.gif)
http://www.ufoplast.com/it/product-deta ... ni/PE02045
Oppure c'e' questa, nata per il down-hill, ma un mio amico dice che si trova bene anche per l'utilizzo da enduro, a me sembra di indossare un "canotto"...
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
http://www.ufoplast.com/it/product-deta ... mx/MTP6247

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
ABBIGLIAMENTO
Come ho premesso non ho esperienza in questo settore.
Mi chiedo come si proteggono quelli che fanno cross. Non si mettono le protezioni anche per schiena e gomiti? Se sì, il risultato finale non sarebbe valido anche per l'enduro?
Mi chiedo come si proteggono quelli che fanno cross. Non si mettono le protezioni anche per schiena e gomiti? Se sì, il risultato finale non sarebbe valido anche per l'enduro?
Beta Alp 4.0
Honda Hornet 600 abs
Honda Hornet 600 abs
ABBIGLIAMENTO
I paraschiena e le gomitiere in plastica sono gia' comprese in quelle che ho messo nei link della Ufo Plast, nel cross ultimamente utilizzano delle pettorine come quella della foto che hai messo te dove esiste l'alloggiamento dell Leath-brace che e' una specie di protezione/sostegno in plastica o fibra di carbonio per evitare che il casco vada a schiacciare le vertebre cervicali, e' una cosa che sta' prendendo piede anche nell'enduro amatoriale!
Il vantaggio della pettorina da motocross e' che non e' costrittiva, ma nello steso tempo ha una protezione pressoche' nulla in caso di caduta, perche' le protezioni si spostano facilmente, molto piu' sicura e' la protezione in maglia di rete con il paraschiena integrato, per essere comunque protettiva dovrebbe essere chiusa il piu' possibile, pero' in quel modo risulta parecchio costrittiva e fastidiosa specie in estate!
Personalmente in estate mi limito al paraschiena, quello sempre, anche a dormire...
,e le gomitiere snodate, oltre ovviamente alle ginocchiere con lo snodo!
Oppure se vuoi seguire l'esempio dei campioni di enduro, non ti metti assolutamente niente, ginocchiere ortopediche a parte!
Anche nel trial solo da due anni e' stato introdotto l'obbligo del paraschiena "lungo", diversamente i piloti non si mettono niente....![[Triste] :(](./images/smilies/icon_sad.gif)
E' anche vero che a vent'anni le cadute si sentono moooolto meno che a quaranta....![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
Il vantaggio della pettorina da motocross e' che non e' costrittiva, ma nello steso tempo ha una protezione pressoche' nulla in caso di caduta, perche' le protezioni si spostano facilmente, molto piu' sicura e' la protezione in maglia di rete con il paraschiena integrato, per essere comunque protettiva dovrebbe essere chiusa il piu' possibile, pero' in quel modo risulta parecchio costrittiva e fastidiosa specie in estate!
Personalmente in estate mi limito al paraschiena, quello sempre, anche a dormire...
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Oppure se vuoi seguire l'esempio dei campioni di enduro, non ti metti assolutamente niente, ginocchiere ortopediche a parte!
Anche nel trial solo da due anni e' stato introdotto l'obbligo del paraschiena "lungo", diversamente i piloti non si mettono niente....
![[Triste] :(](./images/smilies/icon_sad.gif)
E' anche vero che a vent'anni le cadute si sentono moooolto meno che a quaranta....
![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...