[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
foratura
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: mar 06 nov, 2012 12:35 am
- Località: modena
pressione
Le bici da strada vanno fino a 8 bar, le mtb fino a 4 ma quelle con gomme tubles si possono e le ho tenute a anche a 1,8.
callagan
Re: pressione
Per curiosita', in caso di foratura (e pressione che crolla a 0) non capita dimarco.govi ha scritto:quelle con gomme tubles si possono e le ho tenute a anche a 1,8.
stallonare? Se succede la vedo dura riuscire a rigonfiare la gomma con una pompa
a mano...
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
foratura
no.sapphire ha scritto:Sapete come fare per ridurre al minimo la possibilità di forare ?
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
foratura
Rispondo alla mia domanda e spero di esservi utile :
Tutte le volte che ho forato ho sempre trovato un bel chiodo conficcato nella gomma ed al 99% delle volte era quella posteriore e non quella anteriore. Perchè quella posteriore ?
In accelerazione la ruota posteriore si aggrappa a pietre, sassi e quant'altro, c'è la trazione e se trova un chiodo poggiato sul terreno la trazione della ruota tende a sollevarlo, se la punta si posiziona verticalmente o quasi la foratura è assicurata la ruota anteriore invece ci passa sopra senza problemi a meno che non si è in frenata.
Quando siete in prossimità di zone dove ci sono residui di costruzioni,case o lavori di carpenteria cercate di andare sempre con un filo di gas. Certa gente fa dei lavori nelle case e poi scarica ciò che resta dove non deve ! Molto facile che vi siano dei chiodi, andare di slancio con la frizione tirata,se vi è un chiodo è molto facile che la ruota vi passi sopra senza forare.
Le ruote devono scivolare sopra,devono scorrere evitando per quanto possibile di accelerare o frenare.
Si Carlo potrebbe stallonare,bisogna cercare il più possibile di andare diritto e fare le curve dolcemente. Io ricordo ancora quando forai con la alp 200 e la Michelin t63 130/80/18, non ebbi alcun problema , mi sembrava di avere una vecchia mousse,non sono rientrato ed ho completato il giro, mi ero abituato che quasi non me ne accorgevo.
Tutte le volte che ho forato ho sempre trovato un bel chiodo conficcato nella gomma ed al 99% delle volte era quella posteriore e non quella anteriore. Perchè quella posteriore ?
In accelerazione la ruota posteriore si aggrappa a pietre, sassi e quant'altro, c'è la trazione e se trova un chiodo poggiato sul terreno la trazione della ruota tende a sollevarlo, se la punta si posiziona verticalmente o quasi la foratura è assicurata la ruota anteriore invece ci passa sopra senza problemi a meno che non si è in frenata.
Quando siete in prossimità di zone dove ci sono residui di costruzioni,case o lavori di carpenteria cercate di andare sempre con un filo di gas. Certa gente fa dei lavori nelle case e poi scarica ciò che resta dove non deve ! Molto facile che vi siano dei chiodi, andare di slancio con la frizione tirata,se vi è un chiodo è molto facile che la ruota vi passi sopra senza forare.
Le ruote devono scivolare sopra,devono scorrere evitando per quanto possibile di accelerare o frenare.
Si Carlo potrebbe stallonare,bisogna cercare il più possibile di andare diritto e fare le curve dolcemente. Io ricordo ancora quando forai con la alp 200 e la Michelin t63 130/80/18, non ebbi alcun problema , mi sembrava di avere una vecchia mousse,non sono rientrato ed ho completato il giro, mi ero abituato che quasi non me ne accorgevo.
foratura
ho trovato questa ditta che converte cerchi a raggi in tubeless
http://www.bartubeless.it/
gli ho mandato una mail per chiedere un preventivo per dei cerchi e gomme da trial e mi hanno risposto
Trasformazione BARTUBELESS 180,00 euro
Smontaggio, rimontaggio, bilanciatura gomme 30,00 euro ( nel caso le ruote vengano spedite con le gomme )
Trasporto andata e ritorno DHL 60,00 euro
La garanzia è di 2 anni, ma la durata del trattamento è di più di 10 anni.
il totale compresa spedizione è di 270 euro contando che 1 mousse per le gomme costa all'incirca 120 euro (comunque non è come una camera d'aria) e più o meno durano una stagione direi che col prezzo ci siamo
da quello che scrivono deduco che le gomme vanno bene le originali anche perchè le rimontano bilanciate
che dite?
http://www.bartubeless.it/
gli ho mandato una mail per chiedere un preventivo per dei cerchi e gomme da trial e mi hanno risposto
Trasformazione BARTUBELESS 180,00 euro
Smontaggio, rimontaggio, bilanciatura gomme 30,00 euro ( nel caso le ruote vengano spedite con le gomme )
Trasporto andata e ritorno DHL 60,00 euro
La garanzia è di 2 anni, ma la durata del trattamento è di più di 10 anni.
il totale compresa spedizione è di 270 euro contando che 1 mousse per le gomme costa all'incirca 120 euro (comunque non è come una camera d'aria) e più o meno durano una stagione direi che col prezzo ci siamo
da quello che scrivono deduco che le gomme vanno bene le originali anche perchè le rimontano bilanciate
che dite?

-
- Messaggi: 893
- Iscritto il: dom 09 dic, 2012 10:07 am
- Località: Piemonte Orientale
foratura
Ho letto con attenzione i contenuti del sito e noto diverse contraddizioni rispetto alla mail che ti hanno inviato:Simo75 ha scritto:ho trovato questa ditta che converte cerchi a raggi in tubeless
http://www.bartubeless.it/
gli ho mandato una mail per chiedere un preventivo per dei cerchi e gomme da trial e mi hanno risposto
Trasformazione BARTUBELESS 180,00 euro
Smontaggio, rimontaggio, bilanciatura gomme 30,00 euro ( nel caso le ruote vengano spedite con le gomme )
Trasporto andata e ritorno DHL 60,00 euro
La garanzia è di 2 anni, ma la durata del trattamento è di più di 10 anni.
il totale compresa spedizione è di 270 euro contando che 1 mousse per le gomme costa all'incirca 120 euro (comunque non è come una camera d'aria) e più o meno durano una stagione direi che col prezzo ci siamo
da quello che scrivono deduco che le gomme vanno bene le originali anche perchè le rimontano bilanciate
che dite?
- 150euro, questa la cifra vs i 180euro che ti hanno comunicato
- sul sito parlano di una convenzione con TNT, nella mail 60euro con DHL
Inoltre mi pare ottimistica la procedura nel caso si dovesse intervenire su un raggio da riparare (parlano di cutter, di materiale per riparare il buco necessario per raggiungere il nipple... Tutte operazione che a me creano ansia solo a pensarci)
Personalmente non mi fa impazzire la trasformazione, quanto alla durata delle mousse, da quel che ho capito, dipende molto dall'uso e dal tipo di moto. Nel mio caso, MULTIUSO con approccio zen, credo che una mousse potrebbe durarmi anche un paio d'anni.
Perché l'assenza è l'assenza ma la presenza ha qualcosa in più (cit. cousin Vinni)
foratura
Le mousse vanno bene solamente in fuoristrada,su strada è come andare sempre con la ruota sgonfia 0,5-0,8 dipende dal tipo di mousse e dall'usura. inevitabile aumento del consumo di carburante,logorio prematuro del copertone,evitare lunghi tratti stradali,niente passeggero.
In fuoristrada invece garantiscono una trazione migliore.
Penso che in una dual o una qualsiasi moto con cui si debba fare strada non sono consigliabili. Provate a chiedere ai macinatori di chilometri che con le loro maxi enduro attraversano i continenti !
In fuoristrada invece garantiscono una trazione migliore.
Penso che in una dual o una qualsiasi moto con cui si debba fare strada non sono consigliabili. Provate a chiedere ai macinatori di chilometri che con le loro maxi enduro attraversano i continenti !
foratura
Nella home page parlano esplicitamente di "pneumatico tubeless" e di aggiunta diSimo75 ha scritto:ho trovato questa ditta che converte cerchi a raggi in tubeless
http://www.bartubeless.it/
bordino antistallonamento (che credo abbia senso solo per i pneumatici
tubeless). Probabilmente esistono modi molto piu' economici per garantire la
tenuta del cerchio in corrispondenza dei fori per i raggi:
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... ismo#69595
Ricordo un articolo di MF dove si parlava dei cerchi Alpina e diceva che i
pneumatici tube type funzionavano comunque abbastanza bene anche a pressioni
piuttosto basse. In ogni caso io chiederei, prima di spedire le ruote, se il
loro sistema funziona anche per pneumatici non tubeless.
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
foratura
Si carlo infatti ho mandato un'altra mail con questa domanda
del corriere non ho letto comunque nel mio caso le porterei a mano dato che sono talvolta in zona per lavoro
per le mousse non sono molto convinto anche perchè non hai la regolazione del gonfiaggio della gomma, la gomma rimane più rigida a parità di gonfiaggio a quanto mi hanno detto
comunque indagherò più a fondo su questa conversione a tubeless
parlano di 150 euro + ivatanta robbbba ha scritto:
Ho letto con attenzione i contenuti del sito e noto diverse contraddizioni rispetto alla mail che ti hanno inviato:
- 150euro, questa la cifra vs i 180euro che ti hanno comunicato
- sul sito parlano di una convenzione con TNT, nella mail 60euro con DHL
Inoltre mi pare ottimistica la procedura nel caso si dovesse intervenire su un raggio da riparare (parlano di cutter, di materiale per riparare il buco necessario per raggiungere il nipple... Tutte operazione che a me creano ansia solo a pensarci)
Personalmente non mi fa impazzire la trasformazione, quanto alla durata delle mousse, da quel che ho capito, dipende molto dall'uso e dal tipo di moto. Nel mio caso, MULTIUSO con approccio zen, credo che una mousse potrebbe durarmi anche un paio d'anni.
del corriere non ho letto comunque nel mio caso le porterei a mano dato che sono talvolta in zona per lavoro
per le mousse non sono molto convinto anche perchè non hai la regolazione del gonfiaggio della gomma, la gomma rimane più rigida a parità di gonfiaggio a quanto mi hanno detto
comunque indagherò più a fondo su questa conversione a tubeless
