![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
![[Triste] :(](./images/smilies/icon_sad.gif)
Fondamentale avere degli amici che si caricano come degli sherpa tibetani ed avere NonnoMiky che interviene sui problemi delle moto...
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Oltre a brugole, chiavi, pinza, cacciavite, candela e kit tubeless, io ho sempre con me una maglia della catena, un paio di caramelle di stucco epossidico bi-componente, fascette, nastro telato americano, 20 cm di filo elettrico, 75cc di Motul 710 e 5 euro. Il tutto in uno zainetto con il paraschiena integrato.rotta la catena!
vero, pero' il problema e' come aprire la catena nel puntoMisso ha scritto:con me una maglia della catena,rotta la catena!
ma la falsamaglia non e' pericolosa per un motore di quella potenza? Non si rischia l'apertura?nolimit ha scritto:Comunque nel 90% dei casi credo basti una falsa maglia. Cosa che, ho notato con soddisfazione, tra l'altro l'Apriliotta sfoggia in modo quasi sfrontato. E in controtendenza.
Non so che dire.... evidentemente la falsamaglia di una 520 è ben dimensionata. Di sicuro finora non le ho dato strappi tali da testarne la tenutacarlo ha scritto: ma la falsamaglia non e' pericolosa per un motore di quella potenza? Non si rischia l'apertura?