Pagina 1 di 1

Gli attrezzi

Inviato: gio 03 mag, 2007 12:58 am
da alp
Gli attrezzi


Nel motoalpinismo escursionistico è di estrema importanza portarsi dietro gli attrezzi indispensabili a fronteggiare i più comuni guasti alla moto. Di solito, sono i motociclisti di maggior esperienza ad essere i meglio attrezzati. Quelli con le moto nuove, partendo dalla convinzione che non si rompe, non pensano alle possibili conseguenze di un guasto imprevisto. Perciò, paradossalmente, i vecchi catorci hanno al seguito quasi un'officina.
E' bene che ognuno porti con sé gli attrezzi relativi alla propria moto. Quanto si esce in gruppo, (praticamente sempre!) può servire dividere gli attrezzi per evitare inutili copie di chiavi e la mancanza di attrezzi che, invece, potrebbero tornare indispensabili.
Quante volte ti sei ritrovato in mezzo alla montagna con la moto "in panne" e senza "chiavi"?
Se la risposta è "mai!" sei stato fortunato, altrimenti sai già quanto sia importante avere dietro degli attrezzi in grado di permetterti di intervenire sul motore, la candela, le ruote, la catena, le fiancate (per accedere a parti protette quali il filtro dell'aria o la batteria o i fusibili), ecc.
Cercheremo, quindi, di capire quali sono i "ferri" indispensabili per affrontare serenamente un'uscita.
Naturalmente, gli attrezzi non basta portarseli dietro, bisogna anche saperli usare correttamente e saper metterli sulla moto al punto giusto: insomma te ne fai poco dei ferri se non capisci da cosa dipende il guasto! Resta, comunque, la sicurezza psicologica e... in qualche caso, si può avere la fortuna di avere l'amico che se ne intende.

NOMENCLATURA delle CHIAVI
Le chiavi si differenziano per forma e misura.
La misura, espressa in millimetri e riportata sul dorso della chiave, indica l'ampiezza della chiave corrispondente al bullone sul quale intervenire.
La forma ci permette di distinguere vari tipi di chiavi:
• Fisse. Sono quelle più comunemente usate per la loro versatilità e semplicità. Sono simmetriche ma presentano misure differenti sui due lati. E' bene avere con sé due chiavi della stessa misura per agire contemporaneamente sul dado e sul controdado di uguali dimensioni.
• A tubo. Meno usate ma non per questo meno utili, in alcuni casi sono addirittura indispensabili per poter raggiungere punti nascosti o sui quali si può maneggiare l'attrezzo con difficoltà (per esempio: la candela).
• Poligonali. Assomigliano alle fisse ma hanno la testa ad anello così da permettere una presa migliore ed evitare lo scivolamento dalla testa dei bulloni. Grazie anche all'angolatura, viene facilito l'inserimento in spazi ristretti.
• A brugola. Dette anche esagonali, servono per svitare/avvitare le viti concave e possono avere due diverse forme: a "L" e a "T".

LA CHIAVE A RULLINO
Rispetto alle precedenti, presenta il vantaggio della regolabilità in funzione del dado sul quale si vuole intervenire. Lo svantaggio è che quando si svita un bullone e si esercita una forte pressione, la parte mobile della chiave tende ad aprirsi danneggiando inevitabilmente gli spigoli del dado. Tuttavia, per motivi pratici (peso ridotto rispetto ad un set completo di chiavi fisse) è conveniente usarla come "emergenza" e portarsela dietro nello zaino con gli altri principali attrezzi.

I GIRAVITI
Si distinguono per la differente misura e forma della lama che può essere piatta o a croce. E' importante che la misura della lama sia adatta alla vite per evitare di spanarne la testa. E' facile trovare in commercio giraviti "bidirezionali" con testa intercambiabile (piana/croce).

LA PINZA
Vengono prevalentemente e correttamente utilizzate per piegare e tagliare. Se ne fa un abuso quando le si usa in alternativa alle chiavi, nel qual caso si rischia di deformare gli spigoli dei dadi.

VARIE
Per fronteggiare la rottura di una maglia della catena è indispensabile portarsi dietro una falsa maglia.
Bucare in fuoristrada è più frequente che altrove. D'altra parte, anche se con la pressione a zero, è facile arrivare fin dove finisce lo sterrato. Ma il problema comincia lì. Allora la bomboletta ripara gomme permette di rientrare a casa senza troppe difficoltà. Bisogna ricordare che non si deve rimuovere ciò che ha causato la foratura, altrimenti si faciliterebbe l'afflosciamento dello pneumatico. Inoltre, nella maggior parte dei casi, la riparazione con la bomboletta determina una ostruzione della valvola che impedisce il successivo gonfiaggio. Di conseguenza, dopo la riparazione con la bomboletta è bene controllare se è il caso di sostituire la camera d'aria.
Con gli pneumatici tubeless forare è più difficile.
Una chiave della candela con inserita dentro una candela di riserva può risultare indispensabile se dovesse andare a massa quella in uso (mettendola dentro la sua chiave occupa meno spazio).
Del fil di ferro, elastici robusti, nastro adesivo e/o isolante o meglio ancora le fascette di ritegno in materiale plastico sono indispensabili per tenere assieme fra loro pezzi che altrimenti non si saprebbe come fissare (ad es. la targa al portatarga).
La chiave per i dadi delle ruote ci serve, fra l'altro, a regolare la tensione della catena.

Beh, che dire a questo punto? Portiamoci dietro gli attrezzi e… speriamo di non doverli mai usare!

Gli attrezzi

Inviato: gio 03 mag, 2007 12:12 pm
da Fabio F
Quando uscivo con l'enduro, portavo anche una corda per poter tirare la moto in situazioni difficili.

La fune?

Inviato: ven 18 mag, 2007 10:58 pm
da alp
La fune?

E' proprio ciò che ci sarebbe servita per tirare fuori dall'acqua il quad!!!

clicca e guarda in fondo

http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo

Gli attrezzi

Inviato: mer 06 giu, 2007 3:07 pm
da sambuca
Esatto,la fune la porto anche io, il giraviti dubleface senza sbattersi troppo lo trovate gratis se guardate nel krick della vostra auto.
Io personalmente giro con pinza multiuso( tipo coltello esercito svizzero, ma con la pinza in +) chiavi combinate(da una parte piane a dall'altra parte a stella)mis. 10 12 13(le piu' comuni) fascette di plastica,nastro isolante e cavo d'acciaio per accelleratore e\o frizione e il cacciavite bisessuale.
non ho mai portato il gonfia e ripara, nemmenola candela ne tantomeno la falsa maglia della catena, mi rendo conto che mi è sempre andata bene,e che per le gite in compagnia e in tutta tranquillita' è meglio attrezzarsi. :D

Gli attrezzi

Inviato: gio 23 ago, 2007 3:47 pm
da hurricane
gli attrezzi sono maledetti!
quando li porti non servono mai o manca quello che serve
quando non li porti piangi perchè nn li hai e si ferma la moto. :?