Pagina 1 di 2

Le mousse - Opinioni e esperienze a confronto, novità...

Inviato: gio 23 mag, 2013 2:44 pm
da rokes
Premetto che non ho mai forato, ma forare ti rovina un giro!
Perdi tempo, fai fatica, se sei da solo non è poi così scontato di smontare e rimontare una
gomma, specialmente la posteriore. Ho vissuto forature di amici miei sotto la pioggia,
d'inverno a 1500 m. a quasi sotto zero all'imbrunire… Così mi son fatto presto un'idea
…ed ho scelto le mousse.

Niente dentro lo zaino. 40.000 km con tutto quel peso dei ferri,
leve, camera d'aria ecc. in meno, la schiena a fine giornata (e anche negli anni), ringrazia!
Ma soprattutto, partire leggero nello spirito, senza ansia, e sapendo che niente potrà rovinarmi
la giornata (almeno sotto questo profilo), non ha prezzo.

Ecco, parli del diavolo ed eccolo lì. Sì, proprio lui, il "prezzo"…
Due mousse 250 €, due Tireball 500 €.
Però, se ti capita di forare mentre sei in ferie per due tre giorni, che hai fatto qualche 300/400
km, per cambiar paesaggi, che ti paghi autostrada, gasolio, alloggio, ristorante ...e gommista,
e magari ti succede anche di domenica, quanto costa alla fine quella giornata persa?
E se sei in compagnia rischi di rovinare la giornata anche agli amici, senza contare che le uscite
in comitiva, grande o piccola che sia, con più di una foratura non sono per niente rare.
Ecco a me queste cose non sono successe, ma le ho vissute, anche con mio figlio che non
voleva le mousse perché "i grandi" che non le hanno mai provate gli dicevano che appesantiscono
la guida. Bisogna proprio essere dei sacri campioni per rendersene conto con moto da 100 kg in sù,
sempre che sia vero!

Un piccolo vantaggio della mousse rispetto alle Tireball, sta nel fatto che si monta facilmente.
Durata. Dipende molto da quello che ci si fa. Diciamo che facendo 80% off, e 20% on,
con la posteriore (parlo sempre di andature normali, o di enduro umano), direi sui 6000 km.,
Sempre con la posteriore ho fatto anche di più, ma siccome la mousse si degrada un pò di più ad ogni
uscita, ero arrivato che la schiacciavo con le dita, (tipo 0,4 bar). Ottimo per la trazione, ma da capire
come gestire le curve secche a gomito in mulattiera senza intraversarsi a causa dell'effetto stallonamento.
Però può essere anche divertente…

Vantaggio dell'anteriore: si passa diritti sopra qualsiasi ostacolo gradone, spigolo, lama di roccia,
a qualsiasi velocità, senza correre alcun rischio di pizzicare la camera d'aria che non c'è.
Svantaggio: mentre per il posteriore basta adattarsi alla perdita di consistenza del materiale (che più si
degrada + ha trazione), l'anteriore (molto più sollecitata all'uso), quando diventa troppo tenera perde
direzionalità, soprattutto in mulattiere molto smosse (sassi, pietre), tendendo a far scartare l'anteriore
a destra e a sinistra.
Dunque per l'anteriore non c'è una regola di tempo/km, perché quand'è da cambiare ce se ne
accorge dal giorno all'indomani.

In tutti questi anni direi che la media è stata di 2 anteriori per 1 posteriore.
Le Tireball, poco usate da noi, sono forse "la soluzione". Sono praticamente indistruttibili, e se ne fori
due, tre, quattro su 24 (mi sembra siamo su quell'ordine di quantità all'interno della gomma), uno manco
se accorge. Quando si cambia il copertone, si cambia anche la pallina bucata. In effetti il set di Tireball
rappresenta una spesa importante, ma dura anni. Io ci sto pensando seriamente. Magari provo l'anteriore
prima ed il posteriore in seguito.

Per quanto riguarda la guida su asfalto ovviamente posso parlare solo delle mousse. Il nemico n° 1 delle
mousse è il caldo. Nei mesi estivi, sul bitume bollente è bene mantenere velocità basse (non superiori ai
70 km/h per non surriscaldarle e degradarle (parlo sempre di "lunghe" percorrenze, che per me potrebbero
essere 20 km). Nei mesi invernali, direi che il problema non si pone. Amici miei fanno comunque trasferimenti
a 90/100km/h senza problemi. Per finire direi che se non si deve fare autostrada, ma si usa il mezzo
per uscite prevalentemente fuoristradistiche, con brevi trasferimenti su asfalto, le mousse sono perfette
sia all'uso che per la salute (la mia schiena non si è più arrabbiata con me da quando me ne vado via
con le mani in tasca). Comunque non tornerei alle camere d'aria per niente al mondo.

Le mousse - Opinioni e esperienze a confronto, novità...

Inviato: mar 04 giu, 2013 1:28 pm
da tanta robbbba
mi sono informato, ho letto tutto quanto ho trovato qui e in altri forum alla fine ho optato per la mousse acquistata rigorosamente presso rivenditore con tanto di confezione attestante la data di produzione - so che ci sono in giro prezzi molto vantaggiosi ma pare siano mousse datate e quindi molto meno longeve

ho anche capito che volendo dare un valore al denaro in rapporto alla qualità vanno acquistate solo quelle di quell'azienda lì che non cito per non fare pubblicità occulta, sono e rimangono il riferimento assoluto

la velocità non è un problema nel mio caso: quando non sono con Vadasi, quindi trasferimenti in sella mi piace stare placidamente sotto i 50km/h che per la mia MULTIUSO sono una velocità di crociera in pieno relax

sabato ho fatto la prima uscita e ne sono rimasto molto soddisfatto

l'unico cruccio è che quell'azienda lì non ha in catalogo la misura giusta per la mia ruota anteriore (2,75-21), ho provato a cercarla di altre marche ma probabilmente per mia incapacità non mi pare di averne trovate: qualcuno saprebbe aiutarmi?

certo con il posteriore ora sono tranquillo - esco spesso anche da solo - però sarei davvero tranquillo se fossi a posto anche con l'anteriore

Le mousse - Opinioni e esperienze a confronto, novità...

Inviato: mar 04 giu, 2013 1:57 pm
da Anonymous_22/02/12 18:51
Grazie Rokes, questo chiarimento sulla mousse mi era sfuggito a suo tempo. L'ho letto ora: molto interessante!

Le mousse - Opinioni e esperienze a confronto, novità...

Inviato: mar 04 giu, 2013 3:02 pm
da rokes
Proprio perché il titolo dell'argomento è: "Le mousse - Opinioni e esperienze a confronto, novità...",

non vedo alcun motivo per non citare le varie marche dei produttori ed i vari modellli.
Altrimenti che confronto è? :wink:

Ognuno è libero - e giusto - che racconti le proprie esperienze, come si è trovato, a quanto le ha comperate, ecc.,
(ma non da chi: questa è pubblicità. Nulla vieta però agli utenti di scambiarsi le informazioni via MP, e-mail, ecc.
sui rivenditori dei quali apprezzano l'operato e/o i prezzi proposti). Soprattutto in questo momentaccio di crisi
persistente mi sembra normale di dare supporto a chi fa bene e onestamente il proprio lavoro.

Il limite da non oltrepassare consiste nel non denigrare i prodotti dei vari produttori, ma una critica oggettiva sull'utilizzo
del prodotto rimane un riscontro del tutto personale, che pubblicato e messo a confronto con quello degli altri "tester",
può aiutare nella scelta molti utenti indecisi o senza esperienza in merito.
tanta robbbba ha scritto:ho anche capito che volendo dare un valore al denaro in rapporto alla qualità vanno acquistate solo quelle di quell'azienda lì
Sarebbe interessante se ci chiarissi in rapporto a cosa lo affermi (ti è stato detto, per tua esperienza, per quella di altri)...

tanta robbbba ha scritto: sono e rimangono il riferimento assoluto
Comunque quì mi trovi in disaccordo. A parte il fatto che non citando la marca non si capisce di che azienda si tratta,
io per esempio uso le Pirelli. Ho provato anche le Michelin (una volta), e seppur mi sia trovato bene non mi sono durate abbastanza.
Queste due case - per citare solo queste - producono in ogni caso mousse di altissima qualità. Poi dipende anche dalla sensibilità di ognuno.
C'è chi potrà trovare troppo dura all'inizio l'una, e giusta quell'altra. C'è chi si accorgerà che la mousse di una data marca finisce "all'improvviso",
mentre l'altra perde di consistenza in modo più progressivo... e tanti altri parametri anche solo soggettivi.
Invece sono perfettamente d'accordo che è molto importante verificare la data di fabbricazione, perché in qualche sorta hanno una scadenza.
oltrepassato un tot di tempo si degradano prima del dovuto..
D-max1978 ha scritto:Grazie Rokes, questo chiarimento sulla mousse mi era sfuggito a suo tempo. L'ho letto ora: molto interessante!
Contento che ti sia piaciuto, ciao!

Le mousse - Opinioni e esperienze a confronto, novità...

Inviato: mar 04 giu, 2013 3:36 pm
da tanta robbbba
rokes ha scritto:
tanta robbbba ha scritto:ho anche capito che volendo dare un valore al denaro in rapporto alla qualità vanno acquistate solo quelle di quell'azienda lì
Sarebbe interessante se ci chiarissi in rapporto a cosa lo affermi (ti è stato detto, per tua esperienza, per quella di altri)...
MICHELIN

l'esperienza diretta nel mio caso è riferibile ad una sola uscita, pertanto non la ritengo sufficientemente probante per essere riportata come un vero riscontro sul campo

ho parlato con diverse persone, oltre ad aver letto molto (forse troppo) sui forum

tendenzialmente do più valore alla testimonianza diretta rispetto alle impressioni affidate ad un sito web - escluso il nostro forum che è al di sopra di ogni sospetto! - e da queste piccole interviste e esperienze altrui ho optato per MICHELIN

solo tra un pò di tempo potrò confermare la bontà di questa scelta, al momento frutto di un piglio razionale e della fiducia riposta nei miei interlocutori

ero molto interessato anche alle tyreballs ma mi sono chiesto, senza trovare una risposta esaustiva, "come mai non sono diventate il riferimento anti foratura?" fossero state il passo evolutivo vincente sarebbero certo state maggiormente diffuse e non credo sia per un fatto solo di costo maggiore versus le mousse: faccio un parallelo forse un pò tirato con la tecnologia, ogni nuovo strumento più funzionale o affidabile manda in pensione la tecnologia precedente e di norma costa di più (almeno nella prima fase di lancio)

mi risulta che le mousse siano ancora le preferite da chi le sceglie per assicurarsi la massima sicurezza anti foratura

aggiungo che nel mio caso è montata su una moto molto leggera e relativamente poco potente (Borile Multiuso) quindi difficilmente sarò un tester estremo, sono invece molto curioso di verificarne la durata nel tempo che spero possa essere di almeno 2/3anni con uso al 90% off

non parlo di costi perchè non ho fatto un affare in termini di spesa - mi è stato concesso uno sconto ma nulla di particolarmente significativo - mentre ho affidato la mia amata a una persona seria e capace alla quale riconosco quanto mi richiede avendo in cambio materiale di provenienza certa e montato a regola d'arte

insomma se dovessi essere operato vorrei che a farlo fosse il primario o al massimo il suo vice a costo di attendere più a lungo e di dovermi sobbarcare un piccolo sacrificio economico rispetto ad un intervento subito fatto casualmente da chi è di turno che potrebbe essere eugualmente efficace ma maggiormente aleatorio - lo stesso trattamento cerco per la mia piccola belva!

Le mousse - Opinioni e esperienze a confronto, novità...

Inviato: mar 04 giu, 2013 5:13 pm
da rokes
Le mouse Michelin sono un'ottima scelta, ma qualsiasi sia la marca il segreto per mantenerle longeve
sta nel lubrificarle ad intervalli regolari (in modo tale che non si secchino), usando di preferenza del buon grasso
infusibile al silicone, che rispetto ad altri grassi o a della vaselina non si asciuga.
Costa comunque un po', ma molto molto meno di quello venduto "come specifico", che in realtà è la stessa cosa.

Consiglierei anche di mettere il fermacopertone almeno alla mousse posteriore.
Poi se con l'utilizzo e col tempo diventa un po' troppo "morbida" ai tuoi gusti, prima di sostituirla puoi sempre
tagliarla ed aggiungerci in mezzo un pezzo di una vecchia mousse.
Aumentando il volume della mousse all'interno del copertone ottieni l'effetto di una mousse più densa.
Non sono sicuro che lo farei all''anteriore, ma su quella posteriore assolutamente sì, (e l'economia in €
che ne consegue non è da poco!).

Le mousse - Opinioni e esperienze a confronto, novità...

Inviato: mar 04 giu, 2013 6:01 pm
da carlo
tanta robbbba ha scritto:faccio un parallelo forse un pò tirato con la tecnologia, ogni nuovo strumento più funzionale o affidabile manda in pensione la tecnologia precedente
Non sempre e' cosi' semplice capire qual e' il prodotto superiore. Chi non e'
piu' un ragazzino ricordera' che c'erano diversi formati disponibili per i
videoregistratori (VHS, Betamax, Video2000) e il formato vincente (VHS) non era
quello che garantiva la migliore qualita' di immagine. Il prezzo, la durata
massima di registrazione e la disponibilita' di titoli hanno giocato un ruolo
importante. Anche nel nostro caso vedo diverse componenti: prezzo, facilita' di
montaggio, stabilita' nel tempo, comportamento alla "foratura", peso (importante
nel caso di una ruota) e, non ultimo, quello che usano i tuoi compagni di uscita
(che non ha a che fare con la qualita' del prodotto, ma ha il suo
peso...). Attualmente il vincitore sembra essere la mousse, ma se nel tuo metro
di giudizio il peso e' il parametro da privilegiare, come si fa a dire che e'
meglio delle tireballs?

Le mousse - Opinioni e esperienze a confronto, novità...

Inviato: mar 04 giu, 2013 6:13 pm
da tanta robbbba
carlo ha scritto: se nel tuo metro di giudizio il peso e' il parametro da privilegiare, come si fa a dire che e' meglio delle tireballs?
in questo caso il parametro per me era la soluzione "filosoficamente" migliore e non il peso

non so se sia meglio la mousse o le tyreballs, mi sono però fatto l'opinione che per me sarebbe stata meglio e più collaudata la prima (se un mio parente dovesse cominciare a commercializzare le tyreballs cambierei idea come una banderuola al vento in cambio di una fornitura a prezzo d'amico....)

quanto al paragone con la tecnologia, l'ho scritto io per primo che era un pò tirato

Le mousse - Opinioni e esperienze a confronto, novità...

Inviato: mar 04 giu, 2013 6:21 pm
da tanta robbbba
rokes ha scritto:il segreto per mantenerle longeve
sta nel lubrificarle ad intervalli regolari.

Consiglierei anche di mettere il fermacopertone almeno alla mousse posteriore.

Poi se con l'utilizzo e col tempo diventa un po' troppo "morbida" ai tuoi gusti, prima di sostituirla puoi sempre
tagliarla ed aggiungerci in mezzo un pezzo di una vecchia mousse. Non sono sicuro che lo farei all''anteriore
ottime dritte, grazie!

il fermacopertone l'avevo già montato prima di mettere la mousse, mentre terrò a mente il fatto della lubrificazione e la possibilità di "ringiovanirla" con il trucchetto dell'aggiunta di un pezzo di mousse di recupero

un paio di domande inquietanti in ordine crescente:

1. cosa intendi per "intervalli regolari"? ogni "x" mesi o un paio di volte all'anno?
2. per lubrificare suppongo si debba smontare il copertone, giusto? (scritta la domanda arrossisco per l'ingenuità della stessa....)

Technomousse

Inviato: ven 07 giu, 2013 2:36 am
da rokes
Sulle Technomousse i parerei che si leggono sui vari forum da parte di chi le ha provate sembrano andare tutti
nella stessa direzione. Esperienza negativa.
A parte la maggiore difficoltà a livello del montaggio, sembra che non offrano una buona tenuta a freddo.
Infatti all'inizio sono dure ed è solo dopo alcuni minuti di utilizzo che si "ammorbidiscono".
L'opinione che mi son fatto leggendo qua e là è che sì è vero che costano poco, ma durano ancor meno.
Nel vecchio forum degli Enduristi Anonimi (ora purtroppo non più accessibile), c'era tutto un post dedicato alle
Technomousse con molti interessanti commenti lato utilizzatore. Comunque basta leggere gli interventi pubblicati
su questo post http://forum.soloenduro.it/forum/14-for ... ousse.html
oppure su quest'altro http://www.motogasgas.com/forum/index.php?topic=3787.0
per farsi un'idea dell'opinione di chi questo prodotto l'ha testato.

Sembra che attualmente la mescola sia cambiata, ma non ho ancora trovato news abbastanza "fresche".
Qualcuno del forum le ha provate o conosce chi le ha montate?