Le mousse - Opinioni e esperienze a confronto, novità...
Inviato: gio 23 mag, 2013 2:44 pm
Premetto che non ho mai forato, ma forare ti rovina un giro!
Perdi tempo, fai fatica, se sei da solo non è poi così scontato di smontare e rimontare una
gomma, specialmente la posteriore. Ho vissuto forature di amici miei sotto la pioggia,
d'inverno a 1500 m. a quasi sotto zero all'imbrunire… Così mi son fatto presto un'idea
…ed ho scelto le mousse.
Niente dentro lo zaino. 40.000 km con tutto quel peso dei ferri,
leve, camera d'aria ecc. in meno, la schiena a fine giornata (e anche negli anni), ringrazia!
Ma soprattutto, partire leggero nello spirito, senza ansia, e sapendo che niente potrà rovinarmi
la giornata (almeno sotto questo profilo), non ha prezzo.
Ecco, parli del diavolo ed eccolo lì. Sì, proprio lui, il "prezzo"…
Due mousse 250 €, due Tireball 500 €.
Però, se ti capita di forare mentre sei in ferie per due tre giorni, che hai fatto qualche 300/400
km, per cambiar paesaggi, che ti paghi autostrada, gasolio, alloggio, ristorante ...e gommista,
e magari ti succede anche di domenica, quanto costa alla fine quella giornata persa?
E se sei in compagnia rischi di rovinare la giornata anche agli amici, senza contare che le uscite
in comitiva, grande o piccola che sia, con più di una foratura non sono per niente rare.
Ecco a me queste cose non sono successe, ma le ho vissute, anche con mio figlio che non
voleva le mousse perché "i grandi" che non le hanno mai provate gli dicevano che appesantiscono
la guida. Bisogna proprio essere dei sacri campioni per rendersene conto con moto da 100 kg in sù,
sempre che sia vero!
Un piccolo vantaggio della mousse rispetto alle Tireball, sta nel fatto che si monta facilmente.
Durata. Dipende molto da quello che ci si fa. Diciamo che facendo 80% off, e 20% on,
con la posteriore (parlo sempre di andature normali, o di enduro umano), direi sui 6000 km.,
Sempre con la posteriore ho fatto anche di più, ma siccome la mousse si degrada un pò di più ad ogni
uscita, ero arrivato che la schiacciavo con le dita, (tipo 0,4 bar). Ottimo per la trazione, ma da capire
come gestire le curve secche a gomito in mulattiera senza intraversarsi a causa dell'effetto stallonamento.
Però può essere anche divertente…
Vantaggio dell'anteriore: si passa diritti sopra qualsiasi ostacolo gradone, spigolo, lama di roccia,
a qualsiasi velocità, senza correre alcun rischio di pizzicare la camera d'aria che non c'è.
Svantaggio: mentre per il posteriore basta adattarsi alla perdita di consistenza del materiale (che più si
degrada + ha trazione), l'anteriore (molto più sollecitata all'uso), quando diventa troppo tenera perde
direzionalità, soprattutto in mulattiere molto smosse (sassi, pietre), tendendo a far scartare l'anteriore
a destra e a sinistra.
Dunque per l'anteriore non c'è una regola di tempo/km, perché quand'è da cambiare ce se ne
accorge dal giorno all'indomani.
In tutti questi anni direi che la media è stata di 2 anteriori per 1 posteriore.
Le Tireball, poco usate da noi, sono forse "la soluzione". Sono praticamente indistruttibili, e se ne fori
due, tre, quattro su 24 (mi sembra siamo su quell'ordine di quantità all'interno della gomma), uno manco
se accorge. Quando si cambia il copertone, si cambia anche la pallina bucata. In effetti il set di Tireball
rappresenta una spesa importante, ma dura anni. Io ci sto pensando seriamente. Magari provo l'anteriore
prima ed il posteriore in seguito.
Per quanto riguarda la guida su asfalto ovviamente posso parlare solo delle mousse. Il nemico n° 1 delle
mousse è il caldo. Nei mesi estivi, sul bitume bollente è bene mantenere velocità basse (non superiori ai
70 km/h per non surriscaldarle e degradarle (parlo sempre di "lunghe" percorrenze, che per me potrebbero
essere 20 km). Nei mesi invernali, direi che il problema non si pone. Amici miei fanno comunque trasferimenti
a 90/100km/h senza problemi. Per finire direi che se non si deve fare autostrada, ma si usa il mezzo
per uscite prevalentemente fuoristradistiche, con brevi trasferimenti su asfalto, le mousse sono perfette
sia all'uso che per la salute (la mia schiena non si è più arrabbiata con me da quando me ne vado via
con le mani in tasca). Comunque non tornerei alle camere d'aria per niente al mondo.
Perdi tempo, fai fatica, se sei da solo non è poi così scontato di smontare e rimontare una
gomma, specialmente la posteriore. Ho vissuto forature di amici miei sotto la pioggia,
d'inverno a 1500 m. a quasi sotto zero all'imbrunire… Così mi son fatto presto un'idea
…ed ho scelto le mousse.
Niente dentro lo zaino. 40.000 km con tutto quel peso dei ferri,
leve, camera d'aria ecc. in meno, la schiena a fine giornata (e anche negli anni), ringrazia!
Ma soprattutto, partire leggero nello spirito, senza ansia, e sapendo che niente potrà rovinarmi
la giornata (almeno sotto questo profilo), non ha prezzo.
Ecco, parli del diavolo ed eccolo lì. Sì, proprio lui, il "prezzo"…
Due mousse 250 €, due Tireball 500 €.
Però, se ti capita di forare mentre sei in ferie per due tre giorni, che hai fatto qualche 300/400
km, per cambiar paesaggi, che ti paghi autostrada, gasolio, alloggio, ristorante ...e gommista,
e magari ti succede anche di domenica, quanto costa alla fine quella giornata persa?
E se sei in compagnia rischi di rovinare la giornata anche agli amici, senza contare che le uscite
in comitiva, grande o piccola che sia, con più di una foratura non sono per niente rare.
Ecco a me queste cose non sono successe, ma le ho vissute, anche con mio figlio che non
voleva le mousse perché "i grandi" che non le hanno mai provate gli dicevano che appesantiscono
la guida. Bisogna proprio essere dei sacri campioni per rendersene conto con moto da 100 kg in sù,
sempre che sia vero!
Un piccolo vantaggio della mousse rispetto alle Tireball, sta nel fatto che si monta facilmente.
Durata. Dipende molto da quello che ci si fa. Diciamo che facendo 80% off, e 20% on,
con la posteriore (parlo sempre di andature normali, o di enduro umano), direi sui 6000 km.,
Sempre con la posteriore ho fatto anche di più, ma siccome la mousse si degrada un pò di più ad ogni
uscita, ero arrivato che la schiacciavo con le dita, (tipo 0,4 bar). Ottimo per la trazione, ma da capire
come gestire le curve secche a gomito in mulattiera senza intraversarsi a causa dell'effetto stallonamento.
Però può essere anche divertente…
Vantaggio dell'anteriore: si passa diritti sopra qualsiasi ostacolo gradone, spigolo, lama di roccia,
a qualsiasi velocità, senza correre alcun rischio di pizzicare la camera d'aria che non c'è.
Svantaggio: mentre per il posteriore basta adattarsi alla perdita di consistenza del materiale (che più si
degrada + ha trazione), l'anteriore (molto più sollecitata all'uso), quando diventa troppo tenera perde
direzionalità, soprattutto in mulattiere molto smosse (sassi, pietre), tendendo a far scartare l'anteriore
a destra e a sinistra.
Dunque per l'anteriore non c'è una regola di tempo/km, perché quand'è da cambiare ce se ne
accorge dal giorno all'indomani.
In tutti questi anni direi che la media è stata di 2 anteriori per 1 posteriore.
Le Tireball, poco usate da noi, sono forse "la soluzione". Sono praticamente indistruttibili, e se ne fori
due, tre, quattro su 24 (mi sembra siamo su quell'ordine di quantità all'interno della gomma), uno manco
se accorge. Quando si cambia il copertone, si cambia anche la pallina bucata. In effetti il set di Tireball
rappresenta una spesa importante, ma dura anni. Io ci sto pensando seriamente. Magari provo l'anteriore
prima ed il posteriore in seguito.
Per quanto riguarda la guida su asfalto ovviamente posso parlare solo delle mousse. Il nemico n° 1 delle
mousse è il caldo. Nei mesi estivi, sul bitume bollente è bene mantenere velocità basse (non superiori ai
70 km/h per non surriscaldarle e degradarle (parlo sempre di "lunghe" percorrenze, che per me potrebbero
essere 20 km). Nei mesi invernali, direi che il problema non si pone. Amici miei fanno comunque trasferimenti
a 90/100km/h senza problemi. Per finire direi che se non si deve fare autostrada, ma si usa il mezzo
per uscite prevalentemente fuoristradistiche, con brevi trasferimenti su asfalto, le mousse sono perfette
sia all'uso che per la salute (la mia schiena non si è più arrabbiata con me da quando me ne vado via
con le mani in tasca). Comunque non tornerei alle camere d'aria per niente al mondo.