angelofarina ha scritto:Il mio Scudo è il mod. Combi 6 posti, passo corto, da 130 CV. E' tutto vetrato ed ha il sedile posteriore toglibile in due blocchi (da 1 e da 2).
Se carichi una sola moto, basta togliere il sedile da 1, e la macchina rimane a 5 posti.
Ci ho caricato in questa configurazione pure la Tenere' di mio figlio!
Fa circa 13-14 km/ litro, ovvero con il pieno siamo dagli 800 agli 850 km effettivi.
il 130 CV è un motore eccellente, gran tiro sin dai bassi ed un allungo del tutto inaspettato su un mezzo del genere!
Prima ho avuto lo Scudo 120, ed invece era pessimo: il motore tirava solo in alto, assurdo per un furgone...
Comunque il consumo è a mio avviso una voce di costo sostanzialmente marginale.
Il mio Scudo è a noleggio, e pago dunque circa 508 Euro/mese di canone omnicomprensivo (manutenzione, bolo, assicurazione, polizza Kasko a zero franchigia, vettura sostituitiva, gomme estive ed invernali incluso il cambio, etc.).
Mi costa dunque circa 6000 Euro anno, cui si somma solo il carburante, che incide per 2000-2500 euro. Se consumasse meno, come dici tu, risparmierei 500-600 euro l'anno, cioè il 7-8 % della spesa complessiva. Non mi pare cosi' rilevante...
Molta gente cosnidera il solo costo del carburante, ma mantenere un mezzo costa ben di più. La formula del noleggio secco consente di mettere in luce in modo esplicito il reale costo annuo di un veicolo, mentre chi lo compra, sembra dimenticare i 25000 Euro o più che ha speso, e che svaniscono nel giro di 4 o 5 anni... E sembra dimenticare anche i costi fissi, (bollo, RCA, polizza Kasko, manutenzione, gomme, etc.).
Fai un po' di conti, prima di imbarcarti in un acquisto... Non basarti solo sul consumo, che alla fine incide ben poco sull'economia di gestione del mezzo.
Sul noleggio sono assolutamente d'accordo se confrontato con l'acquisto di un auto nuova, prendendo un usato (conto di spendere dai 10 ai 12K euro) credo che in parte il vantaggio decada.
Facendo 100 Km/giorno so benissimo quanto incidano i costi di manutenzione e quanto sia alto il rischio di guasti/incidenti, con il noleggio elimini questi problemi. Insomma paghi il tuo canone e te ne fotti di tutto.
Uno dei costi maggiori è poi il valore residuo dell'auto che in caso di possesso cala drasticamente a questo pochi ci pensano.
Il vantaggio è ancora maggiore in caso di Imprese che possono scaricare l'iva, solo da poco credo abbiano iniziato a fare noleggi ai privati.
Però a conti fatti acquistando un auto usata credo che il margine di vantaggio si assottiglia (minor svalutazione), in un paio d'anni l'hai pagata e per altri due sei a posto, ovviamente rinunciando ai vantaggi che porta il noleggio (KAsko - cambio gomme), per la manutenzione si può spendere meno servendosi da un amico meccanico.
C'è poi l'aspetto "psicologico"....tirar fuori tutti i mesi ( e a qs. punto a vita) 500 euro mese + 350 di gasolio diventa un peso non indifferente.
Se sbaglio qualcosa nel ragionamento, convincimi del contrario perchè in effetti è da anni che guardo al noleggio come alternativa.
Tornano al mezzo.....lo Scudo mi sembra troppo per l'uso che ne devo fare, in pratica giro al 90% da solo ed in famiglia siamo in due, carico passeggeri veramente molto raramente, avere un furgone così grande mi sembra esagerato anche in virtù della cilindrata (costi assicurazione e consumo).
Mi sarei orientato sul Caddy WW di certo una volta ci ho caricato la mia Scorpa e ci stava anche se al pelo, il WW è un 1600 tdi e ad occhio mi sembra che monti uno dei motori più affidabili dai consumi onesti.
Guardandomi in giro...
-Berlingo e Partner (Citroen-Peugeot), mi sembrano abbastanza capienti
- Kangoo - 1500 (ho sentito brutti commenti su questo motore)
- Nissan Evalia (stesso motore del Kangoo, onestamente 90 Cv su un mezzo del genere mi sembrano pochini
- Doblò
- Ford Courier (forse il più parco nei consumi)
Resta da vedere se su TUTTI qs. modelli si riesce a caricare una moto, ho letto pareri contrastanti ma che non si riferivano esclusivamente a moto da trial.
Se sul Qubo della fiat (Nemo della citroen - Bipper Peugeot) si riuscisse a caricare un trial andrebbe benissimo (1,3 mjt è un ottimo motore) anche se ho qualche dubbio per la potenza risicata (75 cv)
Il fatto è che non ho trovato nessuno che riesca a darmi una risposta certa sulla capacità di carico di questi mezzi!!!