Pagina 1 di 1

Mi servono due caschi, senza spendere una fortuna

Inviato: ven 29 lug, 2016 8:16 pm
da angelofarina
Alla fine ho deciso di dedicare una delle mie tre Yamaha XT ( la 600 3TB, cioe' la piu' piccola e leggera, visto che le altre due sono Tenere') al motoalpinismo soft esplorativo, con la moglie dietro.
La moto ha richiesto poche modifiche: gomme tassellate, pignone con 1 dente in meno, smontato tutti gli orpelli inutili.
Ma siccome ora la moto se ne sta sempre su in montagna (assieme ai vecchi Fantic ed alla T-ride), ci servono due caschi "veri" (non le scodelle che usiamo con i trial).
Pensavo a caschi da Enduro Stradale, con la visiera trasparente retrattile, come l'Airoh S5. Che pero' costa troppo (189 euro su Ebay), visto che me ne servono due... Ma accetto anche altri tipi di casco, purche' garantiscano una ragionevole protezione.
Su Ebay ho trovato:
Airoh S4 a 122 euro
Acerbis Active a 104 euro
CGM Tribal a 60 euro
Winnet Motard a 60 euro
Gli ultimi due mi paiono vagamente delle cinesate, a meno che qualcuno di voi li abbia provati e si sia trovato bene.
Per cui la scelta si riduce ai primi due.
Che mi dite? Alternative valide da suggerire?

duecaschi

Inviato: ven 26 ago, 2016 2:15 pm
da fabris
Ciao,

io ho scelto per lo stesso motivo gli Hebo: mi trovo bene

un saluto

Mi servono due caschi, senza spendere una fortuna

Inviato: dom 28 ago, 2016 10:39 am
da angelofarina
Che modello e quanto costano gli Hebo?
Grazie...

Mi servono due caschi, senza spendere una fortuna

Inviato: dom 28 ago, 2016 1:05 pm
da Pinus
Io ho un casco con visiera, simile al CGM che citi, ma ancora più economico, pagato circa 40 Euro su ebay. Ho anche altri caschi, più costosi.

Come casco in sé, nessun casco mi ha dato mai problemi e nessuno è risultato poco protettivo. Si tratta comunque di caschi omologati.

Quello che varia è la rumorosità col vento, la disposizione ed efficacia delle prese aria, la visiera e ovviamente i materiali, che però secondo me risultano importanti (i materiali) solo per impatti a velocità elevate. Fino a 30-40 kmh non credo ci siano grosse differenze in termini reali.

In particolare il mio, con la visiera abbassata si vede molto male e la uso solo per i trasferimenti stradali invernali dove l'alternativa è congelarsi. Nel mio modello il problema ritengo sia il materiale della visiera e la sua forma, che non è sferica, bensì poligonale. Il risultato è che deforma il campo visivo e per vedere un po' meglio è necessario indirizzare lo sguardo solo in certi punti della visiera, inclinando anche un poco la testa in avanti. Alla lunga è fastidioso. Credo sia questo il motivo per cui li hanno svenduti a poco prezzo. Con la visiera aperta, comunque, nessun problema rilevato.

Se pensi di usare poco la visiera, secondo me vai tranquillo di casco economico. Non credo ti metterai a fare i motorally. Ma in ultima analisi se ti senti più tranquillo spendendo di più, allora spendi di più.

Mi servono due caschi, senza spendere una fortuna

Inviato: lun 29 ago, 2016 11:25 am
da angelofarina
La parola stessa "visiera" significa che ci si dovrebbe vedere bene attraverso... Che senso ha un casco con visiera, se non la si riesce ad usare perche' si vede male?
Allora prendo un jet ed uso gli occhiali in policarbonato antiurto, come faccio coi trial...
Io cercavo dei caschi chiusi, per proteggerci dal rischio piu' grosso, che e' la vespa che si infila dentro e ti punge.
Una volta ho avuto una reazione allergica ad una puntura di vespa, per fortuna mi sono fermato prima di svenire.
Poi e' arrivata l'ambulanza e dopo un paio di endovena di antistaminico, cortisone ed adrelnalina e' andato tutto a posto.
Da allora giro sempre con il kit. Ma la prevenzione e' sempre la cosa migliore, per cui cerco di coprire sempre tutto il corpo, e la faccia la deve coprire il casco..
Forse non avevo spiegato bene cosa intendevo per "protettivo": non mi riferivo al trauma cranico in caso di incidente, ma alla protezione della faccia e del collo dagli insetti...

Mi servono due caschi, senza spendere una fortuna

Inviato: lun 29 ago, 2016 2:12 pm
da Pinus
Io parlo di caschi enduro. Se hai modo di provarli, lo scopri immediatamente se la visiera è buona, o no.
Alcuni usano anche i caschi modulari, quelli con la mentoniera che si apre a compasso.
Ma se sei allergico al veleno degli insetti, è impossibile evitare al 100% di essere punti, a meno di indossare la tuta da apicultore.
Se il rischio è inaccettabile, forse conviene cambiare hobby.
Prima o poi tutti dobbiamo fare determinate, dolorose, scelte.

Mi servono due caschi, senza spendere una fortuna

Inviato: lun 29 ago, 2016 6:42 pm
da carlo
Visto che parli di motoalpinismo soft e che la priorita' e' che ci sia una buona
visiera, perche' non prendi in considerazione un normale casco integrale, che
non ha il frontino (ma per giri tranquilli non dovrebbe essere un grosso limite)
e ti fara' risparmiare soldi e peso? Per quel che vale, io ho fatto giri
tranquilli (asfalto e sterrate non troppo scassate, niente sentieri e
mulattiere) con un modulare pagato (qualche anno fa) 100/110 euro, e non ho
sentito la mancanza di un casco da enduro.

Mi servono due caschi, senza spendere una fortuna

Inviato: lun 29 ago, 2016 8:41 pm
da angelofarina
In effetti attualmente io uso un integrale, e mia moglie un modulare Nolan (ma di quelli che anche a visiera aperta rimane una fascia di protezione davanti alla bocca).
Per uso misto on off sono perfetti, ed infatti li lasciamo in citta', ove abbiamo i due Tenere'...
Ma qui in montagna vorremmo lasciare in dotazione due caschi un pelo piu' adatti ad infilarsi nel bosco, e la aletta parasole serve in realta' per i rami bassi e le "rase", evitando che graffino la visiera trasparente (come in parte e' gia' successo coi nostri caschi "da pianura")...
Riguardo le vespe, dopo quel caso nel 2012 sono stato punto almeno altre tre volte, senza alcuna reazione strana.
La scorsa settimana mi ha punto sul collo, nella zona lasciata scoperta dal caschetto a scodella...
Ed ho sempre con me il kit con le iniezioni, quindi non ci penso proprio a smettere di andare in moto, o di passeggiare coi cani nei boschi...
Pero' piu' riduco il rischio, meglio e'.
Il rischio zero e' comunque una utopia: in generale le attivita' piu' divertenti presentano sempre pericoli anche gravi: vanno accettati, ma ovviamente sarebbe stupido non prendere alcun provvedimento per minimizzarli...
Se no uno girerebbe senza casco, e morta li'.
Da giovane non era obbligatorio, ma io lo mettevo sempre, anche per andare a scuola col Corsarino.
Mi prendevano tutti per il culo (ero l'unico che andava a scuola col casco), ma io me ne son sempre fregato...

Mi servono due caschi, senza spendere una fortuna

Inviato: dom 04 set, 2016 1:58 pm
da Rere
angelofarina ha scritto: ...Io cercavo dei caschi chiusi, per proteggerci dal rischio piu' grosso, che e' la vespa che si infila dentro e ti punge.
...Ma la prevenzione e' sempre la cosa migliore...
accaduto 2 settimane fa, ero col GS, si è infilata fra il mento e la fascetta del casco e naturalmente ha punto! Purtroppo non è la prima volta e mi vengono i brividi solo a pensarci! La pappagorgia tipo cammello sta sparendo solo ora.
Il lato negativo è che il rischio zero non esiste a meno di bardarsi come un astronauta :mrgreen: :mrgreen: