[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Riserve indiane

Questo forum e' dedicato genericamente alle discussioni relative alla pratica del fuoristrada. Se volete trattare un argomento di questo genere che non rientra negli altri forum più specifici di questa sezione e delle sezioni dedicate ai report e alle moto/tecnica, allora inseritelo qui.
Avatar utente
rokes
Messaggi: 2509
Iscritto il: dom 31 mag, 2009 7:17 pm
Località: (TV) - Parigi
Contatta:

Riserve indiane

Messaggio da rokes » mer 24 mar, 2010 11:38 pm

lazzariello ha scritto:
Pisolomax ha scritto:Se siamo in tale situazione, lo dobbiamo anche (soprattutto) a chi intende l'O.R. come una sorta di battuta cinghialesca privata (su terreni NON suoi però)
poi sono arrivate le motocavalcate, poi le riviste, poi internet in cui gruppi di località diverse si contattano per girare, poi il GPS, poi i giri organizzati a pagamento .........
oggi il territorio nn sopporta più tale invasione, siamo in troppi ......
Mah!...
Io faccio dai 9000 ai 12OOO km/anno. (Veneto, Marche, Toscana, Umbria, Molise). Qui da me esco 2/3 volte a settimana.
Di cavalvate ne faccio 3/4 in un anno, non di più.
Allora, quando stanno tutti la (in 400/500), a sputar sangue, io giro in tutta tranquillità per i cavoli miei,
(mai da solo, mai in comitiva e sempre con amici "scelti" per il loro modo "pulito" di fare off),
e scopro posti sempre nuovi.

Vi sembrerà incredibile! ma nei miei percorsi, in un anno, incrocio dal si e no 7/8 enduristi.
Mi chiedo sempre più spesso dov'è tutta questa gente ...che non c'è!
Forse alle cavalcate... Ma poi?
Non è che il territorio è talmente grande e vasto, che ce n'è per tutti e per tutti i gusti?
O che in fin dei conti - e forse è proprio così - non siamo numerosi come alcuni vorrebbero farci credere?
(Intendo parlare di chi in moto ci va sempre - e non una volta al mese per dare una sgasata o fare una maialata!)

Quando alcune volte ripasso sui miei percorsi, le sole e poche tracce visibili, sono le mie.
E trovo questo molto confortante, malgrado il diffuso pessimismo che si sta instaurando (anche sul forum).

Quelli che si fanno beccare, insultare, redarguire, multare, non è che in qualche modo se li cerchino i problemi? (spesso e volentieri)...

E poi, non cominciamo a fare discorsi del tipo eliminiamo questa o quella tipologia di moto.
Non ha senso, soprattutto se detto da motociclisti.

Se talvolta c'è qualcosa da eliminare, non è il mezzo, ma il zuccone che lo guida.
Non sbagliamoci di bersaglio!
Ci vuole più entusiasmo e meno autolesionismo!

Anche il rapporto con la gente, non è poi così malvagio.
Una parola, un saluto ed un po' di cortesia bastano per scambiare due parole, aprire un dialogo, e condividere quel sentiero che ci fa incrociare.
Ed anche a farsi dare una dritta! :wink:

Avatar utente
Pisolomax
Messaggi: 1125
Iscritto il: mer 09 dic, 2009 12:12 am
Località: Sanremo (IM) KTM 950 SM

Riserve indiane

Messaggio da Pisolomax » mer 24 mar, 2010 11:52 pm

Dalle risposte che leggo ...qui siamo un pò tutti come il motociclista "tipo" indicato da rokes ...ma allora ...non credo (non posso crederlo) che i gentlemen dell'off alberghino SOLO su questo forum :roll: :?:

Resto cmq dell'avviso che se in un gruppo di persone con la testa sul collo, ce ne sono un paio che "la fanno fuori tazza" ...questi ultimi si auto-estrometteranno da soli nel breve periodo; è quando c'è un branco di scalmanati che la cosa degenera, la gente generalizza e ...la frittata è fatta :(

Un controllo anche da parte nostra, avverso chi non "sta alle regole", indurrebbe inddubbiamente ad una rapida risalita della china in termini di "vivi e lascia vivere" ...o no :o :?:

(a me, toccherebbe molto più un rimprovero da un endurista che una multa :!: )
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F) :)
Immagine

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Riserve indiane

Messaggio da VALCHISUN » gio 25 mar, 2010 12:04 am

A dire il vero anche dalle mie parti, nonostante sia un posto "abbastanza" preso di mira, ma credo che un po' dappertutto ci siano delle zone "predilette" per girare in moto, non e' che si vedano grandi quantita' di motociclisti, sara' che cerchiamo di evitare i posti di ritrovo "classici" conosciuti da tutti, stando il piu' possibile alla larga dalle zone dei "merenderos" estivi dove fanno grigliate e "sacrifici umani" a livello industriale.... :mrgreen:
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Anonymous_14/08/08 08:43
Messaggi: 698
Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am

Riserve indiane

Messaggio da Anonymous_14/08/08 08:43 » gio 25 mar, 2010 12:21 am

Allora: :mrgreen:

Prendendo spunto dall'ultimo intervento di VALCHISUN devo dire anche la mia.

I motociclisti dovrebbero prendere esempio dai cacciatori.
(la caccia e' stata una delle prime attività ad essere avversata da una certa cultura nazional-populista-psedoambientalista.
Ebbene come si sono salvati? organizzandosi in gruppi con un potere politico e sindacale, creando organizzazioni potenti a livello nazionale e regionale (pensiamo all'ARCI CACCIA)
I cacciatori si sono fatti sentire come consumatori di un indotto; come pagatori di una tassa e soprattutto come elettori.
Anche i motociclisti in quanto a consumatori e pagatori di tasse non sono secondi a nessuno, basterebbe solo farsi notare come elettori.
Non ditemi che già esiste la Federazione Motociclistica Italiana per questo, perchè nessuno di noi ci crederà.
Dovremmo spostare i nostri "voti" non prendere più la tessera FMI ma creare in ogni piccolo comune una sede ARCI MOTO e partecipare alla vita politica di tutte le comunità locali e pretendere, come fanno i cacciatori, di avere voce in tutte le decisioni che riguardano la gestione del territorio.

Questa mia riflessione dipende naturalmente dalla realtà Toscana dove vivo e che (come ben sapete) e' una delle regioni con più alta densità di cacciatori. Per questo tutti i giorni ho modo di riflettere su come siano organizzati e determinati, ed allo stesso tempo con quanta cura sia conservato il territorio e la fauna della zona.

Mi chiedo come in territori come la Bergamasca; il Piemonte o il Veneto dove la cultura, la diffusione e la passione del fuoristrada sia cosi' diffuso, nessun rappresentante di questa categoria abbia voce in capitolo all'interno delle amministrazioni locali.

Forse è stato il cinismo tipico dei cacciatori Toscani che a suo tempo hanno capito che solo entrando nei palazzi del potere potevano difendere la loro passione.

Perchè questa e' una questione politica cari miei, ed è inutile continuare a fare gli snob dicendo che a noi la politica non interessa facendo finta di essere gli ultimi romantici come dei vecchi hippy in pensione che coltivano di nascosto il loro orticello di cannabis con i capelli bianchi che spuntano da sotto il casco.

Ora devo andare perchè, a proposito di orto, mi sono dimenticato di annaffiare le pianticelle di pomodori :mrgreen:
Ultima modifica di Anonymous_14/08/08 08:43 il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Riserve indiane

Messaggio da nolimit » gio 25 mar, 2010 12:22 am

Bella Rokes, se cominciamo a dire "eliminiamo qui e là" siamo proprio la schifezza dei motociclisti. ;)
Però abbi pazienza famme capì, siamo a una ventina di km di distanza in linea d'aria... ma tu dove ca*** vai? :lol: Perchè o fai anche i "tabellati" o fai sempre anche tu quei pochi percorsi rimasti liberi, e dove anche sabato scorso c'erano centinaia di vignaioli, boscaioli, trattorini. Il frutto dell'entropizzazizone esponenziale che hanno avuto le nostre colline.
ma fin qui va bene, il discorso si è deviato ed è diventato politica, ossia che non serve a nessuno. Quello che rode è che almeno qui da noi basta alzarsi la mattina e si chiude una strada, o peggio la si privatizza a beneficio di pochi e in cu** a tutti gli altri. Quello che rode è che il comportamento dei motociclisti ci azzecca fino a un limitatissimo punto, qua si tratta di lottizzazione e spartizione della montagna. Mi può stra bene trovare 8 stradine su 10 con la catena e il cartello "proprietà privata". Non mi sta bene che su quelle altre 2 rimaste non ci posso andare perchè dopoessere state messe in sicurezza e sistemate coi soldi pubblici sono state date ad uso esclusivo di un consorzio, oppure che sia vietato l'accesso ai mezzi motorizzati "tranne quad"
:roll: , poi si passa alla collina dopo e lì è vietato e basta.
Quindi o continuo a fare i 5 percorsi 5 che sono fattibili o mi diverto a scannarmi su quei pochissimi passaggi "estremi" lunghi un chilometro ciascuno. Ma a quel punto tanto vale andare in area attrezzata e pagare il mio fee di ingresso giornaliero. Come a Salmour, ad esempio.
Dopotutto nessuno si scandalizza quando acquista lo ski-pass, o quando sborsa fino a 200 euro per 25 minuti di un turno pista.

Aggiungo perchè mentre scrivevo kappa ha messo lì una cosa interessante e importante: l'associazionismo dei cacciatori è un esempio esemplare, però alle spalle avevano federcaccia. Noi la nostra organizzazione ufficiale l'abbiamo, ed è la FIM. Anche i 4x4 ce l'hanno, ed è la FIF.
Il problema è di numeri. I famosi cinque milioni di doppiette hanno una certa rilevanza, quanti sono quelli che vanno per valli e boschi con una moto? 2000? Esageriamo, 5000?
Poi c'è il problema schifoso. Ossia che le Federazioni sono dalla parte di chi ci osteggia, non da quella di chi paga loro l'iscrizione annuale. Un paradosso? Sicuramente, ma intanto è così. E negarlo equivale a nascondersi dietro a un dito.
Accettare passivamente qualsiasi imposizione e schierarsi ideologicamente con chi le vuole anzichè coi propri iscritti è perverso. Si arriva finanche a togliere dal calendario una prova del Campionato del Mondo Tout-Terrein perchè si mette a rischio la covata di una specie di uccellino, quando si chiude un impianto permanente di categoria nazionale perchè infastidisce i maiali del vicesindaco, oppure quando si accetta di non unire i 2 laghi di Revine, per farne un centro Federale di canottaggio, solo perchè lì nidifica una specie di zanzara particolare e ci sono 4 pali marci del neolitico.

Io plaudo ai toscani, non conosco le abitudini e l'entroterra bergamasco, ma so che i veneti sono abbarbicati al loro francobollo di terra come una perversione cieca che li parifica a Gollum con l'anello. E in nome di quel retaggio di miseria sono disposti a piazzarsi davanti agli occhi una fetta di prosciutto alta un dito e pesante 4 etti, e continuare a zappare con gli occhi fissi sul proprio orticello grande quanto un francobollo. E ne ho pieni i maroni. :lol:

Anonymous_14/08/08 08:43
Messaggi: 698
Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am

Riserve indiane

Messaggio da Anonymous_14/08/08 08:43 » gio 25 mar, 2010 12:39 am

A proposito di numeri...
ma quanti saranno gli iscritti alla FMI ed alla lega UISP Motociclismo?

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Riserve indiane

Messaggio da VALCHISUN » gio 25 mar, 2010 12:41 am

Anche da noi sono stati tolti dei percorsi autorizzati perche', pensate un po' ci nidifica il gallo "forcello Holins" (Holins ce l'ho aggiunto io.... :wink: ),
peccato che quando si e'trattato d sbancare una montagna per fare un c...o di trampolino per il salto con gli sci e che adesso sta' marcendo..., al gallo non dava fastidio...
La soluzione ci sarebbe per far alzare il c..o dalle loro poltrone ai "soloni" della Federazione , basterebbe non fare piu' nessuna tessera di affiliazione alla F.M.i. e nessuna licenza agonistica, allora vedreste come "schizzerebbero" dalle loro poltrone, peccato che nessuno lo fara' mai...
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Avatar utente
Pisolomax
Messaggi: 1125
Iscritto il: mer 09 dic, 2009 12:12 am
Località: Sanremo (IM) KTM 950 SM

Riserve indiane

Messaggio da Pisolomax » gio 25 mar, 2010 12:42 am

Io, ad esempio, non sono iscritto alla F.M.I. ... :!:

Ma è pur vero che i numeri non ci darebbero ragione ...i cacciatori non dimentichiamoci che hanno pur sempre un'arma (se non addirittura 5 o 6 in rastrelliera) ...noi :? :?:

(la voglia di andar per monti in moto ...punto) :|
Ultima modifica di Pisolomax il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F) :)
Immagine

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Riserve indiane

Messaggio da VALCHISUN » gio 25 mar, 2010 12:44 am

E io non mi iscrivo piu'.....(siamo gia' in due...)
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Anonymous_14/08/08 08:43
Messaggi: 698
Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am

Riserve indiane

Messaggio da Anonymous_14/08/08 08:43 » gio 25 mar, 2010 12:47 am

VALCHISUN ha scritto:La soluzione ci sarebbe per far alzare il c..o dalle loro poltrone ai "soloni" della Federazione , basterebbe non fare piu' nessuna tessera di affiliazione alla F.M.i. e nessuna licenza agonistica, allora vedreste come "schizzerebbero" dalle loro poltrone, peccato che nessuno lo fara' mai...
Io ho la tessera FMI per abitudine e perchè sono un coglione pagatore nato.
Pago anche la rai e forse anche l'ICI che non c'e più, se ho il bollo scaduto non ci dormo.
Mio nonno diceva sempre: solo se non hai debiti sei veramente libero e puoi litigare con chi ti pare :mrgreen:

Pero' mi piacerebbe vederli "schizzare" dalle poltrone :mrgreen:

ps
Sai che leggendo distrattamente l'inizio del tuo intervento mi avevi quasi fregato con il Gallo Forcello Holins? :lol: :lol:
Ultima modifica di Anonymous_14/08/08 08:43 il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.

Rispondi