Pagina 1 di 1

Un po' di ottimismo

Inviato: ven 04 dic, 2015 6:36 pm
da carlo
Su una guida della Pro Loco di un comune della Campania ho trovato questo (il
nome del fiume l'ho rimosso per ovvie ragioni):

Immagine

A parte il solito discorso sull'ignoranza del non-motociclista medio a proposito
di motocross e altre attivita' motociclistiche, e' interessante (e rassicurante)
vedere come tra le attivita' praticate un'area naturalistica quella motorizzata
sia elencata con pari dignita' delle altre. Per una volta...

Re: Un po' di ottimismo

Inviato: sab 05 dic, 2015 7:26 pm
da rokes
carlo ha scritto:Su una guida della Pro Loco di un comune della Campania ho trovato questo (e' interessante (e rassicurante)
vedere come tra le attivita' praticate un'area naturalistica quella motorizzata
sia elencata con pari dignita' delle altre. Per una volta...
:score10: Allora W l'ottimismo :thumbsup: :clap: :#1:
Siamo sulla buona strada! ...sterrata!!!


Anch'io il mese scorso ho portato a casa un "raro" depliant dove di parla di escursioni naturalistiche
con l'enduro... È come possedere un vecchio "bootleg" 33 giri. Da incorniciare! :yahoo:

Un po' di ottimismo

Inviato: sab 05 dic, 2015 7:54 pm
da max37
già, purtroppo

Un po' di ottimismo

Inviato: ven 16 dic, 2016 1:19 pm
da Hunter
Ma se l'attività è consentita, perchè non promuoverla adeguatamente, che significa, per me raccomandare di farci passeggiate ed escursioni? Magari la cosa non divertirà tutti, ma farsi apprezzre dagli altri utenti per il rispetto che si dimostra loro in ambito di condivisione territoriale, porta solo vantaggi per tutti.
Magari riproponendo e riaffermando quanto già scritto in: http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo

Un po' di ottimismo

Inviato: mar 20 dic, 2016 6:41 pm
da Pinus
La pro loco non è il CAI, ne' il WWF.
I corsi d'acqua sono vietati alle moto su tutto il territorio nazionale.
In Campania sono ottimisti anche se vivono tra i rifiuti e hanno il più alto tasso di cancro d'Italia. Che vuoi che siano due moto, quando gli hanno sversato rifiuti cancerogeni tutto intorno, che inquineranno per secoli a venire...

Un po' di ottimismo

Inviato: mar 03 gen, 2017 6:45 pm
da carlo
Hunter ha scritto:Ma se l'attività è consentita, perchè non promuoverla adeguatamente
nel momento in cui il numero delle moto dovesse superare una certa soglia (che
dipende dalle caratteristiche dell'area) e' inevitabile che si creino dei danni,
che alla lunga porteranno a lamentele da parte dei proprietari dei terreni,
escursionisti a piedi e in bici e quant'altro, con possibili introduzioni di
divieti. Questo anche nell'ipotesi che i motociclisti siano tutti persone
equilibrate, corrette e rispettose, ipotesi a dir poco fantascientifica...
:goeswithoutsaying:

Del resto anche un eccessivo traffico di persone a piedi puo' portare
danni... solo che una moto puo' dare danni ben piu' grossi di una persona e i
camminatori sono piu' tollerati dei motociclisti.
Pinus ha scritto:I corsi d'acqua sono vietati alle moto su tutto il territorio nazionale
Hai fonti su questo? Io trovo solo divieti in ambito regionale o comunale.

Per la cronaca, parliamo di una zona non interessata dal problema delle
discariche di materiali pericolosi ad opera della camorra.

Un po' di ottimismo

Inviato: mer 11 gen, 2017 2:42 am
da angelofarina
Qualunque attività umana ha sempre i suoi impatti negativi. Dal punto di vista quantitativo, le moto sono molto impattanti solo su due fattori:
- rumore
- puzzo (se 2T o 4T non catalizzate che mangiano olio)
Su entrambi i fattori si può lavorare molto, anche se il motociclista medio la gradisce rumorosa e puzzolente...
Certo le moto elettriche sono silenziosissime e fanno pochissimo odore...
Resta il fatto che le moto, anche quelle da enduro o da trial, sono omologate per le la percorrenza delle strade. Ed anche i sentieri di montagna sono strade a tutti gli effetti, come ribadito da numerose sentenze, anche della Cassazione e della Corte Costituzionale. Quindi le moto, in regola col CdS, sono autorizzate a percorrerli.
In generale invece il "Fuoristrada" è vietato in moltissime regioni, ed a mio avviso abbastanza giustamente.
Parliamo dunque di sentieri, che di regola dovrebbero essere liberamente percorribili da tutti, anche con mezzi a motore, in quanto gravati da servitù di passaggio anche ove insistono su aree private. Fuori dai sentieri, invece, possono andare solo i cacciatori con licenza in regola (e a piedi, ovviamente)...
Purtroppo invece i divieti sono spuntati come funghi (spesso però sono divieti "irregolari", privi della segnaletica e delle procedure di approvazione previste dal Codice della Strada, quindi debbono essere visti come dei semplici deterrenti, come i dossi per limitare la velocità o gli Speed Check, che come noto sono dei finti autovelox).
Laddove ci sono divieti regolari, bisogna interrogarsi sul perchè siano stati messi. In alcuni casi sono perfettamente giustificati. Ma in altri sono dei veri e propri "abusi d'ufficio" e facendo ricorso al TAR vengono fatti togliere.
Da questo punto di vista sono esemplari alcune azioni intraprese dal CER (Comitato Escursionisti su Ruota) qui in Emilia Romagna, ad esempio il famoso ricorso al TAR contro l'emanazione di divieti di circolazione su viabilità a fondo naturale nel comune di Quattrocastella (RE). Il TAR di Parma ha abrogato i divieti, in quanto ingiustificati...
Quindi la realtà è che spesso noi subiamo passivamente delle inique vessazioni che ci vengono applicate da pubblici amministratori in malafede, tendenzialmente convinti di ottenere maggior consenso coi divieti che senza.
Se non ci ribelliamo, tali divieti aumenteranno sempre. Se invece si protesta, in modo civile e rispettoso delle procedure di legge, spesso la si vince, come è successo qui.
La sentenza del TAR di Parma ha infatti aperto la strada alla legge regionale REER; che ha riconosciuto il diritto alla percorrenza anche con mezzi a motore dell'intera rete sentieristica dell'Emilia Romagna...
Maggiori info qui:
https://www.facebook.com/permalink.php? ... 6619378100

Un po' di ottimismo

Inviato: gio 12 gen, 2017 7:21 pm
da carlo
angelofarina ha scritto:- puzzo (se 2T o 4T non catalizzate che mangiano olio)
Be', e' decisamente meno sensibile sulle 4T nuove e ancora in regola con
l'omologazione EuroX, ma non e' che il problema sparisca.
Fuori dai sentieri, invece, possono andare solo i cacciatori con licenza in
regola (e a piedi, ovviamente)...
Questo per le aree private recintate opportunamente, per quanto ne so.
Altrimenti non mi pare sia vietato l'accesso a piedi fuori sentiero.