Link all'articolo di Motociclismo:
https://www.motociclismo.it/assicurazio ... ermi-70720
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Assicurazione moto: fine delle polizze sospendibili?
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Re: Assicurazione moto: fine delle polizze sospendibili?
![[Perplesso] :mumble:](./images/smilies/eusa_think.gif)
![[Adorazione] :worship:](./images/smilies/allah.gif)
![[Fuga] :run:](./images/smilies/oregonian_scram.gif)
Re: Assicurazione moto: fine delle polizze sospendibili?
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Re: Assicurazione moto: fine delle polizze sospendibili?
riporto qui una parte dell'articolo di moto.it:
"Tutto parte da un incidente in Portogallo. Qui una signora aveva abbandonato l'auto in un cortile, perché aveva deciso di non usarla più. Il figlio invece la prese, causando un incidente mortale (morirono lui e altre due persone). Il Fondo portoghese di garanzia automobilistica ha indennizzato gli aventi diritto e ha chiesto il risarcimento alla proprietaria del mezzo, che si è opposta. La Corte Europea ha respinto l'opposizione, dichiarando che i veicoli immatricolati in uno Stato membro e idonei alla circolazione devono sempre essere assicurati."
Scusate, ma a mio modesto parere, quando una persona s'impossessa di una cosa che non gli appartiene, questo si chiama furto.
Io lo chiesi al mio assicuratore in Francia per un Mercedes del 76, proprio perché volevo (non staccare l'assicurazione che in Francia non si può fare), ma semplicemente disdirla.
La risposta fu questa:
Comunque sia una soluzione dovranno pur trovarla... Altrimenti tante moto d'epoca finiranno allo sfascio!
Ma possibile che si debba sempre essere succubi dei burocrati di Bruxelles?
E senza voler entrare in politica, come non capire tutta la gente che vota qualsiasi cosa gli capiti sotto tiro pur di dire che ne ha le bielle piene...
"Tutto parte da un incidente in Portogallo. Qui una signora aveva abbandonato l'auto in un cortile, perché aveva deciso di non usarla più. Il figlio invece la prese, causando un incidente mortale (morirono lui e altre due persone). Il Fondo portoghese di garanzia automobilistica ha indennizzato gli aventi diritto e ha chiesto il risarcimento alla proprietaria del mezzo, che si è opposta. La Corte Europea ha respinto l'opposizione, dichiarando che i veicoli immatricolati in uno Stato membro e idonei alla circolazione devono sempre essere assicurati."
Scusate, ma a mio modesto parere, quando una persona s'impossessa di una cosa che non gli appartiene, questo si chiama furto.
Io lo chiesi al mio assicuratore in Francia per un Mercedes del 76, proprio perché volevo (non staccare l'assicurazione che in Francia non si può fare), ma semplicemente disdirla.
La risposta fu questa:
- Se disdici l'assicurazione l'auto non si deve muovere neanche di un centimetro
se non nella tua proprietà. In caso di problemi all'interno della tua proprietà interviene
l'assicurazione civile (obbligatoria in Francia) che poi può far rivalsa contro di te, se responsabile.
- Se qualcuno si prende la tua auto (alla tua insaputa), è un furto! Ed in questo caso sei sempre
coperto dalla tua assicurazione privata/civile. Ovvio che se è tuo figlio che fa la stupidaggine ne pagherà le conseguenze e se è minorenne le paghi tu al posto suo... Meditate, meditate...
Comunque sia una soluzione dovranno pur trovarla... Altrimenti tante moto d'epoca finiranno allo sfascio!
Ma possibile che si debba sempre essere succubi dei burocrati di Bruxelles?
E senza voler entrare in politica, come non capire tutta la gente che vota qualsiasi cosa gli capiti sotto tiro pur di dire che ne ha le bielle piene...
Re: Assicurazione moto: fine delle polizze sospendibili?
Di sistemi ce ne sarebbero a bizzeffe, ad esempio perché non mettere una sorta di chiavetta con codice univoco che identifichi l'assicurato e permetta l'accensione del mezzo? Se metti la chiave sul mezzo A non puoi attivarla su un altro mezzo.
Il problema è, forse, quando hai mezzi con valori estremamente diversi, tipo la Rolls è un 500 vecchio e scassato, ma è solo una questione di studiare le soluzioni. Per il resto concordo, i burocrati di Bruxelles hanno rotto i cabbasisi con le loro pensate! Imponiamo un ufficio riflessioni di buon senso là in Belgio, con potere di veto ai diktat burocratici.
Il problema è, forse, quando hai mezzi con valori estremamente diversi, tipo la Rolls è un 500 vecchio e scassato, ma è solo una questione di studiare le soluzioni. Per il resto concordo, i burocrati di Bruxelles hanno rotto i cabbasisi con le loro pensate! Imponiamo un ufficio riflessioni di buon senso là in Belgio, con potere di veto ai diktat burocratici.
Best Regards,
Stefano
Multi .... un quaicos anca mi.
Aioò, Dimonios, Avanti forza Paris.
Stefano
Multi .... un quaicos anca mi.
Aioò, Dimonios, Avanti forza Paris.