[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

CdS modificato per i motociclisti?

Le difficolta' che incontra un fuoristradista non sono solo date da fango, gradoni o altre cose che puo' incrociare sul sentiero. Dai problemi di percorribilita' di sterrate e mulattiere alle interazioni con le assicurazioni, c'e' un intero mondo di ostacoli che tutti dobbiamo affrontare. In questo forum raccogliamo le nostre esperienze e cerchiamo di fornire utili indicazioni e consigli su come muoversi nella giungla legale e amministrativa, di far conoscere i nostri diritti e capire come farli valere.
Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

CdS modificato per i motociclisti?

Messaggio da carlo » mer 07 apr, 2010 5:44 pm

Guardate il commento a questo articolo (occhio che alcuni hanno segnalato la presenza di virus nel sito):

http://news.wintricks.it/web/atipiche/3 ... r-le-moto/

Comunque lo riporto qui:
A parte che si tratta di un disegno di legge ancora in corso di esame in commissione (http://www.senato.it/leg/16/BGT/Sch...liter/34060.htm)

inoltre, sui forum "specializzati" si legge che:

Roma 13 marzo 2010 – Sembra che sia stato cancellato l’emendamento 20.2 al Disegno di Legge 1720 in materia di
Sicurezza Stradale, che riformerà il Codice della Strada ed è attualmente in fase di studio all’Ottava Commissione
Permanente Lavori pubblici comunicazioni del Senato. L’emendamento, che vorrebbe introdurrebbe restrizioni troppo
rigide sull’abbigliamento per i motociclisti è fuori da ogni logica. È stato proposto dai Senatori del PD Marco Filippi,
Bubbico, Donaggio, Fistarol, Magistrelli, Morri, Papania, Sircana, Vimercati, Zanda e Ranucci. L’Associazione dei
Costruttori di moto e scooter, Confindustria ANCMA, aveva da subito preso una posizione contraria all’obbligatorietà di
indossare le protezioni prescritta dalla legge. Non si è fatta nemmeno attendere la critica dei maggiori produttori
di abbigliamento, che si sono detti preoccupati per la natura “integralista” del provvedimento e hanno lamentato il
fatto che nessun rappresentante del settore moto, né dei Costruttori né delle aziende produttrici di vestiario, sia
stato interpellato sull’eventuale adozione di una misura riguardante il suo settore di attività. Pare che, grazie
anche alla visibilità che abbiamo dato alla natura dubbia della proposta legislativa sul nostro sito, l’emendamento
non venga neanche preso in considerazione. Il Governo, avendo preso atto dell’assurdità della proposta, avrebbe
infatti fatto pressione sull’Ottava Commissione affinché respinga a priori l’emendamento 20.2, senza nemmeno entrare
nel merito durante la discussione del DDL in aula."
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

CdS modificato per i motociclisti?

Messaggio da angelofarina » sab 17 apr, 2010 9:03 pm

Speriamo che non lo approvino, o che lo modifichino sostanzialmente.
L'"escalation" di protezione prevista mi pare assurda soprattutto dal punto di vista tecnico.
A mio avviso, l'ordine crescente di protezione, in ordine di importanza, e' il seguente:
1) Casco
2) Stivali
3) Guanti
4) Ginocchiere
5) Gomitiere
6) Pettorina con paraschiena
7) Pantaloni "tecnici"
8 ) Giacca "tecnica"

Inoltre ritengo che in determinate situazioni il casco "jet", magari integrato da una protezione per la faccia, o da occhiali a mascherina, sia meglio dell'integrale (in altri casi, ovviamente, no).
Analogamente, in molte situazioni meglio usare ginocchiere e gomitiere NON incroporate in pantaloni e giacca. Idem per il paraschiena....
Le protezioni sono utili ed importanti, ma bloccarne per legge la scelta risulta scomodo, o addirittura pericoloso.
A mio avviso invece il discorso delle protezioni andrebbe inserito nel programma di esame per il conseguimento della patente da moto, e nei quiz ci dovrebbero essere domande ad esse relative, volte a verificare che il candidato conosca i vari tipi di protezione, ed il loro uso specifico a seconda del tipo di moto e, soprattutto, di percorso praticato....


Comunque se questo emendamento dovese passare come proposto, non sono in verita' molto preoccuato: la mia T-ride ha a libretto solo 3 kW, quindi resterei con gli stessi obblighi di un cinquantino... Anche mio figlio ha 11 kW sul libretto dell'Huski 450, quindi sarebbe nella stessa situazione.... Senza senso, ovviamente!

Rispondi