SEI UN MITO.......facciamone stampare qualche Kilo e indossiamole per le "grandi occasioni" ovvero tutte le volte che si esce per sentieri!!!!!!Misso ha scritto:Se passasse una legge del genere, prometto che la prossima estate tolgo la targa, preparo questa maglietta ...
.. poi la indosso e giro dalla mattina alla sera per carraie, finche' non mi abbattono!!!!
Misso
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Qualcosa si muove...
Qualcosa si muove...
Qualcosa si muove...
Ti ammiro per davvero Angelo è il modo giusto per portare avanti una causa, c'è da sperare che l'eventualità di pagare personalmente li faccia ravvedere.....altrimenti non ci rimane che il metodo "Misso"angelofarina ha scritto:Alla fine ho agito.
Trovate qui la lettera che ho appena inviato via PEC al Consiglio Regionale dell'Emilia Romagna:
http://www.angelofarina.it/Public/REER/
Sono graditi commenti e valutazioni sulla correttezza di quanto ho scritto, spero di non aver male interpretato le leggi nazionali vigenti...
Per quanto rigiarda le gomme: le gomme racing "enduro FIM" sono limitate in altezza dei tacchetti e nel loro numero proprio con l'erronea convinzione che cosi' facendo si riduca il danno ambientale causato dall'abrasione del suolo.
La mia personale esperienza è invece che la minimizzazione di tale danno la si ottiene usando gomme NON omologate, con maggior numero ed altezza dei tasselli, che consentono di salire "in aderenza" anche su fondi a basso grip, ove le "enduro FIM" scavano di brutto.
Ma la questione gomme è tecnicamente complessa, e non si può scaricare su di essa l'intera problematica della accettabilità ambientale dell'Enduro, che passa invece anche e soprattutto dalla limitazione delle emissioni (di rumore e di sostanze chimiche tossiche), dei pericoli legati alla velocità, dalla identificabilità dei veicoli (targhe regolamentari), dall'obbligo di circolare a fanali accesi e di utilizzare l'avvisatore acustico nelle curve prive di visibilità, etc.
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
"I ribelli sono il sale della vita "
![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Qualcosa si muove...
Trovate qui la lettera che ho appena inviato via PEC al Consiglio Regionale dell'Emilia Romagna: http://www.angelofarina.it/Public/REER/
Sono graditi commenti e valutazioni sulla correttezza
... e meno male che non volevi intimidire...!
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Ben fatto Angelo!
Misso
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Qualcosa si muove...
angelo sei un grande
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
-
- Messaggi: 893
- Iscritto il: dom 09 dic, 2012 10:07 am
- Località: Piemonte Orientale
Grande
Molto ma molto interessante!
Leggero' con piacere. Per altro mi hai fatto tornare in mente che anni fa un moto club delle mie parti cerco' di ottenere un po' di comprensione per poter frequentare la zona del parco del Ticino come permesso ai cacciatori, che furono i primi a dare contro per cui fecero una bellissima maglietta in risposta con la scritta "se ti piace sparare agli uccelli, sparati sul tuo".
Ovviamente non si ottenne nulla, e oggi il Parco e' giustamente tutelato mentre gli aerei diretti su Malpensa continuano indisturbati a portare business (!?) e progresso (?!?!). Così come i cacciatori continuano ad essere tollerati.
Certo e' difficile scendere a patti con s'è stessi mentre si fa motoalpinismo consci che si sta violando la legge, e in una certa misura la natura. Lo dico e lo penso da bici alpinista, da sciatore alpinistico e da trekker - di fatto il mio essere ritornato in moto dopo quasi 10anni e' visto con disappunto da più di un mio compare di mountainbike e sci e quando mi metto nei loro panni (miei) panni vacillo ma poi guardo la mia Multiuso e mi passano tutti i sensi di colpa pensando al mio personalissimo approccio alla montagna in moto: rispettoso del terreno ( no derape, no inutili sgasate), degli altri fruitori siano essi trekker o ciclisti (quando ne incrocio semplicemente cedo il passo e spengo il motore per riaccenderlo dopo il loro passaggio). Mi e' anche capitato di fare alcune discese a motore spento per non far rumore e per risparmiare qualche grammo di co2 al povero pianeta.
Leggero' con piacere. Per altro mi hai fatto tornare in mente che anni fa un moto club delle mie parti cerco' di ottenere un po' di comprensione per poter frequentare la zona del parco del Ticino come permesso ai cacciatori, che furono i primi a dare contro per cui fecero una bellissima maglietta in risposta con la scritta "se ti piace sparare agli uccelli, sparati sul tuo".
Ovviamente non si ottenne nulla, e oggi il Parco e' giustamente tutelato mentre gli aerei diretti su Malpensa continuano indisturbati a portare business (!?) e progresso (?!?!). Così come i cacciatori continuano ad essere tollerati.
Certo e' difficile scendere a patti con s'è stessi mentre si fa motoalpinismo consci che si sta violando la legge, e in una certa misura la natura. Lo dico e lo penso da bici alpinista, da sciatore alpinistico e da trekker - di fatto il mio essere ritornato in moto dopo quasi 10anni e' visto con disappunto da più di un mio compare di mountainbike e sci e quando mi metto nei loro panni (miei) panni vacillo ma poi guardo la mia Multiuso e mi passano tutti i sensi di colpa pensando al mio personalissimo approccio alla montagna in moto: rispettoso del terreno ( no derape, no inutili sgasate), degli altri fruitori siano essi trekker o ciclisti (quando ne incrocio semplicemente cedo il passo e spengo il motore per riaccenderlo dopo il loro passaggio). Mi e' anche capitato di fare alcune discese a motore spento per non far rumore e per risparmiare qualche grammo di co2 al povero pianeta.
Perché l'assenza è l'assenza ma la presenza ha qualcosa in più (cit. cousin Vinni)
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Qualcosa si muove...
Io scendo sempre e solo a motore spento.
Dovrebbe essere vietato tenere il motore acceso quando non necessario.
Ed ovviamente le moto dovrebbero essere progettate con freni come quelli delle bici da Downhill, cioè in grado di fare discese incredibili senza surriscaldarsi troppo...
Comunque, se passa la proposta di legge REER, qui in Emilia sarà vietato tutto (bici, downhill, cavallo, slittini, sci, etc.). Le uniche attività escursionistiche lecite saranno quelle approvate dal CAI...
Dovrebbe essere vietato tenere il motore acceso quando non necessario.
Ed ovviamente le moto dovrebbero essere progettate con freni come quelli delle bici da Downhill, cioè in grado di fare discese incredibili senza surriscaldarsi troppo...
Comunque, se passa la proposta di legge REER, qui in Emilia sarà vietato tutto (bici, downhill, cavallo, slittini, sci, etc.). Le uniche attività escursionistiche lecite saranno quelle approvate dal CAI...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
- coos66
- Messaggi: 110
- Iscritto il: dom 14 nov, 2010 10:46 pm
- Località: Parma - Moto: Beta Alp 125 Yamaha WR125R
Qualcosa si muove...
Ottimo Angelo e grazie del tuo impegno.
Spargete la voce per aderire al censimento di enduroterapia!!
Spargete la voce per aderire al censimento di enduroterapia!!
... se coos, a coslèma!
Qualcosa si muove...
Caspita, che lavoro! Posso diffondere la lettera ad altri fuoristradisti emilianiangelofarina ha scritto:Alla fine ho agito.
Trovate qui la lettera che ho appena inviato via PEC al Consiglio Regionale dell'Emilia Romagna:
http://www.angelofarina.it/Public/REER/
(in particolare quello che mi ha segnalato il link ad enduroterapia)?
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Qualcosa si muove...
Certo, è pubblica, è sul mio sito web personale, linkatela pure ovunque...carlo ha scritto: Caspita, che lavoro! Posso diffondere la lettera ad altri fuoristradisti emiliani
(in particolare quello che mi ha segnalato il link ad enduroterapia)?
Comunque enduroterapia è già informata, su tale sito ce n'è già una copia...
Invito comunque tutti nuovamente a sottoscrivere l'appello su www.enduroterapia.com
Anche il numero di firme raccolte ha un peso...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it