[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

reimmatricolazione veicolo storico

Le difficolta' che incontra un fuoristradista non sono solo date da fango, gradoni o altre cose che puo' incrociare sul sentiero. Dai problemi di percorribilita' di sterrate e mulattiere alle interazioni con le assicurazioni, c'e' un intero mondo di ostacoli che tutti dobbiamo affrontare. In questo forum raccogliamo le nostre esperienze e cerchiamo di fornire utili indicazioni e consigli su come muoversi nella giungla legale e amministrativa, di far conoscere i nostri diritti e capire come farli valere.
Rispondi
Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

reimmatricolazione veicolo storico

Messaggio da max37 » ven 15 apr, 2011 1:57 pm

un mio amico molti anni fa ha demolito le targhe della vespa ed ora ha deciso di restaurarla.
ha già cominciato i lavori di carrozzeria e mi chiedeva se conoscevo l'iter di reimmatricolazione

qualcuno ne sa qualcosa?
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

reimmatricolazione veicolo storico

Messaggio da Misso » ven 15 apr, 2011 4:43 pm

Io sto facendo un iter analogo per l'immatricolazione del mio Beta Zero che non e' mai stato immatricolato.
Appena avro' concluso le pratiche, vedro' di raccontarvi com'e' andata.

Di sicuro per una reimmatricolazione bisogna controllare se la moto fu rottamata per avere un eco-incentivo o meno.

Posto qualche link che descrive l'iter e i costi per le Vespe.
http://www.vespaforever.net/reimmatr.htm
http://www.vespaclubempoli.it/Officina/ ... radiat.htm
http://www.vespaclubroma.it/vcr/index.p ... &Itemid=25

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

reimmatricolazione veicolo storico

Messaggio da angelofarina » ven 15 apr, 2011 8:31 pm

Che io sappia, la cosa e' recentememte stata resa molto piu' semplice, grazie al decreto 17 dicembre 2009 dal ministro Altero Matteoli, pubblicato sul Supplemento ordinario n. 55 della Gazzetta Ufficiale n. 65 del 20 marzo 2010, e dei relativi allegati, fra cui spicca, al fine della reimmatricolazione, l'allegato 2, che stabilisce i requisiti tecnici da verificare in sede di visita presso la Motorizzazione.
I dettagli di applicazione di questo provvedimento sono contenuti nella Circolare della Direzione Generale per la Motorizzazione Prot. n. 19277/23.25 del 3 marzo 2010.

In pratica, comunque, tutto si riduce al fatto che la reimmatricolazione e' facilitata nel momento in cui il motoveicolo riceve (dalla FMI o dall'ASI) il "Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica". Tale documento, il cui rilascio e' preliminare all'iscrizione ad uno dei registro storici (per le moto, ASI o FMI), costituisce il presupposto per la reimmatricolazione di un veciolo radiato o che non ha mai circolato.

Sul sito della FMI e' spiegato che, mentre per la "normale" iscrizione di un veicolo circolante al registro stroico basta seguire la procedura semplificata (A), viceversa nel caso di reimmatricolazione occorre eseguire la procdure completa (B), il cui costo e' doppio (100 Euro anziche' 50 Euro).

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

reimmatricolazione veicolo storico

Messaggio da max37 » sab 16 apr, 2011 2:22 am

giro le notizie al mio amico
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Rispondi