Pagina 1 di 1
"legalità" di una special
Inviato: dom 27 gen, 2013 5:07 pm
da frank_lodrone
salve a tutti, mi sto appassionando alle scrambler realizzate artigianalmente su base mono 600-650 anni 80-90 e ho dei dubbi che mi perseguitano; in queste moto si modificano/eliminano parecchie cose rispetto al modello di serie (esempio Dominator) e non capisco fin dove la modifica resti nel limite dell'omologazione originale del mezzo. Allora, supponendo: il motore resta originale, e qui ci siamo, come ruote e gomme anche (alcuni sostituiscono la 21 davanti con una 19, ma questo non è sicuramente omologabile in Italia...), scarico ne mettiamo uno col certificato di omologazione per quel modello; si andrà a cambiare manubrio, fari, serbatoio e altri dettagli, ecco, per questa serie di elementi come ci si deve regolare?? grazie mille a chi mi aiuterà...
"legalità" di una special
Inviato: mar 29 gen, 2013 10:39 am
da angelofarina
Le parti veramenti importanti, che debbono restare originali, sono:
- dimensioni, in particolare diametro ruote, passo, etc., perchè sono riportate a libretto e dunque facilmente verificabili
- impianto frenante
- impianto di illuminazione e segnalazione
- impianto di scarico
- gomme (debbono avere le stesse sigle riportate a libretto)
- specchi ed altre dotazioni di sicurezza
Si possono cambiare: parafanghi, mascherina, fianchetti, sella, serbatoio.
Essite un allegato al Regolamento di Attuazione del Codice della Strada che dettaglia esattamente quali componenti possono essere cambiati liberamente, quali pososno essere cambiati previa valutazione mediante revisione alla motorizzazione, e quali non possono veniore cambiati proprio.
In aggiunta a cio', esistono 3 o 4 circolari interne della motorizzazione, che guidano i loro tecnici nella valutazione di queste modifiche, in occasione appunto dlele visite ispettive.
Avveo il tutto salvato da qualche parte, se lo trovo lo posto qui...
"legalità" di una special
Inviato: mar 29 gen, 2013 8:04 pm
da max37
ottimo interessa anche a me
a parte che:
fari e frecce sono i primi ad essere cambiati per una scrambler
lo scarico da enduro fa pietà se si tolgono i portanumeri
"legalità" di una special
Inviato: mer 30 gen, 2013 6:17 pm
da carlo
Non mi sento di giurare sulla legalita' della cosa, ma e' prassi comune sostituire
frecce e specchietti, e per essere in regola dovrebbe bastare usare componenti omologate.
Stesso discorso per gli scarichi, se sono omologati per emissioni e rumore non dovrebbe
esserci problema.
Per i freni, ho qualcosa di un po' piu' affidabile che il sentito dire:
http://www.moto.it/news/freni-liberaliz ... rembo.html
Qui si parla solo dei freni, ma la cosa sembra essere piu' generale:
http://www.omniauto.it/magazine/7554/li ... one-tuning
Come al solito, non si capisce cosa e come si puo' modificare, perche' si fa
riferimento a norme da recuperare chissa' dove, pero' e' chiaro che viene meno
l'obbligo del nullaosta della casa costruttrice del mezzo. Il mezzo modificato,
pero', deve essere sottoposto a collaudo.
Qui la legge citata (milleproroghe, legge 27 febbraio 2009, n. 14):
http://www.camera.it/parlam/leggi/09014l.htm
Il punto di interesse e' l'art 29 comma 1-ter, che fa riferimento al decreto legge
30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada).
Qui il testo del decreto aggiornato con le modifiche
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?u ... 0;285!vig=
L'articolo di interesse e' il 75:
http://www.normattiva.it/atto/caricaArt ... colo=0#art
Buona lettura.
![[Occhiolino] ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
"legalità" di una special
Inviato: mer 30 gen, 2013 8:54 pm
da angelofarina
Bravo Carlo, hai trovato esattamente quello che cercavo.
So che me ne ero occupato proprio quando era uscita la legge che toglie l'obbligo del nulla osta della casa costruttrice...
Avevo trovato parecchio materiale e lo avevo postato su un forum, ma non ricordo quale...
"legalità" di una special
Inviato: gio 31 gen, 2013 1:17 am
da max37
smorzo subito le speranze, in italia parecchi anni fa era sparita la necessità del nullaosta per omologare gomme e cerchi più larghi/grandi sulle auto e bastava fare riferimento alla norma cuna, è sempre stata disattesa e senza nullaosta nessuna motorizzazione ha mai omologato nulla in modo legale
"legalità" di una special
Inviato: gio 31 gen, 2013 2:04 am
da frank_lodrone
max37 ha scritto:smorzo subito le speranze, in italia parecchi anni fa era sparita la necessità del nullaosta per omologare gomme e cerchi più larghi/grandi sulle auto e bastava fare riferimento alla norma cuna, è sempre stata disattesa e senza nullaosta nessuna motorizzazione ha mai omologato nulla in modo legale
va sempre a finire così in Italia....
comunque grazie mille Carlo e Angelo, adesso mi leggo tutto per bene!
"legalità" di una special
Inviato: gio 31 gen, 2013 8:56 am
da carlo
max37 ha scritto:in italia parecchi anni fa era sparita la necessità del nullaosta per omologare gomme e cerchi più larghi/grandi sulle auto e bastava fare riferimento alla norma cuna
A quanto ne so, le tabelle cuna servono a definire le associazioni tra pneumatici
con misure non piu' disponibili sul mercato a pneumatici equivalenti. Qui si
dice che non e' neanche necessario aggiornare la carta di circolazione:
http://www.officinabartolini.it/cuna.pdf
per cui le eventuali resistenze al recepimento della norma (di cui non dubito)
lasciano il tempo che trovano.