siamo due amici che hanno appena comprato due moto per iniziare il motoalpinismo.
un fantic k roo del 1991, sellato e con alcune modifiche per renderla più comoda e una beta techno del 99 che stiamo sistemando con la sostituzione dello statore e altri lavoretti (sella in primis).
non avendo mai avuto queste moto, mi domandavo se esse passano la revisione.
la k-roo non ha indicatori di direzione, non ha la luce di stop del freno (rotta) e non ha inclinazione targa corretta nè catadiottro posteriore nè specchio omologato (monto uno specchio acerbis).
l'altra è configurata racing ma è targata e quindi vorremmo regolarizzarla ricomprando fanale e i particolari necessari.
è necessario ripristinare le succedde mancanze o si passa le revisione anche cosi'?
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
REVISIONE
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
REVISIONE
Dipende da chi vai.
Non dovrebbero passare ma passano anche i trial, quindi....
Non dovrebbero passare ma passano anche i trial, quindi....
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
REVISIONE
Diciamo che se ha faro davanti e dietro, e si accendono, normalmente passa.
Ci vuole su la targa vera, non il targhino, perchè fanno una foto da dietro e la targa deve essere leggibile.
Le frecce non sono obbligatorie, se di origine la moto non le aveva.
Lo specchietto ripiegabile Acerbis E' OMOLOGATO (almeno il mio...)
Ci vuole su la targa vera, non il targhino, perchè fanno una foto da dietro e la targa deve essere leggibile.
Le frecce non sono obbligatorie, se di origine la moto non le aveva.
Lo specchietto ripiegabile Acerbis E' OMOLOGATO (almeno il mio...)
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
-
- Messaggi: 39
- Iscritto il: mer 03 feb, 2016 4:47 pm
REVISIONE
grazie per le risposte.
per quanto riguarda le frecce, angelo scrive "se non le aveva in origine, non servono". Ho trovato in rete questa cosa, ma mi domando: come si fa a sapere se in origine le aveva o meno?
la normativa a quanto sembra le ha rese obbligatorie nel 95, ma questo non vuol dire nulla perchè gia da tempo, prima del 95, venivano omologate moto con le frecce, per cui, mentre per tutte le post 95 sono sicuramente obbligatorie le frecce, per le ante 95 è effettivamente necessario verificare se le aveva o meno in sede di omologa.
la mia sensazione è che il fantic k-roo non le avesse, non ne ho mai visto uno con le frecce. ma a parte le sensazioni mie, come diamine fa chi la revisiona... a saperlo?? a fiducia di cio' che gli dico io??
lo specchio per essere omologato deve avere un diametro minimo di 80mm. e la dicitura E3 (od altro numero) sul corpo specchio.
la dicitura E3 la ottengono gli specchi con certe caratteristiche oltre che sul diametro del vetro anche sull'asta.
l'acerbis che intendo io, con l'asta in plastica che si sdoppia prima di arrivare al vetro non so dire se è 80mm., ma credo manchi dell'indicazione e3 per le caratteristiche dell'asta.
problema che lascia il tempo che trova, siamo d'accordo; ma avere una menata in meno da dover discutere con lo zelante vigile di Albavilla (CO) mi sarebbe utile!
per quanto riguarda le frecce, angelo scrive "se non le aveva in origine, non servono". Ho trovato in rete questa cosa, ma mi domando: come si fa a sapere se in origine le aveva o meno?
la normativa a quanto sembra le ha rese obbligatorie nel 95, ma questo non vuol dire nulla perchè gia da tempo, prima del 95, venivano omologate moto con le frecce, per cui, mentre per tutte le post 95 sono sicuramente obbligatorie le frecce, per le ante 95 è effettivamente necessario verificare se le aveva o meno in sede di omologa.
la mia sensazione è che il fantic k-roo non le avesse, non ne ho mai visto uno con le frecce. ma a parte le sensazioni mie, come diamine fa chi la revisiona... a saperlo?? a fiducia di cio' che gli dico io??
lo specchio per essere omologato deve avere un diametro minimo di 80mm. e la dicitura E3 (od altro numero) sul corpo specchio.
la dicitura E3 la ottengono gli specchi con certe caratteristiche oltre che sul diametro del vetro anche sull'asta.
l'acerbis che intendo io, con l'asta in plastica che si sdoppia prima di arrivare al vetro non so dire se è 80mm., ma credo manchi dell'indicazione e3 per le caratteristiche dell'asta.
problema che lascia il tempo che trova, siamo d'accordo; ma avere una menata in meno da dover discutere con lo zelante vigile di Albavilla (CO) mi sarebbe utile!
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
REVISIONE
Lo specchio omologato costa 15 euro pieghevole.
Lo cambi e sei a posto.
Per le frecce in realtà la cosa è abbastanza controversa.
Ricordo di avere letto all'epoca che tutte le moto dovevano montare le frecce se usate quotidianamente mentre non avevano l'obbligo se venivano usate per raduni d'epoca.
Era una circolare ministeriale che affermava questo quindi a rigor di legge anche una moto del 900 dovrebbe montarle.
La realtà è ben diversa, anche moto dei primi del 2000 gira tranquillamente senza frecce (in pratica tutte le enduro specialistiche e non dell'epoca) e vengono regolarmente revisionate
Lo cambi e sei a posto.
Per le frecce in realtà la cosa è abbastanza controversa.
Ricordo di avere letto all'epoca che tutte le moto dovevano montare le frecce se usate quotidianamente mentre non avevano l'obbligo se venivano usate per raduni d'epoca.
Era una circolare ministeriale che affermava questo quindi a rigor di legge anche una moto del 900 dovrebbe montarle.
La realtà è ben diversa, anche moto dei primi del 2000 gira tranquillamente senza frecce (in pratica tutte le enduro specialistiche e non dell'epoca) e vengono regolarmente revisionate
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
-
- Messaggi: 39
- Iscritto il: mer 03 feb, 2016 4:47 pm
REVISIONE
revisione passata!!!!