Messaggio
da alp » lun 18 mag, 2009 5:23 pm
Motoalpinismo?
Motoescursionismo?
O meglio ancora MOTOTREKKING!?
La sera che ha preceduto la festa a sorpresa per il compleanno del simbolo del motociclismo reggino, col caro amico Gino mi sono ritrovato a discutere di un argomento che ritengo interessante proporre in questa sede. Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione in proposito.
Riprendo alcune definizioni-chiave:
L'alpinismo è una disciplina sportiva che si basa sul superamento delle difficoltà incontrate durante la salita di una montagna. L'ascesa (arrampicata) alpinistica può avvenire su roccia o su neve e ghiaccio.
La differenza fondamentale tra l'alpinismo propriamente detto e la disciplina dell' arrampicata sportiva è che, mentre nell'alpinismo lo scopo è il raggiungimento della vetta di una montagna, nell'arrampicata lo scopo principale è il superamento di una parete (naturale o artificiale) o di una parte di essa, dove la difficoltà è generalmente maggiore.
E qui potremmo realizzare una prima discriminazione fra motoalpinismo e trial.
Una ulteriore differenza tra alpinismo ed arrampicata sportiva è che, in generale, le difficoltà incontrate nell'alpinismo sono prevalentemente legate all'ambiente (es. altitudine, presenza di ghiaccio, esposizione alla variazioni meteorologiche, lontananza da luoghi abitati) mentre nell'arrampicata sportiva prevalgono le difficoltà tecniche (es. parete strapiombante, scarsità di appigli ed appoggi). Ne consegue che la pratica dell'alpinismo, oltre ad una adeguata preparazione fisica, richiede una particolare conoscenza dell'ambiente di montagna mentre nell'arrampicata sportiva è necessario portare ai massimi livelli l'allenamento fisico specifico.
OK! E' chiara la analogia/differenza fra alpinismo/motoalpinismo e arrampicata/trial?
Il motoalpinismo si può definire come quella disciplina sportiva che consiste nel percorrere in moto strade sterrate (non asfaltate) e magari qualche passaggio un po’ più difficile per raggiungere una determinata meta avendo superato magari dislivelli molto impegnativi. Tuttavia, l’eco che rimbomba nell’inconscio collettivo al termine motoalpinismo evoca sinonimi che assomigliano troppo ad arrampicate pazzesche. Quasi si trattasse di una ristretta cerchia di freeclimblers che azzarda arrampicate ancora più estreme di quelle che si vedono in TV, realizzate dai campioni di trial indoor. Il motoalpinismo, quello che noi conosciamo e amiamo non è questo! Quanti, estranei a questo forum, solo a sentire questo nome si possono mettere paura e scappare!?
Continuo:
(da Wikipedia):
Con il termine motoalpinismo (trail in inglese) si intende uno sport che è un misto tra l'enduro ed il trial. La regola fondamentale del motoalpinista è il grande rispetto per la natura e l’ambiente che si va ad “invadere” per qualche ora e il rispetto delle altre persone che utilizzano il solito percorso con altri mezzi. Il motoalpinista si deve anche fare carico, come buona regola civica, di segnalare alle autorità eventuali problemi o anomalie riscontrate durante il percorso.
L'Escursionismo è una forma di attività motoria basata sul camminare nel territorio, sia lungo percorsi (strade, sentieri, ecc.), anche variamente attrezzati, che liberamente, al di fuori di percorsi fissi.
Complementari all'escursionismo, in quanto svolte in ambiente similare ma con altri mezzi di trasporto, sono le escursioni a cavallo, in mountain bike, in canoa, lo sci di fondo e lo scialpinismo. L'escursionismo è inoltre preliminare ad attività quali l'arrampicata e l'alpinismo.
Spesso, derivando il termine dalla lingua inglese, viene indicato anche con trekking o hiking. Il primo termine deriva dal verbo inglese to trek, che significa camminare lentamente o anche fare un lungo viaggio. Il secondo deriva dal verbo inglese to hike, che significa camminare.
Normalmente l'escursionismo si svolge in montagna o comunque in un ambiente naturale, e può essere accompagnata da attività naturalistiche quali il birdwatching, l'osservazione di specie botaniche o anche la visita di monumenti o fenomeni naturali posti lungo il percorso. L'escursionista seriamente motivato deve avere rispetto dell'ambiente che attraversa, evitare di fare rumore, rispettare i sentieri, non manomettere la segnaletica, non lasciare rifiuti (che potranno essere compattati e trasportati fino ad un cestino, o meglio ancora a valle), non cogliere specie botaniche protette o molestare animali selvatici, accendere fuochi solamente in luogo adatto e con adeguata competenza, spegnerlo accuratamente prima della partenza, non gettare mozziconi di sigaretta accesi (e neanche spenti possibilmente).
Riflessioni:
Molti di noi, forse la maggior parte, amano viaggiare in montagna lentamente, fermarsi a osservare il panorama o, ancora meglio, scattare qualche foto. Somiglia molto al trekking. E allora, visto che, a quanto pare, siamo al momento, il sito di riferimento per il motoalpinismo in Italia, non sarebbe il caso di cominciare a discutere su questo strano e discutibile termine che sembra poco appropriato rispetto a ciò che dovrebbe significare? Specialmente per il semplice fatto che, ormai, sulle Alpi è vietato mentre è praticabile più facilmente sugli Appennini.
Motoescursionismo e ancora meglio Mototrekking non vi sembra molto più appropriato?
In ogni caso, consultando Wikipedia, l’enciclopedia……, alla voce motoalpinismo, troviamo alcune imprecisioni sulle quali sarebbe bene intervenire in qualità di esperti del settore. Riporto testualmente:
La moto per il motoalpinismo deve avere delle caratteristiche specifiche prese da altre moto.
In comune con l’enduro:
• essere targata
• essere in regola con il codice della strada
• avere una buona autonomia
• avere una seduta comoda
In comune con il trial:
• essere molto alta da terra
• avere una discreta potenza alla ruota
• avere una ridotta emissione sonora e dei gas di scarico
• avere delle protezioni rinforzate per il motore e i leveraggi
Prima di tutto se è vero che le enduro sono targate lo stesso è per le trial. Queste ultime però non sono molto alte da terra e non hanno una discreta potenza alla ruota (tipica delle enduro).
E’ chiara l’imprecisione!
Propongo quindi la costituzione di una task force di volontari a partire dal gruppo di coordinamento che si prendano la briga di interfacciarsi con lo staff di wikipedia per le dovute correzioni.
A presto e...
Buon motortrip,
alp