[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

WAY POINT o la REGOLA DI POLLICINO

Pensieri, idee, ipotesi e modi di concepire le due ruote in tutte le varie espressioni. Come intendiamo l'andare in moto e perché. Come affrontiamo i miti, i luoghi comuni e i preconcetti che caratterizzano e a volte affliggono il motociclismo
Rispondi
alp
Messaggi: 1368
Iscritto il: dom 11 feb, 2007 10:10 pm
Località: Reggio Calabria

WAY POINT o la REGOLA DI POLLICINO

Messaggio da alp » sab 13 ott, 2007 6:05 pm

WAY POINT
(o anche: la “regola di Pollicino”)



Fare il punto sulla strada, individuare con precisione il luogo in cui, in quel momento, si è. E’ questo, in parole povere, il significato di questo termine, diventato ormai familiare per il popolo degli esploratori per mare o in montagna, che fanno uso dei sistemi di navigazione satellitari (Global Position Systems).

Ma come, direte, tu non eri quello che non ama usare il GPS? Che preferivi andare in giro serendipitamente a perderti fra boschi e sentieri? Certo! Ora vi spiego il senso del mio intervento.


Immagine

Serendipità? No! Volevo semplicemente rientrare a casa evitando di correre rischi ma… il sentiero non c’era più. E da soli è meglio evitare!

Immagine

Dura la salita dove osano i motoalpinisti.

Sabato ci siamo persi! Ma non è che non sapessimo più dov’eravamo. Avevo perso il mio compagno di viaggio e lui aveva perso me. E cosa c’entra il way point con tutto ciò, direte? Mica potevi telefonargli per comunicargli la tua posizione o viceversa (lì i cellulari non funzionano e non siamo attrezzati di satellitari). Siccome lo sentivo scalpitare dietro di me (il suo XR400 ha qualche cavallino in più della mia Alp200) gli ho fatto segno di andare avanti. Siamo andati avanti così per tutta la mattinata, senza problemi. A un certo punto, però, arrivato ad un bivio un po’ ostico non lo vedo più, né riesco ad individuare le sue impronte. E a quel punto mi fermo aspettando che torni indietro.


Immagine

L’incrocio “maledetto! Effettivamente non era molto facile da individuare.

Immagine

Aspettando Godot.


Dopo un quarto d’ora mi preoccupo e seguo la pista che, immagino, abbia seguito lui, quella principale (ma finisce nel nulla perché è franata con l’ultima grande pioggia della settimana scorsa) e… nulla. Seguo la giusta via, andando per quella che mi sembra la sterrata più facile (e non quella dove avrei voluto portarlo, visto che lui è uno di quelli tosti). Ma… nulla. Mi fermo di nuovo quando mi rendo conto che anche questa strada è franata e non si può proseguire. A questo punto faccio retromarcia per imboccare il fatidico tratturo che avremmo dovuto seguire ma, sulla sabbia, le sue impronte enduristiche non ci sono.


Immagine

Alla ricerca… (del tempo perduto?)


Torno indietro e decido di recuperare il punto dove ci siamo visti l’ultima volta, un incrocio con una strada asfaltata. E anche qui sto ad aspettarlo per mezz’ora. Insomma, alla fine della giornata, tre ore e mezza in moto a divertirci ma un’ora e mezza a cercarlo, girando su sentieri impervi da solo, e questo non mi piace. Alla fine, fattosi tardi, decido di rientrare dall’asfalto, fermandomi ogni due-tre Km a tentare di prendere la linea col cellulare per rintracciarlo telefonicamente. Ma niente. Sono seriamente preoccupato che possa essergli successo qualcosa. Ma dove?


Immagine

Pista in terra battuta al di fuori dalle carreggiabili. I nostri percorsi a mezza costa sono anche questo.


Finalmente dopo mezz’ora di asfalto rientro nella civiltà è vedo che mi aveva appena chiamato. Rifaccio il suo numero e, grazie a Dio, mi risponde candidamente. L’importante è che non si sia fatto male. Ci ritroveremo alla prossima avventura!


Immagine

Primo piano del mio compagno di viaggio.


E’ qui una profonda riflessione fra me e me che vorrei proiettare nel nostro forum. Mi sono reso conto che sarebbe necessario, ogni tanto, individuare un incrocio a cui darsi appuntamento se ci si perde. Se non lo si può fare durante il briefing, prima della partenza, sarebbe opportuno, ai vari incroci, fermarsi un attimo e segnalare: “è qui che ci si rivede se ci si perde!” E sarebbe opportuno farlo almeno ogni tre-quattro incroci-chiave. E’ dopo l’esperienza che viene l’idea. Avuto il problema si trova la soluzione. D’altra parte, era la prima volta che perdevo qualcuno nei miei giri (ed è successo perché lui è andato avanti e non ricordava il percorso).


Immagine

Uno dei punti panoramici del percorso di sabato scorso.


Nel decalogo del motoalpinista, o nella sua moto-filosofia, inserirei la “regola di Pollicino”: ogni tanto fare il punto in cui si è nell’eventualità che ci si perda: serve a recuperare i dispersi.

E allora, chiamiamolo “way point” o “regola di Pollicino”, fate voi, ma mi sembra “cosa buona e giusta!”


Immagine

Ho l’impressione che voglia giocare a nascondino. Allora è meglio tirar fuori “la regola di Pollicino”


P.S.: E voi, a parte i soliti “cuori solitari”, gli irriducibili single del motoalpinismo, come ve la cavate in situazioni simili? Vi è mai capitato di perdervi (non dal punto di vista stradale)? E riuscire a ritrovarvi è stato un caso o avevate una specifica “strategia di ricerca” (un po’ come quella usata coi i flow-chart dei motori di ricerca)?
Aspetto i resoconti delle vostre esperienze, consigli e suggerimenti!


Immagine

Che dite, ci provo a cambiare moto?
A presto e...
Buon motortrip,

alp

SuperHank
Messaggi: 689
Iscritto il: lun 04 giu, 2007 12:42 pm
Località: Vicenza

WAY POINT o la REGOLA DI POLLICINO

Messaggio da SuperHank » mar 16 ott, 2007 9:58 am

Perdere il gruppo in fuoristrada è facile.
Io dico alcune cose semplici:

1.il primo della fila, ovviamente, è la guida che sa il percorso.

2.Deve sempre essere chiaro a tutti chi è la guida da seguire: nel corso della uscita può capitare che persone diverse si alternino al comando, basta sapere chi lo è in quel momento.

3.Sarebbe bello che ci fosse almeno una seconda persona che conosce il giro o almeno la zona, che si metta in ultima posizione a raccattare eventuali dispersi staccati dai primi: è la classica SCOPA!

4.ELASTICO: il fondamento del procedere in gruppo in fuoristrada; ad ogni bivio ci si deve fermare ed aspettare che ci precede appaia nel nostro campo visivo e soprattutto sincerarsi che imbocchi la strada giusta: solo allora ripartire. Ovviamente tutti devono fare così, fino all’ultimo.Se non si vede arrivare chi ci segue ci si ferma, anche se il primo o i primi sono andati avanti; quando si accorgeranno che non c’è nessuno dietro, si fermeranno ad aspettare, eventualmente se l’attesa si prolunga torneranno indietro.

5.Se si perde il contatto con i primi, a causa dell’elastico, e non si è sicuri della direzione, ci si ferma all’ultimo bivio in cui si è passati tutti insieme, e si attendo il ritorno dei primi.

6.Infine, somma attenzione nelle manovre di recupero: ritornare sui propri passi può essere pericoloso, per via di scontri frontali.

Ciao
Alves

Avatar utente
Ernesto
Messaggi: 1060
Iscritto il: ven 18 mag, 2007 11:24 am
Località: Abruzzo (AQ)
Contatta:

WAY POINT o la REGOLA DI POLLICINO

Messaggio da Ernesto » mar 16 ott, 2007 2:04 pm

Alle piu' che sagge raccomandazioni di Alves aggiungerei la proposta di dotare ognuno di piccoli walkie talkie tipo Brondi FX-3, che oramai si trovano a 20-30€ la coppia, e coprono (nominalmente) 5Km.
Magari da tenere spenti e accendere solo in caso di problemi.

alp
Messaggi: 1368
Iscritto il: dom 11 feb, 2007 10:10 pm
Località: Reggio Calabria

WAY POINT o la REGOLA DI POLLICINO

Messaggio da alp » dom 15 giu, 2008 1:26 am

Abbiamo provato coi Brondi ma, sulle nostre montagne, non funzionano. Meglio spegnere il motore, accelerare e poi spegnere e ascoltare la risposta.
A presto e...
Buon motortrip,

alp

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

WAY POINT o la REGOLA DI POLLICINO

Messaggio da max37 » dom 15 giu, 2008 1:36 am

io normalmente mi arrangio con i segnali di fumo :lol:
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
betaflo
Messaggi: 641
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 12:44 pm
Località: Mondolfo PU Moto: Sherco SE300 i-f

WAY POINT o la REGOLA DI POLLICINO

Messaggio da betaflo » dom 15 giu, 2008 1:19 pm

Per alp: il tuo racconto mi sarà d'insegnamento
per le prossime uscite! :?

Per SuperHank: altretanto lo saranno i tuoi consigli!! :)

Grazie, Betaflo
Il mondo è un libro, e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina

Rispondi